Ramya & Nu-k (Nuklearte) profile picture

Ramya & Nu-k (Nuklearte)

nuddu nni cancia!

About Me


Myspace Editor
Pimp MySpace
BIO (ENGLISH)Ramya (Rossana Filippone) begins her artistical path in the early ‘90s, by experiencing different musical genres such as Jazz-fusion and ethno-rock. In 1996 she founds, together with Maurizio Cucuzza (Bass), Nuklearte, an ethno-world project which mixes high-tech programming with low-tech percussion, by using different languages including Sicilian, Arabian, Djula of Ivory Coast and Lingala of Rep. Dem.of Congo. In 1998 she participates with Nuklearte at the first Womad Festival in Palermo, during which she receives an enthusiastic reply from the audience. In 1999 Mr. Thomas Brooman, the Womad Artistic Director, invites Nuklearte to the Womad Festival in Reading (U.K.) to play twice facing 30.000 people. Ramya performs with Nuklearte at: Womad Festival in Las Palmas (Canarias,1999) Womad Festival in Palermo (1999,2000,2001) Womad Festival in Caceres (Spain,2000) Womad Festival in Reading (2001) Womad Festival in Benoni (SouthAfrica,2001) 1999 – Festival Multietnico di Mazara del Vallo (TP), Italy 2000 – Concerto del 1° Maggio in Palermo 2000 – In May, Nuklearte record their first cd Talè Talè at Real World studios at Box (U.K.) produced by Thomas Brooman, and during the recording session they play live for BBC, within which other international artists played as well. In August, at Capri Studios, they finish mixing Talè Talè, distributed in November by BMG Ricordi, and presented with a live performance at The Auditorium di Radio Popolare.2001 – Ramya receives the Janis Joplin Award from Jam magazine as best voice of the year. In July, Ramya and Nuklearte play unplugged live at BBC radio studios in London, which broadcast the happening shared by an international radio audience: 40 million people from all over the world.2001 – 2002 Nuklearte are on tour in Italy.2004 - Ramya and Nuklearte record their work La Via della Sete for CNI. Satarìu, one of the songs of the cd, is broadcast by a plenty of European radios (Germany, Greece, Russia, Norway, etc.) and becomes part of the musical score of Linea Blù, a RAI TV programme.In June 2003 Ramya performs at the Greek theatre in the comedy “Le Vespe” by Aristofane, directed by Renato Giordano.. Ramya becomes a member of the band “Piccola Banda Ikona”, founded by Stefano Saletti, and composed of prestigious musicians of italian world music. With Piccola Banda Ikona performs in the show Il dolce canto degli Dei (tr. The Sweet Chant of the Gods) with Giancarlo Giannini, hosted by different important theatres such as the ancient Greek Theatre in Taormina.. Ramya sings three tracks of the cd Stari Most of Stefano Saletti and Piccola Banda Ikona. The sing Tagama, composed with Saletti, is included in the compilation Buddha Bar vol. VIII, and in the 2006 compilations Folk Roots and Buddha Bar ten years.Ramya is presently working at the project Ramya & Nu-K, a band composed of Ramya (lead vocals), Maurizio Cucuzza (bass), Luca Rinaudo (programming), Tunaman (vocals), Fabrizio Francoforte (drums), Libero Colimberti (guitars), Silvio Natoli (bouzouki, viella, oud). ....
BIO (ITALIANO)Ramya (Rossana Filippone) nasce artisticamente nei primi anni ’90 con varie esperienze in diversi generi musicali (jazz-fusion, ethno-rock ecc) Nel 1996 fonda, insieme al bassista Maurizio Cucuzza, i Nuklearte progetto ethno-world contaminato sia con l’uso dell’elettronica che con l’uso di lingue diverse come il siciliano, il djulà della Costa d’Avorio il lingala del Congo-Zaire, o il sanscrito. Nel 1998 partecipa con Nuclearte al 1° Womad festival a Palermo (il Womad -World of Music, Art and Dance- è un festival multietnico creato da Peter Gabriel e Thomas Brooman della Real World) riscuotendo un ottimo successo e suscitando un notevole interesse da parte del direttore artistico del Womad, Thomas Brooman, che invita i Nuclearte ad esibirsi in vari festival in tutto il mondo. Ramya partecipa con Nuclearte a : - 1998 - 1° festival Womad in Palermo - 1999 - Festival Womad in Reading (UK) - 1999 - 2° Festival Womad in Palermo - 1999 - Festival multietnico a Mazara del Vallo (Tp) - 1999 – Festival Womad a Las Palmas (Canarias) - 2000 – Festa del 1° Maggio a Palermo - 2000 – Tour in varie città italiane - 2000 – Festival Womad a Caceres (Spagna) - 2000 – In maggio Nuclearte registrano il primo Cd “Talè Talè” - negli studi della Real World a Box(Uk) prodotto da - Thomas Brooman - 2000 - durante la registrazione partecipano ad un evento live - realizzato dalla BBC negli studi Real World con artisti - da tutte le parti del mondo - 2000 - 3° festival Womad in Palermo - 2000 - mini concerto live unplugged presso gli studi della BBC a Londra (40 milioni di ascoltatori nel mondo) - 2000 - Novembre – Esce “Talè Talè”(Bmg) e viene presentato - con un live presso l’Auditorium di Radio Popolare- 2001 - Ramya riceve il premio “Janis Joplin” della rivista Jam - come miglior voce dell’anno - 2001 - 2° Festival Womad in Reading (Uk) - 2001 - 4° festival Womad in Palermo - 2001 - Festival Womad in Benoni (SudAfrica) - 2001 - Festival ethno-rock di Atri (Te) - 2002 – Couscous Fest a San Vito Lo Capo (Tp) - 2002 - Come Nuklearte approda ad una nuova label la CNI con la quale iniziano la realizzazione del nuovo lavoro discografico, “La Via della Sete”( 2004). Un brano del cd “Satarìu” fa il giro di molte radio europee (Germania Grecia,Russia,Scandinavia) e viene inserito nella colonna sonora del programma Rai “Linea Blù”. Nel giugno 2003 Ramya debutta al teatro greco di Siracusa con “Le Vespe” di Aristofane per la regia di Renato Giordano e con Pino Caruso, Nello Mascia con musiche di Stefano Saletti (Novalia). Nel 2004 partecipa al tour itinerante delle Vespe in tutta Italia toccando i più importanti teatri greci e romani (Taormina Ostia,Locri,Sibari). Ramya partecipa al progetto “Piccola Banda Ikona” fondata da Stefano Saletti che riunisce prestigiosi musicisti della world music italiana come Mario Rivera degli Agricantus, Leo Cesari e Leo Cohen dei Klezroym ecc. Con Piccola Banda Ikona fa da colonna sonora allo spettacolo di lirici greci “Il dolce canto degli Dei” con Giancarlo Giannini e regia di Renato Giordano toccando importanti siti come il teatro greco antico di Taormina ecc. Ramya è presente nel disco “Stari Most” di Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona con tre brani,uno dei quali “Tagama” è stato inserito nella compilation “Buddha Bar vol. VIII” distribuita in tutto il mondo. Collabora a vari progetti paralleli, tra cui ancora Piccola Banda Ikona e quello di voci e Butoh con Sayoko Onishi e vari progetti musicali per il teatro.Attualmente sta lavorando al nuovo progetto “Ramya & Nu-K”, insieme a Maurizio Cucuzza (bassista) e Luca “Satomi” Rinaudo (programming), con la collaborazione di Fabio “Tunaman” Vaccaro (backing vocal), Libero Colimberti (chitarra elettrica), Fabrizio Francoforte (batteria) e Silvio Natoli (strumenti a corde). ....

My Interests

Music:

Member Since: 11/12/2006
Band Members: RAMYA (vox) MAURIZIO (bass, keyboards) SATOMI (programming) TUNAMAN (backing vox) FABRIZIO (drums) LIBERO (guitars) SILVIO (bouzouki, viella, oud)
Influences:
Sounds Like:
E' in pubblicazione il libro di Ramya "Biancaneve e i sette peccati del Capitale", A&B Editrice Distribuzione Dehoniana. E' possibile acquistarlo anche on-line su www.bol.itI Clandestini delle favole rappresentano il mondo interiore in cui l'autrice rielabora gli spazi emozionali che compongono l'individuo, portando il lettore a far combaciare il surreale ed il grottesco con il reale. Ramya, una sorta di elfo metropolitano che si dibatte nel mondo, è la sola umana in grado di vederli. Una sera, ella ed Ombretta, si imbattono nell'Ombra del Capitale. Da quel momento, attraverso un viaggio che è metafora del viaggio stesso, tenteranno di liberare gli ultimi favolani sopravvissuti; in un clima tragicomico di guerriglia e resistenza organizzata alla meno peggio, il gruppo diverrà sempre più folto ed alla fine tenterà l'evasione dal territorio del Capitale con l'aiuto di un branco di puma e con alle calcagna squadristi e soldatacci assetati di sangue. Come in ogni favola, è il bene a trionfare, ma resta la dolorosa consapevolezza della separazione tra il mondo dei Clandestini delle fiabe e quello umano, separazione che sembra abbattersi nel finale a sorpresa, con un momentaneo ricongiungimento tra le due dimensioni; gli ultimi eventi della storia rendono ancora una volta possibile l'impossibile. NUKLEARTE LIVE IN BBC LONDON
Record Label: with Nuklearte: WOMAD SELECT(Real World)/BMG/CNI
Type of Label: None

My Blog

io penso che

IO PENSO CHE&&...:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" />   La scienza moderna è pagata da chi ha i soldi per finanziare la ricerca. La ricerca ha prodotto progress...
Posted by Ramya & Nu-k (Nuklearte) on Sat, 10 Feb 2007 12:04:00 PST