Literature, philosophy, politics, psychology, music (all types) and writing musical reviews, art, cinema, sports (especially soccer...forza Napoli!)
Forza Napoli!!!
Jens Lekman Sipping On the Sweet Nectar
La recensione della settimana (The review of the week):
Jens Lekman - Night Falls Over Kortedala
Nei tempi in cui la playstation avrebbe potuto far danni al massimo in un mediocre romanzo di fantascienza e il principe dei giochi erano ancora le indistruttibili e colorate costruzioni Lego, c’era sempre qualche nostro fantasioso amico che riusciva puntualmente a stupirti e farti arrabbiare allo stesso tempo. Con i tuoi stessi mattoncini, con i quali tu ti scervellavi per costruire la solita auto o al massimo una modesta casetta, lui, novello Gaudì, riusciva a far venir fuori una cattedrale o un’astronave più credibile dell’Enterprise del capitano Kirk. Più ascolto il suo ultimo album, Night Falls Over Kortedala, e più mi convinco che il giovane cantautore svedese Jens Lekman deve aver fatto parte di quella categoria di bambini prodigio. Infatti, con gli stessi “materialiâ€, sicuramente numerosi ma limitati, che molti altri adoperano per confezionare pop songs, egli è capace di comporre brani innovativi, “originaliâ€, che suscitano sorpresa e, almeno nel mio caso, incondizionata ammirazione. Certo, la filigrana è ben visibile, è possibile, come in una poesia foscoliana, risalire a tutti i modelli ispiratori. Ma l’amalgama è quasi sempre perfetto e le cuciture tanto ben nascoste da farti credere di essere davanti ad un morbido, caldo, unico tessuto. Un’attitudine questa che lo avvicina non poco ad un altro inimitabile moderno alchimista: Beck.
La sequenza dei dieci brani che compongono Night Falls… esalta non solo questa sua capacità di servirsi in modo geniale dei migliori pattern del pop più sofisticato ed artistico, da Brian Wilson a Bacharach da Scott Walker a Morrissey, ma anche di saperli ibridare con strutture melodiche più semplici, immediate e popolari. Eppure, nella varietà dei suoni, delle suggestioni, delle invenzioni, un’offerta di leccornie come si possono ammirare solo nella vetrina di una rinomata pasticceria, c’è un filo rosso che lega tutto: un’ingenuità di fondo, uno sguardo quasi adolescenziale sulla vita, con i suoi intensi e improvvisi entusiasmi indissolubilmente intrecciati a profonde, durature e mal dissimulate malinconie.
Il primo intenso brano,And I Remember Every Kiss, è di chiara ascendenza walkeriana, non l’ultimo Scott più cupo, ma quello di Rosemary, per intenderci, con un arrangiamento orchestrale davvero ben calibrato, che riesce a toccare le corde giuste. Con Sipping On the Sweet Nectar siamo invece dalle parti di un’improbabile quanto deliziosa disco-music, che ricorda un po’ Van McCoy e un po’ le madeleine sfornate dall’ottimo Josh Rouse nell’amarcord di 1972. C’è anche una dichiarazione d’affetto per la sorella, The Opposite of Hallelujah, una song leggera e fiorita, come un vestitino anni ’60, con bucolici violini e cori a rendere ancor meglio l’incanto. A Pastcard to Nina evoca immagini di incantati tropici, di sogni in multicolor, un malinconico calypso che si alterna ad una specie di rap(!). Ma dove il genio di Jens appare più evidente è in brani come Into Eternity, una sorta di meraviglioso patchwork che tiene insieme in modo naturale e sorprendente, la tenue melodia di una specie di zufolo, delle ritmiche che sembrano prese in prestito da un vecchio Bontempi e il suono di una fisarmonica che, poco alla volta, trasforma il brano da pop-contry-western in una versione riveduta e corretta de “La Colegialaâ€. Ma non sono necessari sempre tali talentuose complicazioni per imporre il suo valore: You Arms Around Me è semplicemente una delle migliori canzoni dell’anno, con la sua calda voce protagonista.
Ancora una volta dal freddo nord giungono a noi luce e calore, una mite corrente che ha come centro generatore non il Golfo del Messico, ma un quartiere di Goteborg, Kortedala, natio borgo selvaggio del nostro caro Jens Lekman
Alfredo Capozzi
www.2loud.euI dissaprove kinds's hierarchy and the monomith. I like all music and I think that in any types there is good and bad, from pop to classic. Everyone then has the own "pyramid", on the basis of sensibility, culture, education.
La mia playlist 2007 in ordine sparso Robert Wyatt Comicopera, Joe Henry Civilians, Jens Lekman Night Falls Over Kortedala, Suzanne Vega Beauty & Crime, Burial Untrue, Wynton Marsalis From The Plantation To The Penitentiary, Radiohead In Rainbows, The Pearlfishers Up With The Larks, Klaxons Myths Of The Near Future, Luis Philippe An Unknown Spring, The Arcade Fire Neon Bible, Kings of Leon Because of The Times, Caribou Andorra, Terence Blanchard A Tale of God's Will, Kurt Elling Nightmoves, Wilco Sky Blue Sky, The Fiery Furnaces Widow City, Panda Bear Person Bitch, Herbie Hancock The River: Joni Letters, The Clientele God Save the Clientele, THe Aliens Astronomy for Dogs, The Devastations Yes U", Soulsavers It's Not How Far You Fall, It's The Way You Land, Editors An End As A Start, Joni Mitchell Shine
Almost all movies of following directors: Rossellini, De Sica, Fellini, Chaplin, Buster Keaton, Marx Brothers, Monicelli, Germi, Bergman, F.Lang, E.Lubitsch, F.Capra, Hitchcock, O.Welles, Wilder, Peckinpah, Pasolini, Visconti, Moretti, Kubrick, Truffaut, Scorsese, W.Allen, Coen, Coppola, De Palma, Spielberg, Cronemberg, Carpenter, Polanski, P.Weir, Reitz, T.Burton, M.Mann, M.Forman, Altman, Spike Lee, Monty Python, Terrence Malick, M.Cimino, Sergio Leone..."The Elephant Man" e "Velluto Blu" di D.Lynch", The Spiral Starcaise" di R.Siodomak, "Blade Runner" di R.Scott, "IL grande freddo" e "Turista per caso" di L.Kasdan, "Reservoir Dogs" di Tarantino, "Point Break" di K.Bigelow, "84 Charing Cross Road" di D.Jones, "Rocky Horror Picture Show" di J.Sharman, "Brasil" e "La Leggenda del Re Pescatore" di Terry Gilliam, "Before Sunrise" di Richard Linklater, "Prospero's Book" di P.Greenaway, "Hollywood Party" di B.Edwards, il funambolico genio di Totò, "Ricomincio da tre" di M.Troisi...
David Sylvian - OrpheusOrpheus Live- Italian TV
..
Add to My Profile | More Videos
Eels Souljacker part.1
Chemical Brothers - Star Guitarwww.anobii.com/people/alfcapo/
Julis Verne "Viaggio al centro della Terra" e "Il giro del mondo in 80 giorni" - R.L.Stevenson "L'isola del tesoro" e "Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde - Boccaccio "Il Decamerone" - Dante "La Divina Commedia" - Ariosto "L'Orlando Furioso" - Borges "L'Aleph / Finzioni" - Garcìa Marquez "Cent'anni di solitudine" - Conrad "Cuore di tenebra" - Svevo "La coscienza di Zeno" - Pirandello "Uno, nessuno e centomila" - E.A.Poe "Racconti" - Dostoevskij "Memorie del sottosuolo" - Tolstoj "La sonata a Kreutzer" - Cechov "Zio Vanja" e "Il giardino dei ciliegi" - Kafka "Tutti i racconti" - Céline "Viaggio al termine della notte" - Robert Musil "L'uomo senza qualità " - M.Yourcenar "Memorie di Adriano" - Salinger "Il giovane Holden" - Shakespeare "Amleto" e "Macbeth" - E.Canetti "Auto da fé" - V.Woolf "Una gita al faro" - Seneca "Lettere a Lucilio" - Diels-Kranz "I Presocratici - Testimonianze e frammenti" - Platone "Dialoghi" - S.Freud "Opere" - B.Bettelheim - "Il mondo incantato" - S.Kierkegaard "Aut Aut" - Nietzsche "La nascita della tragedia" e "La gaia scienza" - A.Schopenhauer "Il mondo come volontà e rappresentazione" - Karl Kraus "Gli ultimi giorni dell'umanità " - Klaus Mann "La svolta" - W. Gombrowicz "Ferdydurke" - J.Monod " Il Caso e la Necessità " - Levi-Strauss "Tristi tropici" - O.Marquard "Apologia del caso" - H.Blumemberg "L'ansia si specchia sul fondo" - AA.VV. "I formalisti russi" - G.Mazzacurati "Pirandello nel romanzo europeo" - R.Barthes "Frammenti di un discorso amoroso" - V.Nabokov "Lolita" - Pessoa "Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares" - I.McEwan "Cani neri" e "Espiazione" - H.Hesse "Demian" e "Narciso e Boccadoro" - Calvino "La trilogia" e "Lezioni americane" - Harold Pinter "Teatro" - John Osborne "Ricorda con rabbia" - M.Kundera "L'insostenibile leggerezza dell'essere" e "L'arte del romanzo" - E.M.Cioran "La tentazione di esistere" - I.Brodskij "Fuga da Bisanzio" - Jean Starobinski "La malinconia allo specchio" - Kerenyi "Gli Dei e gli Eroi della Grecia" - M.Bulgakov "Il Maestro e Margherita" - Primo Levi - Bertrand Russel - Michel Foucault "L'archeologia del sapere" - E.Fromm - Naom Chomsky - Huizinga "L'autunno del Medioevo" - H.Pirenne "Maometto e Carlomagno" - Hannah Arendt - Cormac McCarthy "Cavalli selvaggi" - Philip Roth "La macchia umana" - Osvaldo Soriano "Triste, Solitario y Final" - J.MarÃas "Domani nella battaglia pensa a me" - U.Eco "Il nome della rosa" - Tolkien "Lo hobbit" - Bruce Chatwin "Le Vie dei Canti" - De Cataldo "Romanzo Criminale" - Roberto Saviano "Gomorra" - Susan Sontag - James Ellroy - Kurt Vonnegut "Mattatoio N°5" - E.Bunker "Cane mangia cane" - Chuck Palahniuk - Nick Hornby - Lester Bangs - Wu Ming - Oliver Sacks - Michael Chabon "Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay" - C.Magris "Danubio" - James Hillman - Thomas Bernhard - J.C.Oates and others which I will add.
All the people who fought and still fight for freedom, peace, social justice, the defence of Nature, the improvement of human conditions all over the world. Galilei, in Brecht's piece, says: "Lucky the people who don't need the heroes", and I agree with him.