Parmaviolins di Peter Pots profile picture

Parmaviolins di Peter Pots

I am here for Friends and Networking

About Me

Io sono Peter Pots e faccio il Liutaio. Ho aperto recentemente la mia bottega in Borgo Ricco da Parma no. 33 a Parma.VISITATE IL MIO SITO!!!!!!!! PARMAVIOLINS Hi I'm Peter Pots, I've just opened my shop in Borgo Riccio no. 33 in Parma. HAVE A LOOK AT MY WEBSITE!!!!!!!! PARMAVIOLINS Here is what they say about me: "Pots’s craftmanship is considered to be of Italian taste and of Cremonese school. He received his early schooling in Cremona, where his father (also named Peter Pots) apprenticed and worked as violinmaker. After university studies in South Africa (in Entomology), Pots returned to Cremona to study violinmaking under maestro Vanna Zambelli. After completion of the 5-year course in 3 years, he worked for the renowned restorers Bruce Carlson, Fausto Cacciatori and Bernard Neumann, where he had daily contact with some of the world’s finest instruments.After several years of apprenticeship, violinmaking and restoration work in Cremona, Peter Pots settled in the small mountain village of Scurano, not far from Cremona. For the past number of years this is where he constructs his instruments, and from where he supplies to leading dealers and musicians throughout Europe, notably in Germany, Austria, Switzerland, Holland and elsewhere. Today Pots commands considerable respect and regularly has musicians travel from abroad to visit his studio to acquire an instrument from him - notably his cellos and violas are much in demand by principals in European orchestras.Peter Pots has always worked independently on his own instruments, often discussing critical points of design and sound production with his father. He also pursues direct contact with the musicians that would eventually use the instruments, considering their input and comment on his work. In this way he has maintained contact with some of the finest musicians in the world, such as Heinrich Schiff, Valentin Erben, Gerhard Schulz, Thabea Zimmermann, Thomas Riebl and many others who today own and perform on Peter Pots’s instruments." Ecco cosa si dice di me: "L'artigianato di Peter Pots viene considerato di gusto Italiano e di scuola Cremonese. Il suo percorso scolastico ha inizio a Cremona quando suo padre (a sua volta di nome Peter Pots) studia liuteria. Dopo essere rientrato in Sudafrica, si laurea in matematica ed entomologia per poi ritornare a Cremona e studiare liuteria presso l'Istituto Professionale Internazionale dell'Artigianato di Liuteria e del Legno “Antonio Stradivari”, sotto la guida della Maestra Vanna Zambelli. Dopo essersi diplomato, approfondisce la sua conoscenza nella materia lavorando per la rinomata ditta Carlson Cacciatori Neumann come restauratore, dove gode di un contatto giornaliero e ravvicinato con una grande varietà di strumenti migliori al mondo. Dopo alcuni anni di apprendistato, costruzione nuova e restauro a Cremona, Peter Pots si stabilisce a Scurano, un piccolo villaggio nella provincia di Parma. Negli ultimi anni è qui che costruisce i suoi strumenti, fornendo importanti commercianti e musicisti Europei, austriaci, tedeschi, svizzeri e olandesi. Viene stimato e apprezzato e spesso i musicisti intraprendono il viaggio per acquistare i suoi strumenti. Oggi Peter lavora nella sua bottega in Borgo Riccio a Parma dove, oltre alla costruzione, effettua restauro, manutenzione, riparazione e vendita di accessori. Peter ha sempre costruito ogni strumento individualmente, spesso approfondendo i punti critici nei modelli e aspetti sonori con suo padre. Cerca puntualmente il contatto diretto con i musicisti che dovranno usare i suoi strumenti, prendendo in considerazione le loro opinioni e punti di vista sul suo lavoro. In questo modo è riuscito a mantenere il contatto con i migliori musicisti Europei quali Heinrich Schiff, Valentin Erben, Gerhard Schulz, Thabea Zimmermann, Thomas Riebl, Siegfried Fuehrlinger e tanti altri." Ecco il violino appena finito, CHE SUONO!!!

My Interests

Liuteria, musica, artigianato del legno, il legno stesso, i boschi da dove provviene, la natura e come viene tutelata dalla permacultura.

I'd like to meet:

Mi piacerebbe conoscere musicisti e appassionati di musica classica in particolare e largamente tutti i tipi di musica che hanno un particolare interesse agli strumenti ad arco, violini, viole e violoncelli.

Music:

Classica, jazz, cross over.