About Me
PUT YOUR ABOUT ME SECTION HERE!
Changes may take up to 2 mins to show on your profileAntonella Biondo nata a Belvedere Marittimo il 20/07/1983,sin dalla tenera età si è distinta per le sue doti musicali e ancor di più canore. Ha iniziato gli studi musicali applicandosi al pianoforte sotto la guida del M° Giuseppina Russo. Dall’età di sei anni ha fatto parte del coro di voci bianche “Calabria Canterini†sotto la direzione del Maestro Claudia Perrone e ancora ora vi collabora. Oggi, giovanissima soprano, è diplomata in canto lirico presso il Conservatorio di musica “S. Giacomantonio†di Cosenza, dove si sta specializzando sotto la guida del Prof. Claudia Sisca. Nel 2004, sempre per le sue doti canore e di interpretazione, è stata scelta dalla Compagnia d’ Operetta “Meriggio d’oroâ€, direttore Natale Filice – regista Prof. Francesco Gigliotti, interpretando il ruolo di Juliette, nell’operetta “Il Conte di Lussemburgo†di FRANZ LEHAR. Nel 2005 si è laureata in DAMS con indirizzo musicale presso l’Università della Calabria. Frequenta, presso il medesimo Conservatorio, il corso di jazz, sotto la guida del Maestro Nicola Pisani e canto jazz sotto la guida del M° Gianna Montecalvo; collabora in qualità di corista nella JAZZ BIG BAND del Conservatorio. Nel 2006 ha partecipato alla V edizione del concorso nazionale “S. Francesco di Paola†nella medesima città vincendo il 3° premio della categoria canto lirico distinguendosi per le sue qualità vocali ottenendo elogi dalla Commissione giudicatrice. Nel 2007 ha vinto il premio speciale come migliore interprete di un’aria da camera di un autore calabrese nell’ambito della II edizione del concorso internazionale d’ Operetta, Musica da Camera e Duo Lirico tenutasi a Rende (Cs).
Recentemente è stata selezionata dal Conservatorio di Cosenza per la partecipazione al Concorso “Premio Nazionale delle Arti†–Sezione canto- indetto dal Ministero dell’Università e della Ricerca – Alta Formazione Artistica e Musicale – tenutosi a Trapani superando tutte le varie fasi eliminatorie arrivando in finale tra i primi sei concorrenti, esibendosi in un concerto finale accompagnata dall’orchestra sinfonica di Trapani, dopo essere stata giudicata da una giuria composta da nomi noti del settore canto quali : Simone Alaimo, Alexandrina Pendatchanska, Denia Mazzola Gavazzeni e da Giorgio Bruno Civello – Direttore Generale AFAM - .
Ha partecipato alla Stagione Concertistica di Tropea;recentemente è stata scelta,
più di una volta, quale solista dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “S. Giacomantonio†di Cosenza. Nel 2006 ha debuttato, sempre come solista, al Teatro A. Rendano della medesima città , in occasione del Moz’Art Project. Attualmente collabora con il quartetto d’Archi Mousikè, che dal 2001 esplora un repertorio spaziante tra barocco e avanguardia novecentesca.
Si è esibita, come ospite d’onore, alla VIII edizione del Festival Lirico Internazionale “R. Leoncavallo†tenutasi nella città di Montalto Uffugo in collaborazione con il Pianista-Compositore Salvatore Sangiovanni sotto l’attenta direzione del maestro Robert Hix, direttore della St. Georges British International School di Roma (Associated Board “The Royal School of Londonâ€).
Inoltre, rappresenta la voce solista della prima orchestra stabile giovanile calabrese “I Cameristi di Laosâ€, nata da un’idea dello stesso Sangiovanni di cui è
il compositore delle opere. In ambito jazzistico collabora con un quartetto curato
dal noto pianista calabrese Umberto Napolitano . Si è particolarmente distinta in
importanti rassegne di musica jazz quali Invasioni e Cosenza Jazz Festival, collaborando con grandi nomi come il già citato Napolitano, Ettore Fioravanti, Marco Sannini, Attilio Zanchi, Felice Mezzina e Pietro Condorelli.