IMPAGLIATRICI profile picture

IMPAGLIATRICI

danyandfede

About Me

Le Impagliatrici nascono nell'inverno del 2007 dall'idea della miglior impagliatrice: DANIELA! A lei si è unita Federica, il suo braccio destro.. Tutto è nato come proposta di arte e mestieri per rivivere le antiche attività che le dolci nonne hanno conservato negli anni.Ed ecco come avviene l'Impagliatura di seggiole:"IL MAIS “MELGA” E LE FOGLIE “SCARFOI” di PESCARZO Nei campi, tra aprile e maggio, si seminano le patate e il mais “melga”; in modo che nessuna parte del terreno rimanga incolta. La “melga” cresce nei terreni fertili e ben drenati, con piena esposizione al sole. Il fusto può raggiungere i due metri di altezza. Il raccolto viene effettuato tra fine settembre e ottobre. Le pannocchie vengono unite legando le foglie “scarfoi” ed appese sulle terrazze di legno o nei solai ad essiccare. Nelle lunghe sere d’inverno le pannocchie vengono sfogliate “scarfuiàt” e sgranate “sgranàt” a mano. Il tutolo “tatarì” rimasto si impiega per accendere il fuoco. Le foglie spannocchiate, soprattutto un tempo, venivano utilizzate per impagliare le sedie. L’impagliatura delle sedie veniva realizzata alla sera nelle stalle. Si prendevano le foglie e si bagnavano nell’acqua calda. Poi si torcevano e si dava inizio alla selezione: FOGLIE BELLE IMPAGLIATURA FOGLIE BRUTTE RIEMPIMENTO Le foglie belle venivano tagliate in diagonale con una larghezza di 2 cm circa. Una volta che le foglie erano pronte, si iniziava la vera e propria impagliatura; attorcigliando foglia su foglia si formava la corda dell’impagliatura La prima fase era l’ORDITO: la corda, che man mano si formava, veniva avvolta alla sedia verticalmente. Finito l’ordito, si iniziava la seconda fase: la TRAMA, in cui la corda veniva intrecciata orizzontalmente, a seconda della lavorazione scelta. Nella seconda lavorazione era fondamentale eseguire il RIEMPIMENTO: le foglie brutte venivano inserite all’interno della trama. Esistevano diversi tipi di impagliatura: A LISCA DI PESCE, a QUADRI a DOPPIO INTRECCIO a ROMBI". !!!!!!!!!! .. Nella mostra mercato “ImmaginArti" nel Borgo Medioevale di Pescarzo Di Capo Di Ponte, (28/07/07 - 05/08/07) le Impagliatrici hanno svelato l’arte delle mani, segnando un punto a suo favore, per il fatto che hanno chiuso la mostra con piena soddisfazione e con un buon risultato. “ImmaginArti" è una manifestazione che raccoglie oltre cento Maestri Artigiani provenienti principalmente da Pescarzo, ma anche dalla Valle Camonica e dal centro e nord Italia, che per nove giorni espongono le proprie opere nel centro storico. Gli abitanti del paese, essendo molto cortesi e ospitali, hanno dato l’opportunità di trasformare le loro cantine e i loro cortili in botteghe medioevali, aperte ai molteplici villeggianti. Le strade, illuminate col fuoco di mille ceri, ogni sera si popolano di ospiti, musici e saltimbanchi che hanno hanno trasformato il paese in una grande festa, che si protrae fino a notte fonda. Il borgo medioevale di Pescarzo è il luogo che sa farci riconoscere la nostra identità. Camminando tra i vicoli, qualcosa di straordinario pervade l’anima del visitatore: un’armonia tra luogo ed espressione, nei semplici gesti degli artigiani, tra i sorrisi dei bimbi e gli sguardi pieni di storia degli anziani. Pescarzo è rimasta a testimoniare per secoli il senso della nostra storia e continua a darci la possibilità di immergerci in tanta purezza. Pescarzo di Capo di Ponte è un piccolo centro storico di età medioevale costruito ai piedi della Concarena, una delle montagne più spettacolari della Valcamonica, che nell'antichità era considerata sacra dalle popolazioni locali. Sebbene la struttura urbanistica e le abitazioni siano di impianto tardo-medioevale, l'insediamento originario di Pescarzo è sicuramente precedente, come è testimoniato anche dai recenti ritrovamenti archeologici databili attorno al I sec. a.C. Esso è situato a 650m sul livello del mare è in posizione appena rialzata dal fondo valle ed è raggiungibile con soli tre chilometri di strada da Capo di Ponte, oppure per gli appassionati delle camminate è raggiungibile a piedi dal sentiero del COREN DEL LUF o dalla mulattiere di PEDENA. Oggi ci appare come un piccolo e caratteristico borgo medioevale, con strade strette e tortuose e abitazioni addossate in pietra e legno caratteristiche delle Prealpi lombarde. I suoi abitanti, per consuetudine cortesi e ospitali, coltivano tuttora i terreni della bella piana affacciata sulla Valcamonica che circonda l'abitato e mantengono in gran parte anche oggi le antiche attività, tra cui ricordiamo: l’allevamento del bestiame e quindi la produzione di formaggio e burro, la coltivazione dell’uva e la realizzazione di vino rosso, la costruzione di gerle e cestini, la lavorazione del legno, la scultura della pietra ed infine l’impagliatura di seggiole…..ANTICHI MESTIERI
..

My Interests


Make your own LED Scroller!Amiamo tanto tutto ciò che viene dei secoli sparsi...

I'd like to meet:

La vita di un tempo / Arte e mestieri / Antiche attività / Borghi medioevali / Musica celtica / Medioevale / Antichità sacre / Danze sacre / Rievocazione medievale /Cori di ogni genere/

Music:

LatinoAmericano / Neo-Folk / Folk / Classica / Gothic / Viking / Black / Mediaeval / Neo-Mediaeval / Ethnic / Traditional music / Celtic / Irish music / Blus / Medioevale-folk

Movies:


image hosting site - GENERATE YOUR OWN WORLDMAP NOW!

Television:



Create your own visitor map!

Books:

..
Profile Calendar by Crazyprofile.com

Heroes:

VINCONO ALLA NostraMangiaLonga 2008 di Ossimo IL I° PREMIO COME MIGLIORE ARTIGIANO LEEEEEEEEEE IMPAGLIATRICI!!!!!!!!!!!!!!!! ....GRAZIE A TUTTI COLORO CHE CI HANNO VOTATO... E UN GRAZIE PARTICOLARE ALLA MIGLIORE FOTOGRAFA CRISTINA!!!20 OTTOBRE 2007 DAVIDE E FEDERICA SI SONO SPOSATI… AUGURI…20 OCTOBER 2007 DAVIDE AND FEDERICA HAVE BEEN MARRIED…20 OCTOBRE 2007 DAVIDE ET FEDERICA SE SONT ÉPOUSÉES… SOUHAITS…SE HA CASADO 20 de octubre de 2007 DAVIDE Y FEDERICA… AUGURIES…20. Oktober 2007 DAVIDE UND FEDERICA SIND VERBUNDEN WORDEN… AUGURIES…20 OUTUBRO 2007 DAVID E FEDERICA FOI CASADO… AUGURIES…