Maria Pia profile picture

Maria Pia

Amo il mare..e’ come il sangue che mi scorre nelle vene...calmo come in tempesta

About Me


La riflessologia e’ un'arte antichissima e affascinante. Si usano le mani con dolcezza, fermezza e perizia su una parte del corpo, come le si usano su uno strumento musicale. Un'arte che trasmette benessere e cura molti nostri disturbi. Sono riflessologa professionista, insegno questa disciplina e svolgo la mia professione nel mio studio di Milano. Ho lavorato all’Ospedale Policlinico e presso l’ Istituto dei Tumori. Insegno in due Università della terza età e questa esperienza è una crescita e un arricchimento continuo. Il sociale occupa un grande spazio nella mia vita e aiutare gli altri mi fa sentire bene. Ecco perchè amo così il mio lavoro e ogni volta che tratto un mio paziente mi immergo totalmente nella percezione di ogni minimo segnale. Essendo una persona che ama le sfide, mi piace affrontare problematiche di ogni genere e lavorare con pazienti che mettono alla prova la mia abilità. Scrivo articoli sulla rivista New Age e altri giornali di settore. Ho uno spazio di medicina naturale su un giornale on lineHo un mio blog:

VISITALO!


My Interests


YIN E YANG

Il concetto di YIN e YANG è forse uno dei più importanti in tutta la medicina cinese. La stessa agopuntura basa le sue diagnosi sul concetto di yin e yang. Essi si manifestano nella vita di tutti i giorni: nel cibo che mangiamo, nel tempo atmosferico e in tanti altri modi e luoghi. Per la medicina tradizionale cinese tutto è energia. Qualsiasi cosa esistente in natura, compreso l'universo, è energia in continuo moto e perenne trasformazione. Il simbolo che riassume tutto il pensiero cinese e’ quello del TAO …Questo simbolo rappresenta nel suo cerchio un'unità, che contiene due forze contrapposte ma complementari. Queste continuano eternamente a fluire l'una verso l'altra e, quando arrivano al proprio massimo energetico, hanno comunque dentro di sé una piccola parte dell'altra. Le due forze sono chiamate dai cinesi yin e yang. Esse sono presenti ovunque e regolano con il loro movimento tutte le cose. L'una esiste perché esiste l'altra e non è possibile separarle né negarne una perché si dissolverebbe il senso dell'altra Lo Yin e lo Yang sono le due forze che muovono il mondo… sono due manifestazioni Il giorno è prevalentemente yang perché c’è il sole che riscalda e, di solito, l’uomo è attivo, lavora, si muove. Tuttavia il giorno porta in sé anche alcuni aspetti yin. L’alba, per esempio, è yang perché il sole nasce ma trascina con sé gli aspetti yin della notte: il sole esce dalle tenebre e, progressivamente la giornata diventa sempre più yang. A mezzogiorno lo yang raggiunge il suo apice: dalle 12 in poi, invece, comincia a calare. Il mezzogiorno, dunque è più yang dell’alba. Il giorno e la notte sono inscindibili, l’uno non puo’ esistere senza l’altro… Yin e Yang sono in continuo movimento…l’energia non e’ stagnante , l’energia e’ per definizione MOVIMENTO.Questo vale anche per le patologie…quando si ha un blocco c’e’ un difetto o un eccesso energetico. YIN E YANG Sono presenti sia nell’uomo che nella donna: le due forze coesistono, come in ogni altra cosa. L’uomo però nella maggior parte dei casi è prevalentemente yang, la donna prevalentemente yin. L’individuo soffre e si addolora quando rifiuta e cerca di sopprimere la componente presente il lui in maniera minore. La donna è yin anche perché genera, perché è terra feconda per il seme dell’uomo. In lei la vita cresce, si sviluppa. - yin e yang, malgrado siano opposti, sono complementari e formano un’unità; - yang contiene il seme di yin e viceversa; - niente è completamente yang o completemente yin; - yang si commuta in yin e viceversa. Yin e Yang in medicina Il nostro organismo è strutturato in yin e yang: la zona alta del corpo è yang, quella bassa è yin; la schiena è yang, il ventre è yin; la pelle è yang, l'interno è yin. Anche all'interno del corpo umano possiamo classificare i vari organi come yin e yang. Ciò che è cavo è yang, cioè lo stomaco, l'intestino tenue, l'intestino colon, la cistifellea e la vescica. Ciò che è pieno e compatto è yin, cioè il fegato, il cuore, il polmone, la milza e il rene. Gli organi yin sono deputati all'immagazzinamento, alla trasformazione; gli organi yang sono responsabili dell'assimilazione, dell'assorbimento, dell'eliminazione. Tutti funzionano associati gli uni agli altri e l'insieme è un equilibrio dinamico tra le forze yin e yang che circolano nel corpo Le due energie yin e yang formano e fanno funzionare tutti gli organi del corpo umano. Questi sono in comunicazione fra loro, attraverso particolari canali energetici chiamati "meridiani". Questi "fiumi" hanno percorsi sia profondi che superficiali, cioè cutanei, ed è per questo che è possibile disegnare sulla cute una vera e propria "rete idrica" delle due energie e degli organi che controllano. Vorrei vedere lo stupore sul viso di chi non conosce la materia in questo momento…ma vi devo dare qualche informazione tecnica.. poi vedrete che tutto diventera’ piu’ scorrevole.. Un abbraccio a tutti Maria Pia

I CINQUE MOVIMENTI

L’uomo si trova tra il cielo e la terra,questo significa che e’ situato nel tempo e nello spazio.. I cinque movimenti sono il raggruppamento delle manifestazioni della realta’ in un preciso ordine spaziale e temporale, in continua opposizione e trasformazione. La relazione con lo spazio e’ stabilita dai punti cardinali,la relazione temporale mediante le stagioni.. In medicina tradizionale cinese i movimenti sono..Legno. Fuoco…Terra:Metallo.. Acqua. A ogni movimento possiamo associare oltre ad un organo e al suo viscere corrispondente … un colore..un’emozione, una situazione, le stagioni, gli strati del corpo..i venti….

Legno = Fegato- Cistifellea verde

Fuoco = Cuore- Intestino tenue rosso

Terra = Stomaco- milza/pancreas giallo

Metallo = Polmone- colon bianco

Acqua = Rene- vescica nero

Un riflessologo professionista, prima di cominciare il trattamento , deve fare un attento esame diagnostico,ricercando gli squilibri ,osservera’ il colore…i vari segni posti su ciascun organo o viscere… che per voi non sono altro che delle rughette ..per me importanti informazioni …si sente un piede duro o morbido…si sente il calore .. l’odore…solo allora deciderero’ come e su cosa intervenire per ripristinare le disarmonie e farvi ritrovare l’equilibrio psico-fisico. Tutto cio’ che nei piedi appare in piu’ rispetto ad un piede ideale : alluce valgo, callosita’, gonfiori, sporgenze ossee, sara’ in piu’ sulla parte del corpo corrispondente sotto forma di : gonfiore, formazione di catarro,indurimento dei tessuti. Tutto cio’ che appare in meno rispetto ad un piede ideale: solchi, rughe, fossette, avvallamenti corrisponde nel corpo a una deficienza o a livello funzionale o a livello organico.Un organo o un sistema unico e centrale lo troveremo proiettato su entrambi i piedi nella visione mediale, meta’ su un piede meta’ sull’altro.Organi unici e centrali sono per esempio.. la tiroide…l’utero…la prostata…la vescica… la colonna vertebrale. Organi o sistemi doppi come i polmoni, i reni, gli arti con le relative articolazioni, li troveremo separatamente uno sul piede destro uno sul piede sinistro. Il fegato, la milza , il cuore, unici e laterali saranno proiettati sul piede del lato corrispondente. A sinistra anche il cuore benche’ anatomicamente centrale e solo con la punta verso sinistra. Come vedete i 5 movimenti sono in continua evoluzione e trasformazione.

Music:

Amo la musica a 360° Ascolto di tutto Musica che terapeuticamente uso anche mentre lavoro.