Nasce a Palermo nel ’53. Fin da bambino manifesta una spiccata predisposizione per il ritmo e il canto. A 9 anni si trasferisce con la famiglia a Milano. Nel ’66, all’età di 13 anni, inizia la professione di musicista; vince un concorso RAI come cantante, ottenendo una proposta di scrittura con la Ariston Record. A 16 anni, batterista/cantante, con vari gruppi dell’ interland milanese, suona per Nilla Pizzi, Luciano Tajoli, Gianni Bedori (J. Sax) e diversi cantanti del clan di Celentano.Nel '76 si trasferisce nelle Marche, e qualche anno dopo riprende a cantare dedicandosi al Blues, R.& B. e successivamente ai classici napoletani. La fusione di queste grandi correnti musicali lo portano alla necessità di una sua espressione e, attingendo alla sua natura mediterranea, comincia a comporre. Fa parte, nell’ 88/89, del cast della “Piccola bottega degli orrori†(1^ edizione) diretto da Saverio Marconi, a fianco di Michele Renzullo, Edy Angelillo, Cesare Bocci, Crystal White ecc.. Dalla collaborazione con Andrea Zuppini, grande amico e musicista nel ’98 nasce “Male che fa male†portata al successo da Alex Baroni e con la quale vince il "Sopot International Song festival" in Polonia.
Incontra un grande chitarrista a livello internazionale, Antonio Forcione, e realizza il suo primo album “Vento del sud†realizzato e distribuita da un’ etichetta londinese, la Naim Label; l’ album contiene 10 brani –classici e inediti- uno dei quali cantato in duo con Rossana Casale. A luglio del 2001 viene richiamato, sempre diretto da Saverio Marconi, a far parte del cast della “Piccola bottega degli orrori “ insieme a Rossana Casale, Carlo Reali, Manuel Frattini, Felice Casciano, ecc.
Si esibisce col suo gruppo “Benni Madonia Blues Band†con il quale è stato ospite nel 2006, insieme a Fabio Treves e Philipp Fankhauser all' "Out Of The Blues Festival" in Svizzera.
A Novembre 2006 è stato pubblicato il nuovo CD di Rossana Casale "Circo Immaginario" che contiene un brano di Benito "Bosco Mare".
Sta lavorando per il prossimo album (Blues Acustico) con brani inediti in italiano e napoletano e collabora, come compositore e produttore di altre realizzazioni musicali.
Antonella Sciocchetti di "Notturno Italiano", la trasmissione di RAI INTERNATIONAL online, il 23 maggio 2007, ha pubblicato una splendida recensione sull'album "Vento Del Sud", ecco il Link:
http://www.international.rai.it/notturnoitaliano/mostra.php?
id=5030
Benito Madonia was born in Sicily in 1953. As a child he demonstrated a precocious inclination toward rhythm and song and when he was just 13 he initiated his career as a musician (drummer, singer and later guitarist). At that time he was already playing with the Italian greats: Nilla Pizzi,Luciano Tayoli, Gianni Bedori (J.Sax) and singers from Celentano's clan.
At 28 he diverted towards blues, R 'n' B and the classical Neapolitan genre.
The fusion of these great musical styles inspired him to draw upon his Mediterranean heritage and begin writing his own material.
In 1988/89 he performed in the first Italian musical "La piccola bottega degli orrori", directed by Saverio Marconi, which was the Italian interpretation of the American musical success,"The Little Shop of Horrors" by Howard Ashman. Following its success he took part in the second production in 2002 (also directed by Marconi), in both cases lending his voice to the carniverous plant Audrey II.
In 1998 he wrote the song "Male che fa male", with his friend Andrea Zuppini. This piece, sung by Alex Baroni, won the Sopot International Song Festival in Poland and has enjoyed great success.
After his encounter with guitarist Antonio Forcione, he cut his first cd, produced by the London label “Naim Labelâ€.
Benito Madonia is currently performing with his group the Benni Madonia Blues Band, with which he took part in the Out of the Blues Festival in Switzerland 2006, where they performed as special guests together with Fabio Treves and Philip Fankhauser. Besides writing for the band he is also writing for and producing other artists.
This winter he will be cutting a new cd of acoustic and Mediterranean blues with Antonio Forcione, featuring as yet unpublished Neapolitan and Italian pieces.