BORIS SAVOLDELLI profile picture

BORIS SAVOLDELLI

www.borisinger.eu

About Me


A BRIEF BIOGRAFY Boris studied vocal techniques with Simona Marcello, Elizabeth Sabine (Michael Bolton and Axl Rose’s vocal teacher) and Jeffrey Allen.During spring 2000, he studied with the great jazz singer Mark Murphy, and with Maurizio Nobili at the Universitat fur Musik in Graz, Austria.In recent years, Boris' personal vocal development has continued with Mark Murphy, a voice workshop about vocal techinques used in extra-european cultures helded by Sef Townsend in Dublin in 2002 and, in 2004, a SCAT-LAB held in New York City by Jay Clayton.His musical experiences have been diverse. He published cds with bands like Ultimatum, Funky Jackets, Kamakiriad, Boris Savoldelli & Andrei Kutov, Brother K, Loast, SADO. His last project, released in november 2007 and ditributed by BTF, is a vocal solo album titled INSANOLOGY .After hearing a very rough demo-track of the album, Mark Murphy himself gave to Boris, as a gift, one of his never-released track titled "In the Seventh Year".Last but not least, the New York based guitarist MARC RIBOT recorded his guitars on two Insanology tracks.BIOGRAFIA BREVE Inizia studiando canto lirico negli anni ’80 con Simona Marcello e si perfeziona successivamente nell’ambito del canto moderno con Elizabeth Sabine (vocal teacher di Michael Bolton e Axl Rose) e Jeffrey Allen.Trascorre successivamente un periodo di studi presso la Universitat fur Musik di Graz in Austria dove studia col suo idolo di sempre, Mark Murphy, e con Maurizio Nobili. Partecipa inoltre, nel 2002, ad un voice workshop sulle tecniche vocali utilizzate nelle diverse culture extraeuropee tenuto da Sef Townsend a Dublino e nel febbraio del 2004 partecipa ad uno Scat-Lab tenuto da Jay Clayton a New York.Pubblica numerosi cd con diverse formazioni: Ultimatum, Funky Jackets, Kamakiriad, Boris Savoldelli & Andrei Kutov, Brother K, Loast, SADO.Si esibisce in differenti contesti live. Per citarne alcuni: Sanremo Rock, Premio Musicultura (ex Recanati) come finalista con i Brother K, Miles Jazz Bar di Graz, Miceli’s di Hollywood, Charlie O’s di Los Angeles.Nel novembre 2007 pubblica per BTF il suo primo cd solista, dal titolo INSANOLOGY, con la partecipazione straordinaria del chitarrista newyorkese Marc Ribot (Tom Waits, Elvis Costello, Lounge Lizards, John Zorn) e la registrazione di un brano inedito di Mark Murphy che lo stesso ha voluto regalare a Boris.Il disco ottiene lusinghiere recensioni da parte della stampa specializzata italiana e d’oltre confine.OFFICIAL BIO Boris Savoldelli was born in 1970 in northern Italy. As a teen, he started studying vocal techniques and singing in different bands from rock to funk, from jazz to underground avant-garde, always trying to find his personal sound and voice. His main influences include such great artists as Mark Murphy, Demetrio Stratos, Bobby McFerrin, Sting, Paul Rodgers, Ian Gillan, and Paul Carrack.He studied vocal techniques with SIMONA MARCELLO (an Italian classical lyrical teacher), ELIZABETH SABINE (Michael Bolton and Axl Rose’s vocal teacher) and JEFFREY ALLEN (a great LA based vocal teacher).Since the beginning of the nineties, he has studied the work of avant-garde singer DEMETRIO STRATOS and has learned complex techniques such as diplophonies, triplophonies, criptomelodies and flutephonies.During spring 2000, he studied with the great jazz singer MARK MURPHY, and with MAURIZIO NOBILI at the UNIVERSITAT FUR MUSIK in Graz, Austria.In recent years, Boris' personal vocal development has continued with MARK MURPHY, a very interesting voice workshop helded by SEF TOWNSEND in Dublin in 2002 during the Festival of world cultures about vocal techinques used in extra-european cultures (Siberian overtones, Bulgarian complex harmonies and African vocal rhythms) and, in February 2004, a SCAT-LAB held in New York City by JAY CLAYTON.His musical experiences have been diverse: from the rock band ULTIMATUM (with an album released and distributed in 1995 by the German LONG ISLAND label and very well reviewed in Italy and many parts of Europe) to the jazz fusion quintet named FUNKY JACKETS (with Massimo Duraccio on drums, Luciano Poli on guitars, Max Gabanizza on bass and Federico Troncatti on keyboards). Other genres include DANCE MUSIC (as a session man he recorded, very young, some dance tracks) to FUNK-ROCK with the band NO WAY OUT and in duo with the extraordinaire Russian pianist ANDREI KUTOV with whom he recorded in 2000 a CD titled “FRAGMENTS”, an acoustic album (voice and piano) where Boris and Andrei play their personal arrangements of some great pop and jazz standards. In association with this project, Boris played in Sanremo Rock - Radio Due Hall in March 2001 as special guest for the Beatlemania Party and, in June of that year, at the Miles Jazz Bar in Graz.Since 2004, he has played with guitarist and producer PAOLO FILIPPI and with a band named KAMAKIRIAD, an experimental-delirious band where interplay is the main element and rock-pop standards are completely re-arranged. In February 2004 the band released a CD titled "If You Don’t Like It, the Exit is Right There"At the end of 2004, he started an ambitious and complex musical tribute-project about the great American writer JACK KEROUAC. This project, with all lyrics in Italian, goes from jazz to latin, from soul to underground, is entitled "Degeneration Beat". The band is BROTHER K, a creative collective composed by Boris, the Italian songwriter Alessandro Ducoli, the contemporary experimental composer maestro Federico Troncatti, bassist Andrea Bellicini and pianist-arranger Andrei Kutov.MARK MURPHY himself loved the project so much he recorded, as a special guest, a reading from Kerouac’s "The Subterraneans" and a Ducoli’s lyric translated in English.A lot of important Italian jazz musicians appear as special guests in "Degeneration Beat": ARES TAVOLAZZI, ELLADE BANDINI, FABRIZIO BOSSO AND THE HIGH FIVE, GIANLUCA PETRELLA, ALESSANDRO GALATI, TINO TRACANNA, MAXX FURIAN, MAX GABANIZZA, TEO MARCHESE and SANDRO GIBELLINI. The album is produced by Paolo Filippi.In 2006, the Brother K were finalist at the Musicultura Festival, an important italian musical contest. The song "Disarmonia" appeared on Musicultura Compilation Release.In 2005, Boris appeared as a vocalist, composer and special guest in 3 tracks, in the cd "Vince Chi Perde" from LUCIANO POLI's experimental Zappa-oriented project, LOAST. In 2006 Savoldelli was a background vocalist for Sine Causa’s first hard rock-fusion release.During this time, he also had the opportunity to sing live at the MICELI’S in Hollywood and at the CHARLIE O’S in Los Angeles with great musicians such as STEVE SMITH, RON ANTHONY (Frank Sinatra’s guitarist), GEORGE GAFFNEY (Sarah Vaughan’s pianist) and EARL PALMER (a legendary LA based drummer who play with Ray Charles, Count Basie, Tom Waits, Dizzy Gillespie, Tina Turner and James Brown).Boris is also a vocal teacher who teaches individual students, group seminars and in schools in northern Italy.His last project, released in november 2007 and ditribuited by BTF, is a vocal solo album titled INSANOLOGY, an experimental vocal project produced by Paolo Filippi at the Cavò Studio, using only a looper machine and no musical instruments. The work starts from a mantric vision of each song, where overlapped loops of small harmonic and rhythmic patterns create the songs in an exquisite and complex balance.The main difference between "Insanology" and other vocal solo album is Boris sang every single track "live", with the help of only a looper!! No need of background singers or sampler or vocal synthesizers. A real one man show!!!All lyrics were written by Italian songwriter Alessandro Ducoli, partly in Italian with a few parts in English and some experimental vocalese lines in Italian.After hearing a very rough demo-track, MARK MURPHY himself gave to Boris, as a gift, one of his never-released tracks titled "In the Seventh Year". It is arranged for vocal solo by Boris and maestro Federico Troncatti. Last but not least, the New York based guitarist MARC RIBOT recorded his guitars on two Insanology tracksDuring summer 2007, Boris starts his collaboration with the Decostructing Metajazz Band SADO (Società Anonima decostruzionismi Organici). He recorded with SADO two albums (soon available) and from july 2007 he is part of the SADO Line Up.BIOGRAFIA ESTESA Nato in provincia di Brescia nel luglio del 1970, sin da bambino dimostra una spiccata passione per la musica. Dopo essersi avvicinato a diversi strumenti musicali si appassiona alle straordinarie possibilità della voce sin dall’età adolescenziale iniziando a studiare tecniche vocali e spaziando, con diverse formazioni, dal rock al funk, dal jazz alla musica sperimentale, sempre alla ricerca di un proprio suono e di una personalità vocale che lo renda facilmente identificabile. Le sue principali influenze sono anch’esse molto variegate: Mark Murphy, Demetrio Stratos, Bobby McFerrin, Sting, Paul Rodgers, Ian Gillan, e Paul Carrack, solo per citare i più importanti.Con un simile background non stupisce il suo particolare percorso di apprendimento delle possibilità legate allo strumento-voce.Impegnato per alcuni anni nello studio del canto lirico con la cantante SIMONA MARCELLO, partecipa in seguito a seminari di perfezionamento con insegnanti del calibro di ELIZABETH SABINE (vocal teacher di MICHAEL BOLTON e AXL ROSE) e JEFFREY ALLEN (apprezzato vocal-trainer di Los Angeles). Negli ultimi anni si occupa delle sperimentazioni vocali del grande DEMETRIO STRATOS, approfondendo tecniche particolari come le diplofonie, le triplofonie, le criptomelodie e le flautofonie.Nella primavera del 2000 trascorre un periodo di studi presso la UNIVERSITAT FUR MUSIK di Graz in Austria, dove studia, anche privatamente, tecniche di interpretazione ed improvvisazione jazz col suo idolo di sempre, MARK MURPHY, e con MAURIZIO NOBILI.La passione per lo strumento voce, la continua ricerca di nuovi orizzonti interpretativi e la condivisione della teoria di Stratos secondo il quale gli strumenti musicali altro non sono che l’imitazione della voce umana, lo portano a ricercare sempre nuove frontiere interpretative, tanto che nell’agosto del 2002 partecipa ad un voice workshop sulle tecniche vocali utilizzate nelle diverse culture extraeuropee (overtones siberiani, armonie bulgare, ritmiche vocali africane) tenuto da SEF TOWNSEND a Dublino all’interno dell’annuale Festival of world cultures e nel febbraio del 2004 partecipa ad uno SCAT-LAB (laboratorio vocale di improvvisazione ritmico armonica) tenuto da JAY CLAYTON a New York.Le sue esperienze musicali, non meno variegate, lo vedono partecipe in contesti molto diversi tra loro: dalla rock band ULTIMATUM (con la quale, dopo l’uscita nel 1993 di un demo tape dal titolo BIG ONE, ottimamente recensito dalla stampa nazionale, pubblica il CD d’esordio, fregiandosi della partecipazione in studio di FABIO TREVES all’armonica ed ottenendo la firma di un contratto di distribuzione con la tedesca LONG ISLAND e lusinghieri responsi dalla stampa specializzata italiana e d’oltre confine) al quintetto jazz-fusion dal nome FUNKY JACKETS (con Massimo Duraccio alla Batteria, Luciano Poli alle chitarre, Max Gabanizza al basso e Federico Troncatti alle tastiere), dalla DANCE MUSIC (incide come turnista, ancora giovanissimo, alcuni brani dance) al FUNK-ROCK dei NO WAY OUT (sempre con Max Gabanizza al basso) fino al duo con lo straordinario pianista russo ANDREI KUTOV con il quale ha inciso il CD dal titolo FRAGMENTS, album interamente acustico (piano e voce) nel quale i due musicisti si divertono ad interpretare a modo loro i grandi classici del repertorio Jazz e Pop. Con Andrei Kutov molte sono le esperienza live, tra le più significative quella a Sanremo Rock - Radio Due Hall nel marzo del 2001 come ospiti del Beatlemania Party e quella al Miles Jazz Bar di Graz del giugno 2001 con lo stesso Mark Murphy in veste di ospite.Da qualche tempo, in compagnia del produttore, arrangiatore e chitarrista PAOLO FILIPPI, è impegnato in un progetto di rock-funk-sperimentale con i KAMAKIRIAD, band sperimental-delirante-dissacrante dove la ricerca dell’interplay tra i musicisti è elemento fondamentale ed i grandi classici del rock e del pop vengono sezionati e completamente riarrangiati. Con i KAMAKIRIAD incide nel febbraio del 2004 un cd dal titolo "if you don’t like it the exit is right there"Negli ultimi anni, inoltre, è impegnato nella realizzazione di un ambizioso quanto complesso progetto-tributo musicale a JACK KEROUAC. Il lavoro, interamente cantato in italiano, spazia dal jazz al latin, dal soul all’underground sperimentale, si intitola Degeneration beat, ed è stato realizzato a nome BROTHER K, nome che indica il gruppo di lavoro composto, oltre che da Boris, anche dal cantautore Alessandro Ducoli, dal compositore di musica contemporanea Federico Troncatti, dal bassista Andrea Bellicini e dal pianista Andrei Kutov.Al di là di ogni più rosea aspettativa Degeneration Beat suscita il vivo interesse di personaggi del calibro della scrittrice FERNANDA PIVANO e dello stesso MARK MURPHY che ha regalato al gruppo un suo prezioso reading di un brano di Kerouac che apparirà nell’album. Prodotto da Paolo Filippi, il progetto vede la presenza di grandi nomi del jazz italiano che hanno donato la loro partecipazione al progetto: ARES TAVOLAZZI, ELLADE BANDINI, FABRIZIO BOSSO AND THE HIGH FIVE, GIANLUCA PETRELLA, ALESSANDRO GALATI, TINO TRACANNA, MAXX FURIAN, MAX GABANIZZA, TEO MARCHESE E SANDRO GIBELLINI.Grazie a De-Generation Beat i Brother K conquistano la finale del Premio Musicultura (ex premio Recanati) 2006 e compaiono col brano "Disarmonia" nella compilation del Festival.Sempre con i Brother K inizia nel 2006 la realizzazione di un altro tributo ad un grande della letteratura del novecento: Henry Miller.Nel 2005 appare nel cd Vince chi perde del progetto LOAST (del chitarrista jazz LUCIANO POLI), un CD di sapore zappiano nel quale Boris partecipa come ospite in veste di cantante-compositore in tre brani.Nel quadro delle numerose esperienze musicali maturate, da ricordare sono certamente alcuni soggiorni negli Stati Uniti dove Boris ha avuto l’opportunità di esibirsi in alcune jam sessions in locali storici come il MICELI’S di Hollywood ed il CHARLIE O’S di Los Angeles in compagnia di musicisti del calibro di STEVE SMITH (batterista dei Journey, Vital Information, Steps Ahead, Stanley Clarke), RON ANTHONY (chitarrista di Frank Sinatra), GEORGE GAFFNEY (pianista di Sarah Vaughan) ed EARL PALMER (leggendario batterista di, tra gli altri, Ray Charles, Count Basie, Tom Waits, Dizzy Gillespie, Tina Turner e James Brown).Da diversi anni, inoltre, si dedica all’insegnamento del canto, inteso non solo come processo d’apprendimento di tecniche vocali, ma come approccio interpretativo-espressivo, forma artistica di comunicazione, che richiede uno studio serio della musica, sia dal punto di vista armonico che dal punto di vista ritmico.Nell’estate del 2006 inizia la composizione di quello che sarà il suo primo album solista, un progetto sperimentale di sola voce dal titolo INSANOLOGY, nuovamente prodotto da Paolo Filippi presso il Cavò Studio, interamente realizzato con la propria voce, senza strumenti aggiuntivi, e l’ausilio di un looper. Il lavoro si basa, per la composizione delle canzoni, su un’idea mantrica” dei brani, dove la ripetizione continua di brevi porzioni armoniche e ritmiche, sovrapposte le une alle altre, in un delicato e complesso equilibrio ritmico-armonico, creano il brano. Per la parte lirica del progetto si è avvalso della preziosa collaborazione di Alessandro Ducoli che firma tutti i testi dell’album.Il lavoro, uscito nel novembre 2007 e distribuito da BTF, ha ottenuto alcune importanti conferme tra gli addetti ai lavori. Dopo avere sentito alcuni provini del progetto, lo stesso MARK MURPHY ha deciso di regalare a Boris un suo brano inedito dal titolo "In the seventh year" che è stato riarrangiato per sole voci dal compositore Federico Troncatti. Inoltre il chitarrista Newyorkese MARC RIBOT ha partecipato alla registrazione di due brani.Nell'estate del 2007 Boris inizia la sua collaborazione con la Decostructing Metajazz Band SADO (Società Anonima decostruzionismi Organici), con la quale registra due album (che verranno pubblicati nei prossimi mesi) e diventa dal luglio 2007 elemento stabile della Line-Up.

My Interests

Music:

Member Since: 4/10/2007
Band Website: borisinger.eu
Band Members: -RECENSIONI E INTERVISTE DI "INSANOLOGY"--MARK MURPHY-Boris is one of the great undiscovered proponents of simply superb singing and this cd proves it....sincerely Mark MurphyMark Murphy - Cover Line Notes, October the 9th 2007 --CRAZ- per circuitosonoro.it InsanologyCantautore? Cantante? Risulta difficile dare una definizione di Boris Savoldelli, e forse quella che calza meglio è musicista e basta. Un musicista che fa tutto da solo e usa come unico strumento la propria voce, adattata, filtrata, usata con sapienza e arte. Tutto quello che sentirete in questo disco (con l’eccezione della chitarra di Marc Ribot in due brani) è frutto della vocalità di Boris Savoldelli. “Insanology” è un disco fresco, piacevole, tutt’altro che di difficile accostamento, cosa che capita non di rado con progetti simili. Grazie ad una serie di microfoni con i dovuti effetti, usati con perizia, il nostro ci offre un disco di grande effetto che punta su una serie di brani che non faticano a farsi largo nella testa attraverso i padiglioni auricolari. C’è Mindjoke, che fa venire alla mente atmosfere caraibiche, e c’è una cover personalissima della Crosstown Traffic di Hendrix, e c’è la title track, che risulta un brano molto efficace. Per non dire dell’autentico capolavoro di Moonchurch, in cui le diverse voci di Savoldelli si rincorrono. E quando il disco finisce viene voglia di riascoltarlo dall’inizio.Craz - www.circuitosonoro.it - 16-03-2008-"L’ALLIGATORE" Per smemoranda.it Le Imperdibili Recensioni dell’Alligatore: Boris SavoldelliQuesta mattina mi sono svegliato ascoltando le dolci note di un incredibile cd musicale naturale dato alle stampe sul finire dello scorso anno: “Insanology”, di Boris Savoldelli. Perché incredibile? Perché naturale? Perché suonato esclusivamente con la voce dell’artista bresciano, degno discepolo di Demetrio Stratos, secondo il quale gli strumenti musicali non sono altro che l’imitazione della voce umana. Con una perfezione tecnica maniacale, molta ironia e il coraggio di mettere davanti a tutto la sua faccia, Boris crea un disco per niente modaiolo, ma non per questo noioso o da mettere nel polveroso scaffale dei cd d’avanguardia. Ad aiutarlo un bel gruppo tosto a partire dal chitarrista di culto Marc Ribot (amico e collaboratore di Waits, John Zorn e i Lounge Lizard, solo per fare tre nomi) presente in due brani, Mark Murphy, che ha regalato a Boris l’inedita “In the seventh year” e lo spirito di Jimi Hendrix per una cover spiazzante della sua “Crosstown traffic”. Tra rock, jazz, funk ed echi latinoamericani si snoda un cd di un artista che non andrà mai a Sanremo, ma diventerà una star internazionale della musica di confine. Anzi, lo è già …l’Alligatore - www.smemoranda.it - 12-03-2008-LUCA MORZENTI- Per Movida Magazine Insanology. Semplicità complessaUscito lo scorso novembre, questo lavoro di Boris Savoldelli potrà, a giudizio di chi scrive, rivelarsi un protagonista di spicco della scena musicale italiana in questo 2008. Il progetto è ambizioso: un album per sola voce (se si escludono i due brani che vedono la collaborazione di Marc Ribot alla chitarra) con un magistrale utilizzo del looper e soprattutto una serie di tracce alquanto differenti fra loro, fra cui spiccano “Circlecircus” (quasi un anticipo del nuovo lavoro di Jovanotti), la splendida cover dell’hendrixiana “Crosstown Traffic” e la raffinatissima “In The Seventh Year” (con testo di Mark Murphy), oltre ai due potenziali singoli “Andywalker” e “Insanology”. Già, singoli. Perché la complessità della struttura musicale scompare di fronte a linee melodiche accattivanti ed a liriche che si stampano nella memoria sostenute da ritmiche poliedriche, il tutto sapientemente rilegato da un personalissimo filo (la splendida voce di Boris) che permette all’ascoltatore di leggere senza fatica capitoli che spaziano dal rap al gospel. Un bell’album, piacevole da ascoltare, che si presenta con una pregevole confezione, che si avvale di una ottima produzione, ma con un solo difetto: dura troppo poco…Luca Morzenti - Movida Magazine, marzo 2008 - 05-03-2008-INTERVISTA DI ANDREA DEL CASTELLO per Musicalnews.com-Per leggere l’intervista a Boris vai su:http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=11649& sz=3Buona lettura...-Andrea Del Castello-Musicalnews.com 22/02/2008-RICCARDO STORTI- www.mentelocale.it Insanology: il talento di SavoldelliSuonare la voce, cantava qualcuno anni fa. Non vogliamo in questa sede scomodare paragoni che potrebbero mettere in imbarazzo, sia l’artista, sia il paziente ascoltatore. Allora, sciogliamo per un attimo le riserve: dalle parti di Brescia c’è un vocalist capace di usare il proprio talento ugolare con maestria e creatività, Boris Savoldelli. Carneade, chi era costui? Succede sempre così, ma, prima o poi, vale la pena parlarne. E non solo perché è uscito il CD (Insanology – Mousemen 2007, distribuito da BTF). Torniamo agli altarini da scoprire. Quando si tocca la voce nelle sue “microcosmiche” implicazioni timbrico-ritmico-armoniche, salta fuori il nome di Demetrio Stratos. Savoldelli non è Stratos. Ne è solo un appassionato. Ma è quella passione che conduce a sperimentare, attraversando febbrili traslazioni in altri mondi sonori quali il jazz (Bobby McFerrin), il rock (Ian Gillan) e il pop (dai Neri Per Caso a Renga). Il motore stratosiano libera il cantante da qualsiasi pregiudizio, lo invita a duplicarsi nel caleidoscopico mondo delle sovraincisioni. Il piglio melodico – ciò che ci fa esclamare: «È orecchiabile» – diventa il veicolo ideale per apprezzare i numerosi avatar canori espressi dalla camaleontica cifra di Savoldelli. È un vero piacere lasciarsi trasportare dal leggero calypso di Andywalker per planare sul rap be-bop e ossessivo di Circlecircus; con la chitarra di Marc Ribot (turnista di Costello, Capossela, Sylvian, Waits, Veloso, Zorn) in Mindjoke ci fermiamo al bivio tra Africa e America Latina (sensazione avvertibile anche in De-toxic-hatefull e in Insanology). A proposito di “crocevia”, quello hendrixiano di Crosstown Traffic si trasforma in una sorta di reductio ad…loop, affascinante e accattivante quanto basta per mettere in luce le tinte black di Savoldelli. Ma non mancano nemmeno divertissment spiazzanti come la “gregoriana” Moonchurch o In the Seventh Year (emozionante cover del cantante jazz Mark Murphy). Felice la solarità soul di Bluchild. L’omaggio al maestro della voce degli Area sa di ghost track e ha l’indefinito titolo di Io?, contraddetto dall’incessante moto circolare e verticale dei suoni vocali. Si tratta, in sostanza, di un lavoro molto rifinito che colpisce soprattutto per la ricetta comunicativa, anche laddove la sperimentazione detta legge; ci si augura che la produzione di Savoldelli esca dalla nicchia e non rimanga una voce poco fa.Riccardo Storti - www.mentelocale.it - 13-02-2008-MASSIMO MARCHINI- ondarock.it Insanology (Zoe Records, 2007)E’ un disco veramente folle, "Insanology", a cura di Boris, musicista bresciano, interamente a cappella, cioè con la sola voce, eccetto per un paio di interventi del grande Marc Ribot alla chitarra in altrettanti brani. Dopo diverse e sparse collaborazioni, con questo cd Boris Savoldelli giunge alla sua opera prima come solista. Dalla musica leggera al funk, al calypso, alla sperimentazione, al jazz. Personale ed eclettico l’atteggiamento di Boris verso tutte le lingue parlabili, anzi, cantabili della musica. Sorprendentemente piacevole, ricco di groove fatti dalla batteria umana della sua voce, dalla polifonia di "Moonchurch", spiazzante e di singolare bellezza, alla straniante cover dell’hendrixiana "Crosstown Traffic", qui rivisitata in chiave funk; poi un brano inedito del grande jazzista Mark Murphy, "In The Seventh Year", dalle intense emozioni corali e dai suoni bellissimi.Boris usa la voce come un’incredibile orchestra, re-inventando ruoli e strumenti, con sorprendente lucidità e progettualità creativa. Quando come in "Bluechild" la voce viene distesa su più layer a formare un coro polifonico, il risultato toglie il fiato e sembra impossibile che tutti quei suoni provengano dalla gola di Boris. L’unica leggera critica che possiamo muovere a un esordio così coraggioso è di indugiare troppo su vocalizzi percussivi alla McFerrin, come in "Mindjoke", un po’ già sentiti al punto da rendere ovvie alcune soluzioni qua e là. Ma in generale la voce di Boris è plastica, mutante, le sue composizioni intelligenti e fresche e dove osa di più, spingendo i confini verso la sperimentazione, il risultato è straordinario, come in "Io?", vertice dell’album tra i Gentle Giant di "Free Hand" e Demetrio Stratos. Un disco innovativo e intrigante.(06/02/2008) (Massimo Marchini) 7/10-COMMENT FROM FABIO TREVES- InsanologyCiao Boris, ho ascoltato attentamente il Cd e devo farti i complimenti..E’ un lavoro comunque fuori dagli schemi, e questo già mi sembra davvero un gran bel segno...Dacci dentro, le tracce sono tutte belle ed interessanti, a volte mi ricordano i cori sudafricani usati da Paul Simon in Graceland, altre volte quelli a cappella dei gruppi vocali neri dei fifties...Un caro abbraccio Blues!Fabio Treves - 06-02-2008-STEVE CUMMING- (ABC Radio Networks, Dallas) Boris Savoldelli - Insanology -I’ve been hearing voices lately, but it’s nothing a therapist can handle. Strange thing is, it’s the voice of one man, Boris Savoldelli, an Italian singer steeped in jazz but unafraid to incorporate other forms into his music; African, Caribbean and church music, to name a few. In his new album “Insanology,” Boris has stacked and layered his vocal instrument to an extent that few have successfully attempted before. That doesn’t work unless you’ve got the chops to make it work. And Boris does. In this case, Savoldelli’s voice is the only instrument you will hear, with the exception of a spare amount of guitar on two of nine tracks. Even then, you get a chance to catch those two items again at the end of the disc with Boris performing on his own. Boris penned seven of the nine tunes himself. Words were added by Alessandro Ducoli after hearing demo recordings of the songs on the album. For the other two Savoldelli turned to “Crosstown Traffic,” which Jimi Hendrix wrote for his “Electric Ladyland” album in 1969. My guess is Hendrix would have approved of this a cappella version. The second, “In the Seventh Year,” is a tune written by American jazz singmeister Mark Murphy (who has exerted a strong influence on Boris’ musicmaking) and German jazz pianist Uli Rennert. Mark offered it to Boris specifically for this album. Keep an ear on Boris Savoldelli. This is an album by a promising artist in which a heaping helping of his promise is fulfilled.Steve Cumming, ABC Radio Networks, Dallas - 05-02-2008-BRUCE LEE GALLANTER- (Downtown Music Gallery, New York) Boris Savoldelli - Insanology -A truly strange solo offering featuring Boris Savoldelli on all voices with Marc Ribot guest guitarist on two tracks. When this Boris character contacted me to see if we would be willing to give his away solo effort, I wasn’t too sure what to expect. It turns out that his solo vocal disc is well fun, inventive, silly and filled with some surprises. Starting with "Andywalker," a sort of Beach Boys-like layered vocal ditty that made me smile. It is obviously that Boris has spent a lot of time adding layers of vocal parts to these pieces and he sings in mostly in English. "Mindjoke" features some elegant, stripped-down guitar from Mr. Ribot and doo-wop vocals in Italian. It is charming and reminds me of the Four Seasons somewhat. "Moonchurch" does have some lovely chanted vocals that one might hear in a church, especially if Brian Wilson was up in the pulpit. Jimi Hendrix’s "Crosstown Traffic" gets an interesting funkified rendition makes one want to get down. I dig the way Boris uses his voice(s) orchestrally, adding layers of lush harmonies and tweaking his voice with subtle effects. Ribot again plays some exquisite, skeletal guitar on the title piece and then hits some fine blues-drenched notes mid-song, wailing away with that great sustain tone. "Bluechild" features rich layers of angelic vocal harmonies and "Io?" consists of more lush layers of various vocal parts sung in Latin and in hypnotic counterpoint. While this disc may not be as experimental as some of discs we usually offer, I am still mighty impressed by the crafty use of Boris’ many voices. And the price is certainly right.BRUCE LEE GALLANTER (Downtown Music Gallery, New York) - 10-01-2008-IL MUCCHIO LORIS FURLAN- Boris Savoldelli - Insanology -Che la voce potesse assumere la valenza espressiva di uno strumento, e non di convenzionale asservimento alla parola, lo sapevamo da tempo, grazie alla sperimentazione di importanti vocalist del passato e del presente. Eppure ci sorprende ancora un lavoro discografico come quello di Boris Savoldelli, in cui lo strumento-voce sa coniugare, con estrosa efficacia, un lungo e importante bagaglio di studi e ricerca ad una godibilissima dimensione canzone. Capiamoci: “Insanalogy”, primo disco solista del cantante bresciano dopo svariate collaborazioni, si discosta decisamente dalle radicali esplorazioni e sfide vocali di un Demetrio Stratos, tuttavia condividendone il fervore di ricerca, sintonizzandosi piuttosto su calde interpretazioni più affini a Bobby McFerrin o al suo maestro dichiarato (ed effettivo in occasione di un stage austriaco) Mark Murphy. Dodici brani di sola voce, mirabilmente assemblata, sovrapposta col supporto di un looper, salvo l’ottimale presenza in “Mindjoke” e “Insanology” del rinomato chitarrista Marc Ribot, a reggere uno stupefacente filo creativo, ricco di suggestioni, cromatismi, tra delizie swing, soul, rielaborazioni reggae e spiritual, sensuali divagazioni calypso. C’è posto anche per una meravigliosa versione della hendrixiana “Crosstown traffic”, sempre affine allo stile consolidato nell’intero album. Poi, infine, ci si accorge che da qualche parte ci sono pure delle parole: inglesi, italiane, non banali né casuali, ma pare un dettaglio quasi insignificante al cospetto della magia di tanta caleidoscopica vocalità e musicalità, e questo è forse il complimento migliore (www.borisinger.eu).Loris Furlan - www.ilmucchio.it - 06-01-2008-STRUMENTI MUSICALI FURIO SOLLAZZI- InsanologyDa Roy Wood (ELO) ad Harry Nilsson, da Demetrio Stratos a Bobby Mcferrin, una lunga teoria di “pazzi” si è cimentata in imprese simili. Il crooner Boris Savoldelli pubblica un album interamente realizzato con la propria voce, senza strumenti aggiuntivi, e con l’ausilio di un looper. Alessandro Ducoli firma tutti i testi dell’album, Mark Murphy (mentore di Boris) regala un suo inedito (“In The Seventh Year”) e il chitarrista newyorkese Marc Ribot partecipa a due brani. Difficile e complesso da realizzare, incredibile da progettare, Insanology è un disco godibilissimo da ascoltare: un perfetto esempio di semplicità complicata.Furio Sollazzi - Strumenti Musicali, Gennaio - 05-01-2008-OTTOPIU SPETTACOLI MAURIZIO MATTEOTTI-Quando un talento ti nasce a pochi chilometri da casa…Boris Savoldelli è un cantante che ha orbitato nell’area camuno-sebina, ma ch’è anche riuscito a far arrivare la propria voce a New York. E Mark Murphy (il jazz singer che può vantare 6 nomination ai Grammy) lo ha definito uno dei grandi, non ancora scoperti interpreti di un superbo modo di cantare; ammirazione testimoniata dal regalo di un inedito, “In the seventh year”. Ed anche Marc Ribot (già con Tom Waits e Elvis Costello) si è messo a disposizione, per impreziosire con la sua chitarra due brani di un album – l’esordio di Savoldelli – per il resto tutto costruito proprio con la voce (grazie alle sovraincisioni e all’ausilio di un looper). La tecnica non è nuova (basti pensare a Bobby McFerrin). Ma Boris la reinterpreta con quell’eclettismo che lo aveva contraddistinto nelle epserienze fatte con gruppi (dal rock degli ultimatum al rock-funk sperimentale dei Kamakiriad all’ancora più ampio spettro dei Brother K). E – assecondato per i testi da Alessandro Ducoli (che, aldilà di frasi-flash da epater le bourgeois, mostra notevole attitudine eufonica) – si muove tra scat, jazz, soul, funk, swing…ma anche tra calypso e rap, sino ad un unire, in “Moonchurch”, echi di basilica e cori alpini. Si respirano, insieme, una punta di follia (del resto, il cd non si intitola “Insanology”?) e la serietà del lavoro svolto. E, aldilà della curiosità, alcuni brani – a cominciare da “Mindjoke”, dalla title-track, dalla cover dell’hendrixiana “Crosstown Traffic” si impongo per quello che valgono in sé. E gli assaggi? In www.borisinger.euMaurizio Matteotti - Ottopiù Spettacoli, supplemento al Giornale di Brescia del 5 gennaio 2008 - 04-01-2008-ROCKERILLA ENRICO RAMUNNI- Tutto con la voceBoris Savoldelli Insanology (Rockerilla) Con tecnica solidissima ed immaginazione da vendere, questo allievo del grande Mark Murphy mette in scena un’operazione che non è di tutti i giorni: realizzare un album con la nuda voce sovraincisa su più piste, con l’ausilio di un looper per le parti ritmiche, aggiungendovi solamente l’idiosincratica chitarra di Marc Ribot in due pezzi. Se a questo punto avete in mente le ricerche di Demetrio Stratos siete fuori strada, perché Insanology swinga di bestia, passando dal jazz di Lambert, Hendricks & Ross al calypso e piazzando come ciliegina sulla torta una versione di “Crosstown Traffic” da far suonare a festa le campane di tutta Ladyland. Sperimentale nel procedimento e godibilissimo negli esiti, questo CD metterà d’accordo tutti i vostri conoscenti.voto: 8/10 Enrico Ramunni - Rockerilla - 27-12-2007-COMMENT FROM ELLIOTT SHARP-dear Boris - just listened your cd...fantastic record! really, great singing, lyrics, arrangements et all (& great guitar from my good friend marc!) anyway, complimenti! (and looking forward to hearing more from you) all best - E 27-12-2007-COMMENT FROM ERIC MINGUS-Boris, It was good to meet you in Milan and thank you for giving me a copy of "INSANOLOGY"... I have been enjoying listening to it while on the road... You have great range and dexterity in your voice... I hope to be able to hear you live one day... ( I love the tracks you did with Ribot... ) Congratulations on a well crafted CD!! Bright Moments, Eric Mingus 14-12-2007-MOVIMENTIPROG.NET DONATO ZOPPO-L’esordio solista di questo giovane "maestro della voce" State cercando un nuovo grande talento della musica italiana? Eccolo qui: Boris Savoldelli, classe 1970, origini bresciane, curriculum di lusso ma soprattutto una voce grande così. Eccellente il suo nuovo album solista "Insanology": c’è solo Boris, con la sua voce, e una loop machine che gli consente di sviluppare nel migliore dei modi la sua idea "mantrica". Riagganciandosi un po’ allo studio iterativo della minimal musica americana (Riley, Young, Reich), Boris concentra la sua attenzione su alcune cellule vocali, che con l’ausilio del looper vengono sviluppate come cerchi concentrici, creando un vero e proprio "sistema organico" al centro del quale la voce funge da motore propulsivo.Un progetto del genere non passa inosservato e piace molto a due grandi: il jazz vocalist Mark Murphy si accorge di questo grande talento e gli regala un ottimo inedito dal titolo "In the seventh year", il grande Marc Ribot (Lounge Lizard, Tom Waits, John Zorn etc.) non resiste e infila la sua chitarra in "Mindjoke" e nella focosa title-track... Partendo dagli studi stratosiani e dall’attività di Bobby McFerrin, senza dimenticare la lezione di leggendari rock vocalists come Ian Gillan e Paul Rodgers, Boris tira fuori dalle sue corde vocali un lavoro eccitante, un esperimento che ha nell’esigenza comunicativa, nella relazionalità con l’ascoltatore, il suo punto di forza (particolari i testi di Alessandro Ducoli).Ci sono verve e ironia in "Andywalker" e "De-toxic-hatefull", un festival di colori e profumi caraibici e latinoamericani che rimanda alla ricchezza e al groove di vocal bands come i Manhattan Transfer ma anche a formazioni come Weather Report e Living Colour. Tanto per indicare alcuni punti chiave del disco, basta ascoltare le ritmiche di "Circlecircus" oppure l’idea "gregoriana" di "Moonchurch" e la passionalità di "Bluechild", e la cover dell’hendrixiana "Crosstown traffic" per capire l’anima funk di Boris.Come un solo uomo può diventare una piccola, gioiosa e trascinante orchestra. Un formidabile debutto solista.VOTO: 8Per ulteriori dettagli: http://www.borisinger.eu - Boris Savoldelli http://www.btf.it - BTF Donato Zoppo - www.movimentiprog.net - 13-12-2007-MESCALINA.IT CHRISTIAN VERZELLETTI- Boris Savoldelli - Insanology -Boris Savoldelli lo avevamo incontrato nei Kamakiriad, progetto di rielaborazione dei classici del rock con alle spalle un demo, “If you don’t like it the exit is right there” (2004). Già l’attitudine jazz-funk sperimentale di quella band metteva in mostra la natura di una voce che spiccava per tecnica e ambizione. Da allora Savoldelli ha messo a fuoco le sue capacità aumentando esponenzialmente quantità e qualità del proprio canto fino ad arrivare a questo esordio solista. “Insanology” è un disco quasi esclusivamente di sola voce: il lavoro compiuto sulle corde vocali è enorme sia a livello di composizione che di arrangiamento. Siamo ovviamente distanti dalle formazioni vocali più o meno sanremesi, che hanno fatto fortuna nelle classifiche della musica leggera italiana. Il territorio su cui si muove Savoldelli è assai più elaborato e non è fuori luogo definirlo avanguardistico. Prova ne sono la presenza in un paio di tracce del grande Marc Ribot ed anche l’arredamento a dir poco ricercato che si nota nell’artwork a sottolineare la personalità spiccata dell’autore. Mark Murphy, Demetrio Stratos e Frank Zappa potrebbero essere ospiti in quella sala immortalata all’interno del cd. Non è un’esagerazione accostare artisti di questo calibro ad un musicista ancora sconosciuto dal momento che ognuno dei tre ha in qualche modo partecipato al disco: chi regalando un proprio brano (Murphy), chi indicando la via con le proprie sperimentazioni vocali (Stratos) e chi dimostrando come si possa portare avanti una ricerca artistica in modo dissacrante e affatto convenzionale (Zappa). È infatti evidente quanto Savoldelli combini una tecnica d’alta professionalità con un’attitudine ironica e divertente che rende godibile l’ascolto. Merito di testi provocanti che vestono alla perfezione la figura dell’interprete. E merito soprattutto di una destrezza nell’assemblare anche con l’ausilio di un looper parti armoniche e ritmiche al limite della maniacalità. A rendere pimpante la scaletta ci pensano poi una serie di pezzi che saltano dal funk al pop alla ballata con inserti di rap (“Circlecircus”), di musica da chiesa (“Moonchurch”), di latino-cubana (“Mindjoke”) e di funk-rock (la hendrixiana “Crosstown traffic”). Ad un primo ascolto c’è il rischio di trovarsi con la testa che gira attorno ad un succedersi senza pausa di voce, voci e vocals: Savoldelli d’altronde fa ruotare tutto con una spinta egocentrica, eppure riesce ad evitare l’effetto centrifuga grazie alla notevole padronanza e al dileggio di sé stesso. “Insanology” dimostra che si possono ottenere buoni risultati applicando ma anche irridendo categorie e teorie.Christian Verzelletti - www.mescalina.it - 05-12-2007-ARLEQUINS.IT MARCO DEL CORNO- Boris Savoldelli - Insanology -Ho conosciuto Boris grazie a Sandro Marinoni (già sax negli Arcansiel e oggi mente dei S.A.D.O. insieme a Paolo Baltaro) durante una serata fredda dello scorso giugno. La prima impressione fu quella di una persona di grande profondità sia umana che musicale, con una predisposizione naturale per la sperimentazione. Boris oltre a produrre lavori solisti, proprio a seguito della collaborazione con Sandro si è unito al folle progetto S.A.D.O. diventandone l’elemento vocale. E’ proprio la ricerca e la sperimentazione sullo strumento musicale più naturale -la voce- che rende il progetto di Boris molto interessante. “Insanology” infatti va sicuramente in questa direzione musicale, e pur essendo abbastanza fruibile, risulta sufficientemente complicato e sperimentale da incuriosire l’ascoltatore di prog. Partendo dall’esperienza musicale di Bobby McFerrin, attraverso certo jazz, ma anche inconsapevolmente influenzato dagli intrecci vocali di Yes e soprattutto Gentle Giant (che Boris dovrebbe assolutamente ascoltare!), il nostro ci propone 11 squisiti brani, in cui l’unico strumento musicale è la voce (tranne in due brani che vedono ospite alla chitarra Marc Ribot – Lounge Lizards, John Zorn, Tom Waits, e Jazz Passengers -). La tecnica utilizzata è quella di creare intrecci canori, con ritmiche vocali in loop (che viste dal vivo fanno letteralmente venire i brividi), per generare tappeti sonori circolari, mentre la voce solista produce liriche alternate in inglese e italiano (scritte a due mani con Alessandro Ducoli). Il tutto dà vita ad atmosfere di grande impatto emotivo muovendosi liberamente in diversi stati, dall’intimistico a letterali esplosioni di gioia. In questo senso l’opener “Andywalker” è un buon esempio, con il suo loop quasi ossessivo e una linea vocale molto accattivante, tuttavia sono i successivi brani “Circlecircus” e “Mindjoke” (con una stupenda chitarra acustica del citato Marc Ribot) che catturano maggiormente l’attenzione e fungono da ponte verso la parte forse più sperimentale del cd. “Moonchurch” (che dal vivo è davvero splendida - e me ne rendo conto solo adesso) è una traccia, nella sua relativa brevità, davvero affascinante e, oserei dire, commovente. Poi ci si tuffa nel ritmo ossessivo di “Crosstown traffic” (cover dell’omonimo brano di Jimi Hendrix) e nella gioia esplosiva di “De-toxic-hatefull” che ricorda fortemente certi Yes. La successiva “In the seventh year” (di Mark Murphy e Uli Rennert) è, con le sue linee blues, il brano più jazz del lotto, mentre “Insanology” è di nuovo un breve momento molto ritmato, impreziosito dalla chitarra elettrica di Marc Ribot. “Bluechild” è un blues struggente e molto evocativo che secondo le note di copertina dovrebbe chiudere il cd; in realtà tre brani aggiuntivi seguono. Le versioni di “Mindjoke” e “Insanology” senza chitarra, mettono in grande luce il lavoro di Boris sulla voce che, con la tecnica di salto di ottava, sembra creare contrappunti infiniti tra i cori di sostegno, la ritmica e la parte solista. Questo, a mio avviso, diventa lampante nella traccia che preferisco “Io?”, in puro stile Gentle Giant. In conclusione, “Insanology” è un cd particolare, che probabilmente interesserà una ristretta cerchia di persone, ma – e qui andrebbe aperta una discussione che non possiamo affrontare esaurientemente in poche parole – che dimostra come la scena musicale italiana, anche quella per così dire più sanremesca (e scusate la parolaccia) dovrebbe prestare attenzione ad artisti di estremo valore come Boris Savoldelli. Io vi consiglio di visitare il sito di Boris (http://www.borisinger.eu) e di provare ad ascoltare qualcosa… probabilmente subito dopo vorrete acquistare il cd.Marco Del Corno - www.arlequins.it - 04-12-2007-MIAPAVIA.IT FURIO SOLLAZZI- La Pazzia Di BorisLa pazzia di Boris è quella di Orlando innamorato, è la passione che prende il sopravvento sulla ragione, è l’afflato compositivo, la ricerca continua ed ossessiva, l’impossibile reso possibile; per amore si fa questo ed altro. Ed è l’amore estremo per la musica, per il canto, che l’ha spinto a sperimentare, ad osare, a spingersi oltre. Insanologyè tutto questo…ed anche di più! E’ un’antologia di insanità mentali applicate alla musica: solo un pazzo si metterebbe a fare tutto un disco con l’unico aiuto della propria voce. Ma non è stato il primo, e neanche l’ultimo. Da Roy Wood (degli ELO) ad Harry Nilsson, a Demetrio Stratos, per arrivare sino a Bobby McFerrin, una lunga teoria di “pazzi” si è cimentata in questo esercizio insano.Nell’estate del 2006 Boris Savoldelli (crooner, studioso della voce, ve ne ho parlato più volte, e anche quest’anno sarà ospite al Lennon Memorial Concert) inizia la composizione di quello che sarà il suo primo album solista, un progetto sperimentale di sola voce dal titolo Insanology, prodotto da Paolo Filippi presso il Cavò Studio, interamente realizzato con la propria voce, senza strumenti aggiuntivi, e con l’ausilio di un looper (un campionatore vocale multi traccia). Il lavoro si basa, per la composizione delle canzoni, su un’idea mantrica” dei brani, dove la ripetizione continua di brevi porzioni armoniche e ritmiche, sovrapposte le une alle altre creano il brano. Per la parte lirica del progetto si è avvalso della collaborazione di Alessandro Ducoli che firma tutti i testi dell’album. Dopo avere sentito alcuni provini del progetto, Mark Murphy (grande coroner statunitense e mentore di Boris) ha deciso di regalare un suo brano inedito dal titolo "In the seventh year" che è stato riarrangiato per sole voci dal compositore Federico Troncatti. Inoltre il chitarrista Newyorkese Marc Ribot ha partecipato alla registrazione di due brani: Mindjoke e Insanology. Questa però va raccontata. Boris (e qui si dimostra che è un pazzo) da sempre ammiratore di Ribot, gli scrive dicendogli che il suo sogno sarebbe averlo ospite nel suo disco. Il manager del chitarrista risponde che “ mr.Ribot non incide dischi a pagamento, ma sarà lieto di ascoltare i brani.”.Dopo poco tempo arriva una seconda lettera, questa volta di Ribot che dice di aver ascoltato l’album e che gli è piaciuto e vorrebbe fare degli interventi in due brani in particolare.particolare; e così, oltre alla voce di Boris, l’unico altro strumento che compare nell’intero album e la chitarra di Marc. Difficile e complesso da realizzare, incredibile da progettare, Insanology è un disco godibilissimo da scoltare: un perfetto esempio di semplicità complicata. Sono, a tutti gli effetti, canzoni e, dopo pochi attimi, ci si può dimenticare che tutto è realizzato da una voce sola e godersi la musica, come in un qualsiasi altro disco. Bluechild (di Ducoli) e Crosstown Traffic (di Hendrix) sono, insieme a In the seventh year (di Murphy), gli unici tre brani non partoriti dai deliri di Boris. “Io?”, invece, è il nucleo generativo della “pazzia”. Concepita per l’album precedente (un concept dal titolo Degeneration Beat), è nata da una mia malsana idea, avendolo sfidato a sviluppare la canzone per sola voce. Se già amava giocare con il campionatore vocale, da quel momento il novello Orlando/Boris è stato preso da pazzia amorosa.E meno male, visti i risultati. Un album splendido. Furio Sollazzi - www.miapavia.it - 03-12-2007-DEBASER.IT IL PANES- Boris Savoldelli - Insanology -Quando si dice che in Italia non c’è sperimentazione in musica, che non esiste un sottosuolo musicale all’altezza dei paesi stranieri, in realtà si sta dicendo una gran baggianata... Chi parla in questo modo guarda evidentemente alla sola Italia musicale che viene promossa nel circuito mainstream, all’Italia di Sanremo, della Pausini e di Nek. Altrettanto evidentemente queste persone sono convinte che l’underground italiano sia composto solamente da band di studenti che suonano cover metal alle feste della birra. L’Italia invece è piena di arte musicale, di sperimentazioni e percorsi personali davvero interessanti (per rendersene conto è sufficiente farsi un giro su MySpace). Boris Savoldelli si inserisce perfettamente in quella cerchia di artisti che, con la famosa gavetta, si sono creati un linguaggio originale lontano dagli standard della canzonetta italica. "Insanology", il suo primo album solista dopo anni di progetti sperimentali tra i più disparati, si presenta come un disco unico già a partire dall’idea di partenza. Le 12 tracce che lo compongono sono infatti realizzate con il solo utilizzo della voce, che, con l’aiuto di una looper-machine, crea basi ritmiche, effetti, parti strumentali, canti e controcanti. Anche la struttura dei brani è diversa dal solito, non necessariamente legata al classico sviluppo strofa/ritornello, ma più libera, partendo dall’idea ciclica propria del loop. La cosa che più colpisce di "Insanology" è però l’eccezionale freschezza che, nonostante tanta sperimentazione, riesce a mantenere l’insieme. L’album risulta infatti incredibilmente scorrevole e la concettualità di base non va a intaccare la piacevolezza del prodotto. Insomma, Boris ha sondato le possibilità della sua voce tenendo però sempre presente lo scopo finale della musica: l’intrattenimento. Ed è intrattenimento (divertimento) allo stato puro quando gioca con le atmosfere caraibiche delle riuscitissime "Mindjoke" e "Insanology", in duetto tra l’altro con la chitarra del grande Marc Ribot (Thom Waits, Elvis Costello), unico strumento presente nel disco Secondo il mio parere comunque, è quando mette da parte il gioco che Boris raggiunge le punte massime del suo progetto: nell’emozionante gospel "Bluechild", e soprattutto nelle atmosfere sospese di "In The Seventh Year", il capolavoro del disco, un intenso brano firmato dalla leggenda del jazz newyorkese Mark Murphy. E’ proprio con una frase di Murphy, presente sulle note di copertina, che mi sembra doveroso chiudere questa recensione, a dimostrazione che la scena musicale italiana contiene molto più di quanto si possa credere: "Boris is one of the great undiscovered proponents of simply superb singing and this cd proves it..." Il Panes - www.debaser.it/recensionidb/ID_20876/Boris_Savoldelli - 30-11-2007-VOCECAMUNA CESARE CASALINI- Boris Savoldelli - Insanology -Non un disco da usare come sottofondo. Non un disco da autostrada. Non un disco facile. E’ un album da sorseggiarsi con calma, da ascolto intenso ed appassionato. Dopo l’esperienza con i Brother K, il Boris Savoldelli ha sentito l’esigenza di sviluppare ancora di più quella ricerca sui suoni della voce che da anni lo sta impegnando. Il risultato è “Insanology”, un album con 12 pezzi ognuno dei quali ha la sua brava particolarità (e già questo è un punto a favore dell’artista che se la gioca sull’accappella). L’unico strumento presente nel disco è la chitarra di Marc Ribot (!) in due pezzi, due versioni di “Mindjoke” (dal ritmo calypso), dove ci si può immaginare in una spiaggia cubana, e di “Insanology”, la title-track. Ma diversi sono i pezzi degni di nota dell’album. In “Moonchurch” la mia prima impressione è stata quella di trovarmi davanti ad un coro alpino, mentre in “De-Toxic-Hatefull” Boris sembra incontrare Bobby McFerrin. “In the seventh year” (scritta da Mark Murphy ed Eli Rennert) sembra un Bing Crosby proiettato nel 2007, bella anche la poetica “Bluechild”. E’ inoltre presente anche una particolarissima versione di “Crosstown traffic”, proprio il classico di Jimi Hendrix. Il disco è stato registrato, arrangiato ed editato al Cavò Studio di Azano San Paolo dal mitico Paolo Filippi, invece le tracce di chitarra di Marc Ribot vengono dal Greenpoint Sound Studio di New York e da Francois Lardeau. Da notare anche che i testi in italiano sono stati scritti dal sempiterno Alessandro Ducoli. Disco assolutamente da “provare”. Per maggiori informazioni: sito internet oppure MySpaceCesare Casalini - www.vocecamuna.it - 25-11-2007
BORIS SAVOLDELLI INSANOLOGY 3

Aggiungi al mio profilo | altri Video
Influences: Mark Murphy

Demetrio Stratos

Frank Zappa

Jimi Hendrix

Miles Davis


Sounds Like: hope myself!!!
Record Label: unsigned
Type of Label: None