Alessandro Sicardi profile picture

Alessandro Sicardi

Arranger, Guitarist, Composer, Singer

About Me

ENGLISH
Born in Genova in 1979.
Enterprises classical guitar studies in 1992, when he was 13, first with Elisabetta Zachariadachis, then with Prof. Claudio Passarotti, that in ’96 involved him in a little tournee with his formation, the “Ensemble de guitares”; concerts who touched south-American authors (H. Villa-Lobos, I. Albeniz) and completely different atmospheres (S. Joplin’s ragtime). From ’96 Sicardi began studying jazz and composing instrumental music. In 1998 he moved to Milan; there he had the possibility to play as guitarist (and singer) in jazz and south-American music groups.
Since 2000 he collaborates with Stefano Tessadri (Ciampi and MEI Prizes in 2006), as guitarist and, soon later, as arranger. Discography: "Dietro ogni attesa" 2003 "Malocuore" 2006
From 2003, Sicardi works with Stefano Piro, former leader of the Lythium, a group between rock and folk and winner, in 2000, of the quality prize at Festival di Sanremo Piro and Sicardi begin a project in which he can work as guitarist and arranger, and it brings to the CD "Notturno Rozz" (2006).
Sicardi also worked as arranger in Folco Orselli’s "La spina" (2004) and as guitarist in "Milano Babilonia" (2006), both produced by radio Lifegate (Milano). He participated also as a guest, in december 2004, to "Barzizza Prize", that year getting together musicians such as Riz Ortolani (Career Prize), Riccardo Zegna, Lino Patruno.
In 2005 recorded the live Cd "Molly Malone’s" with Ottavo Richter, funk-latin-jazz band -young one, average age below 30-. The band played its own music in theatres like Smeraldo, Delle Erbe, Fabbrica del Vapore, Auditorium Verdi (Milano). Ottavo Richter played also in Ameno, Mantova (twice) and Bellano jazz/blues festivals.
July 2006: Sicardi was invited in Radio Classica "La pantera rosa - (The pink panther)" to comment "Il mestiere delle armi" soundtrack (director Ermanno Olmi, musician Fabio Vacchi).
Since october 2007 teaches guitar and jazz guitar at the Accademia Internazionale d’Arte e Musica, Monza -MI-.
ITALIANO
Nato a Genova l’8 giugno 1979.
Intraprende gli studi di chitarra classica nel ’92, all’età di 13 anni dapprima con Elisabetta Zachariadachis, poi sotto la guida del Prof. Claudio Passarotti, che nel ’96 lo coinvolge in una serie di concerti in provincia con la sua formazione, l’Ensemble de guitares; concerti che spaziano da brani di autori sudamericani (H. Villa-Lobos, I. Albéniz) ad atmosfere completamente differenti (il ragtime di S. Joplin).
Dall’inizio del ’96 comincia a interessarsi all’armonia e all’improvvisazione jazz, gradualmente abbandonando gli studi classici, sotto la guida del Prof. Maurizio Lavarello; inizia a comporre brani di musica strumentale e si iscrive alla SIAE. Nel ’98 si iscrive al corso di Laurea in Scienze della Comunicazione a Milano, e si trasferisce quindi in Lombardia. A Milano ha la possibilità di proporsi come chitarrista (e anche cantante) in formazioni jazz e di musica sudamericana. Otterrà il diploma di laurea nell’ottobre 2004 con tesi di laurea in Storia e critica del cinema sull’"Analisi di una colonna sonora".
Dal 2000 collabora con Stefano Tessadri (Premio Ciampi e Premio MEI 2006), e inizia a collaborare con lui in qualità di chitarrista e, subito dopo, di arrangiatore per le parti di archi e fiati. Discografia: "Dietro ogni attesa" 2003 "Malocuore" 2006
Dal 2003, Sicardi collabora con Stefano Piro, fino all’anno prima leader dei Lythium, formazione a metà tra il rock e la musica d’autore e nel 2000 sul palco del Festival di Sanremo dove vincono il premio della critica; con lui intraprende un progetto solistico (i Lythium si sciolgono infatti dopo aver realizzato il disco) nel quale ha spazio come chitarrista e arrangiatore e che porta alla registrazione del CD "Notturno Rozz", uscito a maggio 2006.
Ha partecipato come arrangiatore al disco "La spina" di Folco Orselli, prodotto dall’emergente e alternativa radio Lifegate (Milano), e come chitarrista al successivo Cd, "Milano Babilonia" (2006).
Ha preso parte come ospite, nel dicembre 2004 al Premio Barzizza, che in quest’edizione ha riunito musicisti come Riz Ortolani (Premio alla carriera), Riccardo Zegna, Lino Patruno.
Nel 2005 ha registrato il cd live "Molly Malone’s live" con la band jazz-funk Ottavo Richter, giovane formazione (i componenti sono tutti sotto i 30 anni) che propone brani propri e che ha riscosso consensi esibendosi, tra le altre cose, al Teatro Smeraldo, al Delle Erbe, alla Fabbrica del vapore e all’Auditorium Verdi di Milano. In quest’ultimo, il concerto felicemente organizzato e condiviso con la Banda Osiris e il trombettista Andrea Giuffredi ha avuto un migliaio di spettatori. Inoltre, la formazione ha partecipato ai festival di Mantova (due volte), Bellano, Ameno.
Sicardi ha partecipato nel luglio 2006 alla trasmissione di Radio Classica "La pantera rosa - Suoni e passioni dal grande schermo" in qualità di ospite per commentare la colonna sonora de "Il mestiere delle armi" (di Ermanno Olmi).
Dall’ottobre 2007 è insegnante di chitarra elettrica e jazz presso l’Accademia Internazionale d’Arte e Musica di Monza.

My Interests

Music:

Member Since: 2/6/2007
Band Website: alessandrosicardi.com
Band Members: I PLAY WITH:

-OTTAVO RICHTER (www.myspace.com/ottavorichter):

Raffaele KOHLER: trumpet, flugelhorn

Luciano MACCHIA: trombone

Domenico MAMONE: baritone sax

Alessandro SICARDI: guitar, voice

Marco XERES: electric bass

Paolo XERES: drums

-ARM ON STAGE (www.myspace.com/armonstage):

Folco ORSELLI: voice, guitar, background voice

Stefano PIRO: keyboards, synth, voice, background voice

Claudio DOMESTICO: guitar, voice, background voice

Alessandro SICARDI: electric bass, double bass, background voice

Daniele PARASCANDOLO: drums

Guido ANDREANI: mixer, effects

-STEFANO PIRO band (www.myspace.com/stefanopiro):

Stefano PIRO: voice, keyboards

Alessandro SICARDI: guitars, background voice

Luca SCANSANI: electric basses

Eric CISBANI: drums

-COPA ROOM (www.myspace.com/coparoom):

Angelo D'ALESSANDRO: voice
Sara PACITTO: voice

Alessandro SICARDI: guitar
Lucio Enrico FASINO: bass
Eric CISBANI: drums

Marco Fior: trumpet
Valentino Finoli: tenor sax
Alberto Bollettieri: trombone

COLLABORATIONS:
with FOLCO ORSELLI (www.myspace.com/folcorselli): arranger in "La spina", guitarist in "Milano babilonia"
with STEFANO PIRO: arranger and guitarist in "Notturno rozz"

OTTAVO RICHTER all'Università Statale di Milano in "Il tempo passa" (R.Kohler)

OTTAVO RICHTER in diretta a Radio Popolare (Milano) in "Estrella movida" (A. Sicardi)
Influences: CLASSICAL (Villa-Lobos, Puccini, Tchaikovskji, Shostakovic, Stravinskji, Bartòk...),
BOSSA NOVA (Jobim, Joao Gilberto, Elis Regina, Gilberto Gil...),
JAZZ & FUSION (Jim Hall, Pat Metheny Group, ),
ROCK (Eric Clapton, Pink Floyd's "The dark side of the moon", Radiohead, Thom Yorke as soloist, the first Muse), and...
the Beatles, David Sylvian, John Williams, Depeche mode...
Sounds Like:




Type of Label: None