Myspace Contact Tables - Get this Contact Table Lyrics
LIGHEA, Tania Montelpare il suo vero nome d’anagrafe, è un nome che trae le origini dalla più affascinante mitologia greca. Una voce potente e solare capace di regalare intense emozioni a chi l’ascolta. Nata a Fermo, nelle Marche, prima di diplomarsi maestra di scuola materna ha svolto mille mestieri: cameriera, animatrice, commessa…Ma già cantava ovunque le fosse possibile, e la sua voce, la sua contagiosa allegria, il sorriso spontaneo le procuravano, ovunque, simpatie e consensi. Consensi che non passano inosservati agli occhi esperti del produttore discografico Nazzareno Nazziconi che, accortosi delle doti canore dell’artista – dotata di una voce unica per timbro ed estensione – decide di valorizzarne il talento proponendola al Festival di Castrocaro Terme del 1993. E per Lighea è stato subito un esordio vincente. “Siamo noi quelli sbagliatiâ€, la canzone proposta per l’occasione, le regala la vittoria, e gliene regalerà una seconda nel novembre dello stesso anno permettendole di entrare tra i dieci finalisti di Sanremo Giovani. Partecipa quindi di diritto nel ’94 al Festival di Sanremo, ottenendo il sesto posto nella categoria Nuove Proposte con il brano “Possiamo realizzare i nostri sogniâ€. E’ primavera, e Lighea esordisce discograficamente per la Carosello Records con l’album Non siamo eroi, al quale fa seguire una lunga tournée estiva che la vede protagonista sui principali palchi di tutta la penisola. Critica e pubblico iniziano ben presto ad accorgersi di lei, facendone una delle nuove stelle del firmamento del pop italiano. Poi, nel corso dell’estate, l’incontro con Michele Pecora, affermato cantautore e autore di grande sensibilità , darà vita a una proficua collaborazione il cui primo frutto si chiama semplicemente Lighea (Carosello Records) ed è l’album presentato all’edizione 1995 del Festival di Sanremo, conclusosi con un eccellente piazzamento dell’artista nella sezione Campioni. “ Rivoglio la mia vitaâ€, il brano proposto per l’occasione, conquista immediatamente le vette degli air-play dei network radiofonici nazionali per la spontaneità del testo e l’efficacia degli arrangiamenti. Contemporaneamente, il disco si attesta tra i Top 10 Album più venduti dell’ambita manifestazione. Un tour ricco di date culminato nella partecipazione di Lighea alla finalissima in settembre del Festivalbar con il brano “Le cose che non riusciamo a terminare mai†corona un’estate colma di meritate soddisfazioni. Ottobre 1996: un titolo denso di contenuti sigilla il terzo disco: Impara a dire no – pubblicato da RTI MUSIC– si presenta come una miscela esplosiva fatta di 11 canzoni in cui intense atmosfere dal forte sapore pop-rock e arrangiamenti dal taglio tutto internazionale si fondono insieme con gustosissima spensieratezza. Accolto favorevolmente dal pubblico, Impara a dire no si guadagna subito l’attenzione della migliore stampa specializzata. La versatilità vocale e artistica di Lighea inizia ben presto a farsi strada nel mondo della musica. Viene infatti scelta per incidere in coppia con Fausto Leali la sigla del noto telefilm “Dio vede e provvede†andato in onda in quell’anno sulle reti Mediaset. Anche le colonne sonore possono talvolta rivelarsi veri e propri capolavori artistici. Come testimonia Principessa Sissi (RTI MUSIC), l’album che ha fatto da sfondo musicale all’omonimo cartone animato trasmesso da Raiuno. Un altro viaggio nel magico mondo delle sette note, una nuova sfida che Eugenio Finardi – supervisore artistico dell’intero progetto – ha scelto di vincere insieme a Lighea. Maggio 1999: a poco più di un anno da “Principessa Sissiâ€, Lighea ritorna da protagonista sul grande palcoscenico della musica italiana con un nuovo, freschissimo singolo pubblicato da Anteros (distribuzione RTI MUSIC), sua nuova etichetta discografica. Un’altra prestigiosa collaborazione, questa volta con Gaetano Curreri, cantante e leader degli Stadio: “Ci sei perché†e “Che cosa fai di meâ€, firmati rispettivamente da Curreri-Carboni e Curreri-Ferri, sono i titoli dei brani con cui la cantante è tornata felicemente nelle radio di tutta Italia. Il 2002 è stato un anno fondamentale nella carriera di Lighea. L’artista, dopo aver sperimentato felicemente la strada del pop, è partita a vele spiegate verso una nuova, grande avventura nel campo della musica: il 10 settembre ha infatti debuttato al Teatro del Giglio di Lucca come protagonista femminile in “Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in tecnicolorâ€, il popolare musical di Webber e Rice approdato per la prima volta in Italia proprio nel 2002. L’esperienza sul palcoscenico teatrale tanto amato da Lighea prosegue nel 2003/04 con un nuovo musical pensato per i più piccoli, “Notte magicaâ€. Nel 2005 incide un nuovo brano in coppia con MARCO ARMANI dal titolo “Nessuna Ragioneâ€, uscito ad ottobre e sempre negli ultimi mesi dello stesso anno una nuova tournée teatrale per un altro appuntamento con il musical, questa volta “Cleopatraâ€. Il 2006 vede il ritorno in grande stile sulla scena musicale per Lighea con due singoli che riscuotono molto successo Ho e Dieci. E' da poco uscito l'album che li contiene entrambi dal titolo TANIA che le ha già regalato grandi soddisfazioni, prodotto da Anteros (distribuito da Delta Dischi). Un progetto pop-rock con sonorità prevalentemente acustiche coinvolgenti e avvolgenti per risaltare la scrittura musicale ed esaltare la vocalità di questa artista che negli anni si è arricchita di colori e sfumature. Un album sincero e diretto che cattura in fretta la stima e appassiona chi lo ascolta. Dicembre 2007 esce un album speciale... un'edizione limitata realizzata con il contributo dell'IMAIE contenente due brani inediti.