Get Your Own Player!
MySpace Generators MySpace Editor MySpace Icons Icons Collage MySpace Blog..Tony Carnevale studied pianoforte with Luciana Ricotti, composition with Paolo Giuliani, Giampaolo Chiti, Alessandro Sbordoni, Giancarlo Bizzi, electronic music with Michelangelo Lupone, Chorus conduction with Giorgio Kirschner at the Casella Conservatory (AQ).
First absolute in the chairs competitions in 1985, he realized important works in the the audiovisuals (Biennale di Venezia 1986), in the music productions and dance. Beyond to the many jobs it realizes like author, arranger and artistic producer for other artists (Patty Pravo, Francesco De Gregori, Anonimo Italiano, Ambrogio Sparagna, Lucilla Galeazzi) he is author of 6 personal cds with which he takes a remarkable space at international level, thanks also to the specialistic critical which holds him in great consideration all over the world. He was inserted in the encyclopedia "L'Italia del Rock" published by "La Repubblica", with the track "La vita che grida" and he is present also on the "Enciclopedia do Rock Progressivo" (Brazil) and on the "Enciclopedia del Rock Italiano" ; he composed and realized soundtracks (Luciano Emmer, Georgio Treves, Iole Natoli, Francesca Pirani), choreographic works represented also to the Cairo Opera House (Maria Teresa Dal Medico, Renato Greco, Elisabetta Melchiorri, Francesca Zaccherini, Antonella Sacchetti), national advertising spots (Agip, Esso, Nestle', Curcio, Ina-Assitalia), events and television productions for RAI (among them, his signature tune "Appuntamento al cinema" is still on line from 1986!!) and for MEDIASET; he partecipated in 8 editions of the "Concerto di Natale in Vaticano", in collaboration with Renato Serio; from 2001, at the Conservatory, he devised and leads what today he defines "Centro di Ideazione e Produzione Musicale" , carring on a new formation method and development of the musical thinking, totally revolutionary regarding the traditional Didactics, which got two prestigious sponsorships, one of the Societa' Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) and the second one of Istituto per la tutela dei Diritti degli Artisti Interpreti Esecutori (IMAIE): the method, as articulating to deserve an eventual deepening, is based on the development of the original projects of the participants, in particular the creativity and the creative relationships, in a collective dimension continually stimulating by comparison, guided from the director, where the technique is only an element of the realization of a musical plan. He participates from years to a most important research on the human inner reality that has carried him to write an interesting article on the psichiatry review "Il sogno della farfalla", entitled "Oltre I suoni materiali", in which he faces music like psychical experience, deepening the human comunication side. www.tonycarnevale.it
Tony Carnevale ha studiato pianoforte con Luciana Ricotti, composizione con Paolo Giuliani, Giampaolo Chiti, Alessandro Sbordoni, Giancarlo Bizzi, musica elettronica con Michelangelo Lupone, direzione di Coro con Giorgio Kirschner presso il Conservatorio A. Casella (AQ).
Primo assoluto ai concorsi a cattedre nel 1985, ha realizzato importanti lavori nel campo degli audiovisivi (Biennale di Venezia 1986), della discografia e della danza.
Oltre ai tanti lavori realizzati come autore, arrangiatore e produttore artistico per altri artisti (Patty Pravo, Francesco De Gregori, Anonimo Italiano, Ambrogio Sparagna, Lucilla Galeazzi) e' autore di 6 dischi personali con i quali e' riuscito a ritagliarsi uno spazio notevole a livello internazionale, grazie anche alla critica specializzata che lo tiene in grande considerazione in tutto il mondo.
E stato inserito nella enciclopedia "L'Italia del Rock" edito da La Repubblica, con il brano "La vita che grida" ed e' presente anche sulla "Enciclopedia do Rock Progressivo" del Brasile e sulla "Enciclopedia del Rock Italiano". Ha composto e realizzato colonne sonore di film (Luciano Emmer, Giorgio Treves, Iole Natoli, Francesca Pirani) , opere coreografiche rappresentate anche al Teatro dell'Opera de Il Cairo (Maria Teresa Dal Medico, Renato Greco, Elisabetta Melchiorri, Francesca Zaccherini, Antonella Sacchetti), pubblicita' nazionali (Agip, Esso, Nestle', Curcio, Ina-Assitalia), eventi e rubriche televisive sia per la RAI (tra le tante la sua sigla di "Appuntamento al cinema", del 1986 e' tuttora in onda) che per le reti MEDIASET; ha curato ben otto edizioni del Concerto di Natale in Vaticano in collaborazione con Renato Serio; dal 2001, presso il Conservatorio, ha ideato e conduce quello che oggi si definisce "Centro di Ideazione e Produzione Musicale" un originale metodo di formazione e sviluppo del pensiero musicale, totalmente rivoluzionario rispetto alla didattica tradizionale, che vanta tra l'altro due prestigiosi patrocini, quello della Societa' Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) e dell'Istituto per la tutela dei diritti degli Artisti Interpreti Esecutori (IMAIE): il metodo, tanto articolato da meritare un eventuale approfondimento, si basa sullo sviluppo dei progetti originali dei partecipanti, quindi della creativita' e dei rapporti creativi, in una dimensione collettiva di continuo e stimolante confronto, guidato dal docente, dove la tecnica in senso stretto e' solo un elemento della realizzazione di un progetto musicale.
Partecipa da anni ad una importantissima ricerca sulla realta' umana che lo ha portato a scrivere egli stesso un interessante articolo sulla rivista di psichiatria e psicoterapia «Il sogno della farfalla», intitolato "Oltre i suoni materiali", nel quale affronta la musica come "esperienza psichica", approfondendone l'aspetto comunicativo interumano. www.tonycarnevale.it
..
Note di attivita' professionaleVista la difficolta' di raccogliere in poche righe un curriculum professionale divenuto nel corso degli anni sempre piu' ampio, abbiamo ritenuto opportuno riportare soltanto i lavori piu' significativi realizzati nei vari settori nei quali Tony Carnevale si e' trovato ad operare dalla fine degli anni ’80:
Nel 1986 ha realizzato un lavoro in quadrifonia per la "Biennale di Venezia", con un’elaborazione (riconosciuta dalla SIAE) di un’opera di J.S.Bach (L’arte della fuga) che ha fatto da colonna sonora ad un filmato a proiezione circolare sul periodo barocco.
Nello stesso anno ha realizzato la colonna sonora di un film di A. Di Robilant, dal titolo "Solo per amore", vincitore del Festival di Taormina.
Per la televisione ha realizzato la sigla (tuttora in onda) del programma RAI "Appuntamento al Cinema" a cura dell’Anicagis, la sigla del programma RAI "Ved-Rai" settegiorni TV, la sigla del programma Rete4 "Parlamento in", oltre ad una serie di sigle radiofoniche sempre per la RAI, tra le quali "Taccuino" ed "Antologia - rubrica di Jazz".
Nel 1989 ha realizzato la colonna sonora del filmato sperimentale "Race timed out" pluripremiato in manifestazioni nazionali ed internazionali.
Sempre nell’ 89 ha realizzato la colonna sonora degli spot nazionali "Esso" e "Armando Curcio Editore", nonche' la sigla di apertura dei programmi RAI via satellite "Raisat".
Inizia in quell’anno anche l’attivita' discografica: Patty Pravo pubblica due brani scritti da Tony ("Ragazza passione" e "La viaggiatrice – Bisanzio") nel suo album "Oltre l’Eden" per la Fonit Cetra.
Nel 1990 ha realizzato la colonna sonora dell’evento "Consiglio Europeo" per la CEE, tenutosi a Roma, in Piazza Navona, in contemporanea con la riunione del consiglio Europeo alla Camera: si tratta di una elaborazione (anche questa riconosciuta dalla SIAE), degli inni nazionali degli allora dodici paesi della Comunita' Europea, ivi compresa la Sinfonia n9 di L. Van Beethoven.
Sempre nel ’90 ha realizzato la colonna sonora dello spot nazionale "Nuove segreterie telefoniche", premiato al Siggraph, oltre ad una serie di altri spot e musiche per convention per la SIP.
Nel 1991 inizia il percorso discografico personale: esce Risonanze, un CD ed un libro nel quale si e' tentata una fusione tra musica e pittura, con lo sfondo di una ricerca sul rapporto tra realta' umana ed espressione artistica, frutto di un lavoro rappresentato alla sala congressi dell’Hotel Princess, con esposizione di quadri e video musicale (con la colonna sonora poi edita nel CD). "Risonanze" e' stato venduto in vari Paesi del mondo: in Brasile e' citato nella "Enciclopedia do Rock Progressivo".
Sempre nel ’91 ha realizzato la colonna sonora di altri spot nazionali, quali"INA - Assitalia"e "Nestle'".
Nel 1992 ha realizzato la colonna sonora dell’evento "A Jewel for Life", un’operazione di solidarieta' internazionale promossa dall'Associazione Orafa Valenza in collaborazione con l'Istituto Commercio con l'estero e a favore della Muscular Dystrophy Association, dell'Amercan Cancer Society e della National Multiple Sclerosis Association , tenutasi a New York con la partecipazione di assolute celebrita' dello spettacolo, del cinema, dello sport e della scena politica internazionale.L'evento, realizzato anche in Italia, e' stato presentato a Roma in favore dell'AISM.
Per la televisione ha realizzato la sigla della nuova edizione del programma Rete4 "Parlamento in".
Il 1993 si apre con un’altra novita': inizia il percorso "ufficiale" di direttore artistico (o di produttore musicale) per la BMG; si tratta del primo lavoro discografico di un autore di musica popolare "colta" (Ambrogio Sparagna), che dispone di un organico inconsueto, costituito da strumenti popolari (organetti e percussioni) e strumenti "classici" (violino, chitarra barocca etc.), nonch.. da un gruppo vocale piu' solisti ed un attore recitante. Inizia a mixare personalmente.
Contemporaneamente ha realizzato varie colonne sonore per filmati industriali e conventions.
Nel ’94 inizia un altro capitolo dell’attivita' professionale: realizza musiche per le coreografie di M. Teresa Dal Medico e Renato Greco, alcune delle quali vengono rappresentate anche al Teatro dell’Opera de Il Cairo.
Continua intanto nella produzione di musiche per audiovisivi.
Nel 1995 e' stato pubblicato il secondo CD personale "La vita che grida": e' un’operazione ardita che tenta di abbattere le barriere stilistiche con una successione di brani che vanno dal metal-progressive alla musica classico-contemporanea; l’unico brano vocale del CD e' interpretato da Francesco di Giacomo del Banco ed anche Rodolfo Maltese ha partecipato con la sua chitarra in due brani.
Ne nasce un gruppo di tredici persone, con il quale sono stati tenuti vari concerti: il brano cantato da Francesco e' stato pubblicato nella raccolta de "La Repubblica" dal titolo "L’Italia del Rock" nel n.6 (90.000 copie vendute), un altro brano ( "Fuoco e ferro" ) e' stato pubblicato in una compilation allegata alla rivista "Thunder".
Il CD si diffonde in vari Paesi del mondo e su Internet si trovano varie recensioni internazionali di questo lavoro, interamente prodotto e realizzato anche tecnicamente da Tony Carnevale.
La critica italiana e' tutta a favore di questa operazione; il lavoro e' stato presentato piu' volte in radio RAI ed in televisione.
Sempre nel ’95 ha realizzato altri due lavori per la BMG: il secondo album di Ambrogio Sparagna ed un CD dell’esordiente Sandro Falbo per il quale ha curato sia gli arrangiamenti sia la direzione artistica ed i missaggi.
Il 1996 ha visto Tony impegnato nella promozione del CD, del gruppo e dei concerti, oltre ai soliti lavori per audiovisivi; ha curato inoltre la direzione artistica e tecnica dei concerti dal vivo e delle dirette radiofoniche RAI di Sparagna.
Sempre in quell’anno ha curato la direzione artistica e la realizzazione tecnica del primo CD della cantante Folk Lucilla Galeazzi, pubblicato dalla IT dischi e recentemente ristampato dalla CNI.
Inizia a lavorare con la coreografa Elisabetta Melchiorri.
Il 1997 e' l’anno del terzo CD di Ambrogio Sparagna, sempre per la BMG; partecipa al lavoro anche Francesco De Gregori ed un coro di circa sessanta elementi: per la prima volta, Tony si occupa anche delle riprese dal vivo effettuate al Teatro Alighieri di Ravenna, che successivamente mixera' lui stesso. Si intensifica la collaborazione con le reti Mediaset: svolge vari ruoli che vanno dalla produzione di musiche originali alla consulenza, dalla produzione musicale alla fonica, lavorando per varie produzioni ("Buona Domenica" ed altre); la RTI Music prende in edizione un buon numero di composizioni originali inedite.
Patty Pravo pubblica un brano di Tony (dal titolo "Ragazza passione" ) nel suo album dal vivo "Bye bye Patty" edito dalla SONY, praticamente una raccolta delle sue sedici migliori canzoni realizzata anche in video: oltre 300.000 copie vendute.
Nel ’98 ha realizzato vari lavori sempre per le reti Mediaset, tra i quali la sigla della trasmissione "L’Oscar del calcio" ed il Promo di "Buona domenica" ed inoltre, per la seconda volta, ha partecipato in qualita' di sostituto del direttore d'orchestra al Concerto di Natale (diffuso in vari Paesi del mondo) tenutosi alla sala Nervi in Vaticano.
L’intero anno e' stato dedicato alla lavorazione del terzo CD ed alla realizzazione dell’Opera coreografica "III Movimento", rappresentata al Teatro dell’Opera de Il Cairo nel mese di Febbraio 1999: si tratta di un esperimento, il tentativo di fondere musica e movimento corporeo senza un carattere narrativo, soltanto seguendo il filo sottile delle emozioni.
Su questa Opera e, piu' in generale, sul lavoro svolto in collaborazione con la coreografa Elisabetta Melchiorri e' stata realizzata una tesi universitaria dal titolo "Movimento - La rappresentazione artistica del rapporto interumano nel lavoro di Elisabetta Melchiorri e Tony Carnevale", a cura di Daniela Cerrone (Facolt.. di Lettere e Filosofia – Universita' Roma Tre).
L’Opera e' stata rappresentata al Teatro Olimpico in Roma il 20 Ottobre 1999 e nella stessa occasione e' stato presentato ufficialmente anche il terzo lavoro, un cofanetto triplo contenente i due precedenti CD piu' uno nuovo che completa la colonna sonora dell’intero spettacolo, con il contributo dell’IMAIE (Istituto Italiano per la tutela dei diritti dei musicisti interpreti esecutori).
Il nuovo CD contiene un’elaborazione - anch’essa riconosciuta dalla SIAE - dell’Opera "Pictures at an exibhition" di M. Mussorgsky.
Nella seconda meta' del ‘99 ha realizzato per le reti Mediaset i Promo delle trasmissioni "Ciao Darwin" e "Buona Domenica" ed ha partecipato al Concerto di Natale in Vaticano, in collaborazione con il M° Renato Serio.
Il primo semestre del 2000 lo ha visto impegnato tra i lavori televisivi (telepromozioni e varie) e la produzione di giovani artisti esordienti.
Ha inoltre realizzato la colonna sonora del nuovo film di Francesca Pirani"Una bellezza che non lascia scampo".
Nel mese di Aprile e' stato invitato a scrivere una relazione sul tema "Musica e Psiche" per un convegno che lo ha visto protagonista di un accesissimo dibattito.
Nel mese di Maggio ha curato la direzione artistica del secondo CD di Lucilla Galeazzi - "Lunario" - per la CNI.
Ha partecipato nuovamente - per la quarta volta consecutiva - al Concerto di Natale in Vaticano in collaborazione con il M° Renato Serio.
La SONY ha pubblicato il brano "Ragazza passione" nell'album "Patty live 99" di Patty Pravo.
Dal Maggio 2001 insegna "Applicazioni industriali della musica" presso il Conservatorio L. Refice di Frosinone.
L'ultimo periodo dell'anno lo ha dedicato alla realizzazione della colonna sonora del cortometraggio "A un Millimetro dal cuore" di Iole Natoli, con la fotografia di Franco Di Giacomo e la partecipazione straordinaria di Marco Bellocchio.
Ha partecipato per la quinta volta al Concerto di Natale in Vaticano in collaborazione con il M° Renato Serio.
Nel mese di Maggio 2002 e' stato pubblicato il CD contenente la colonna sonora del film "Una bellezza che non lascia scampo" di Francesca Pirani.
Ha partecipato al Festival di Taormina, al Festival di Torino ed al Palm Springs festival of short films 2002 con il cortometraggio di Iole Natoli "A un millimetro dal cuore" distribuito dalla Hypnotic.
Ha realizzato musiche originali per il terzo dei tre episodi componenti il film di Luciano Emmer "L'acqua...il fuoco", presentato alla 60° Mostra del Cinema di Venezia ed il documentario "Villerupte" di Giorgio Treves.
Ha partecipato nel dicembre 2002 per la sesta volta consecutiva al Concerto Di Natale in collaborazione con il M° Renato Serio.
E' uscito ad aprile del 2003 il CD "LIVE - Rock Symphonic Concert", con Francesco Di Giacomo e Rodolfo Maltese pi.. altri 9 fortissimi musicisti.
Ha pubblicato nel numero di Luglio 2003 della rivista di Psichiatria e Psicoterapia "Il sogno della farfalla" un articolo intitolato "Oltre i suoni materiali" nel quale si affronta una ricerca sul rapporto tra musica e fantasia umana.
Ha partecipato per il settimo anno consecutivo al Concerto di Natale in Vaticano, curando la direzione audio dell'orchestra sinfonica.
In occasione dell'8 marzo e' uscito in allegato al quotidiano l'Unita' il cd "8 marzo e le donne del mondo" contenente il brano "Ragazza passione" interpretato da Patty Pravo.
Nel mese di marzo 2004 e' stato pubblicato dalla cooperativa Il Gigante il DVD del film "A un millimetro dal cuore" di Iole Natoli.
Ha partecipato per l'ottava edizione al "Concerto di Natale" in Vaticano, in collaborazione con il M° Renato Serio.
Nel mese di dicembre (n.14) e' stata pubblicata una lunga intervista sulla rivista specializzata "CM2".
E' stato avviato il "Centro Sperimentale di Ideazione e Produzione Musicale".
Dal giorno 22 di febbraio 2005 il Laboratorio del Centro Sperimentale di Ideazione e Produzione Musicale e' patrocinato dalla Societa' Italiana Autori ed Editori (SIAE): questo prestigioso riconoscimento si aggiunge al rinnovo del sostegno da parte dell'istituto per la tutela dei diritti degli artisti interpreti esecutori (IMAIE).
E' uscito il DVD del film di Francesca Pirani "Una bellezza che non lascia scampo".
La Sony ha pubblicato il brano "Ragazza passione" nella raccolta di 2 cd + dvd "Canzoni stupende" di Patty Pravo.
E' uscito con etichetta Koning e distribuzione Delta il cd "L'infinito dentro noi" di Anonimo Italiano: il lavoro e' stato completamente realizzato da Tony che ha curato gli arrangiamenti e la produzione dell'intero cd, scrivendo anche gli unici due inediti presenti in collaborazione con l'artista ("Senza di te" e "Piu' che puoi").
E' uscito il sesto cd personale "Piano".
È pronto “TC open projectâ€, il nuovo lavoro di Tony Carnevale che coinvolge circa 80 tra cantanti e musicisti, una mini opera di Pop-Rock Sinfonico.....