About Me
ENRICO ANGELINI ha studiato pianoforte (VECCHIO ORDINAMENTO) con il Maestro Tonino Maiorani diplomandosi al Conservatorio “S. Cecilia†di Roma. Si è diplomato in Musica Elettronica (VECCHIO ORDINAMENTO) con il massimo dei voti studiando con i Maestri Giorgio Nottoli e Alessandro Cipriani presso il Conservatorio “L. Refice†di Frosinone. Svolge attività concertistica sia da solista che come accompagnatore, sia al pianoforte che all’organo, strumento al quale si dedica da autodidatta. Questa attività lo ha portato ad esibirsi per importanti istituzioni quali “A.GI.MUSâ€, “Campus Internazionale di Musica†di Latina, suonando, inoltre, in importanti sale tra cui: ex infermeria dell’Abbazia di Fossanova (Priverno – LT), Palazzo della Provincia (Roma, in presenza del Cardinale C. Ruini), chiesa parrocchiale di Wadowice (Polonia, parrocchia di Sua Santità Giovanni Paolo II), chiesa Trinità dei monti (Roma), S. Maria Maggiore (Roma), S. Maria del Popolo (Roma, per molti anni alla Messa dell’Epifania), S. Giovanni in Laterano (Roma), duomo di Orvieto, nuovo santuario di S. Padre Pio (S. Giovanni Rotondo), sede dell’Unesco (Parigi). Compositore autodidatta, ha seguito vari seminari di “Applicazioni industriali della musica†tenuti dal Maestro Tony Carnevale presso il Conservatorio “L. Reficeâ€, tipo di studio che mira alla composizione di colonne sonore, commento a spot pubblicitari, ecc. Oltre a numerosi brani elettroacustici, ha composto musiche per pianoforte, organo, orchestra, coro, per gruppi cameristici e pezzi di musica leggera.
Ha pubblicato, insieme allo storico Edmondo Angelini e all’etnomusicologo Emilio Di Fazio, i libri: - “La processione del Venerdì Santo ed altri riti della Settimana Santa a Priverno†(1999) per il quale ha eseguito delle trascrizioni di alcuni antichi canti della Processione. Gli stessi canti, elaborati da egli stesso in versione organistica, sono stati eseguiti pubblicamente diverse volte. - “Il Miserere nella liturgia pasquale privernate†(2002), dove si è occupato della trascrizione e revisione di un manoscritto inedito (“Miserere†a tre voci virili) di Francesco Pucci, compositore privernate del XIX sec. - “Le otto strofette della Coroncina del Preziosissimo Sangue†(2003), revisionando un brano per Soli, Coro e Quintetto di ottoni di Domenico Costantini (XIX sec.). Come Direttore del gruppo corale “I Cantori di Priverno†ha curato la prima esecuzione moderna delle citate opere. Le pubblicazioni e le esecuzioni di questi importanti documenti musicali sono state recensite da giornali e riviste culturali di carattere regionale. È stato istruttore e organista del coro “Mater Domini†di Ceccano (FR). È stato il pianista-organista della Corale polifonica “G.B. Martini†di Colleferro (RM) con la quale ha tenuto centinaia di concerti sia in Italia che all’estero.
Come fonico ha curato la registrazione ed il mixaggio del CD “La voce della gente†(2008), realizzato dall’associazione nazionale “A.I.A.S.†e prodotto da “Gruppo Teorema†(Edizioni Musicali: Teorema s.a.s.). Per la realizzazione del CD ha collaborato con importanti musicisti: Luca Bonaffini, Rodolfo Maltese (chitarrista storico del “Banco del mutuo soccorsoâ€), Tonino Maiorani (pianista di Domenico Modugno nonché concertista classico, blues e jazz)...