il parto delle nuvole pesanti profile picture

il parto delle nuvole pesanti

Aprite porte e finestre che c'è musica da cambiare

About Me


Create Your Own!
Nato a Bologna nei primi anni ‘90 dall’incontro di alcuni studenti calabresi, con il nome poetico e suggestivo de Il Parto delle nuvole pesanti, ben presto la band si trasforma in un collettivo di oltre dieci musicisti.

Dopo un primo demo Guerra al salario in cui prevale la vena punk, seguono due album autoprodotti: Alisifare nel 1994 e Pristafora nel 1996. Caratteristica principale di questi due lavori, oltre alla grande coralità creativa, è la forte matrice popolare delle canzoni in continua contaminazione tra rock e tradizione.

Nel 1997 esce Quattro battute di povertà, che segna l’approdo a una dimensione più professionale e l’ingresso nel mercato discografico nazionale. Il suono assume un carattere più marcatamente rock, anche se, specie per il frequente uso del dialetto, i richiami folk sono evidenti.
Nel 1998 il gruppo prende parte al progetto di Teresa De Sio "La Notte del Dio che Balla", con il quale partecipa al concerto romano del 1° Maggio. Nello stesso anno partecipa al Premio Tenco, dove tornerà nel 1999 e 2001, e l’anno successivo al P.I.M., Premio Italiano della Musica, dove viene riconosciuto come gruppo rivelazione dell’anno.

Nel 2001, per la Sony esce Sulle ali della mosca, quarto album, al quale collaborano Roy Paci e Teresa De Sio. Con questo lavoro la sintesi etno - rock giunge a piena maturazione. Singolo scelto è Ciani, brano destinato a rimanere per molto tempo in circolo su radio e tv nazionali.

Altre esperienze vanno ad arricchire il progetto artistico del PNP: le musiche, eseguite dal vivo, del fortunato spettacolo teatrale, Roccu u stortu (2001), da cui viene tratto l’omonimo album; la tournée negli Stati Uniti (2001); il rifacimento del disco Ho visto anche degli zingari felici di - e insieme a - Claudio Lolli (2002), scaturito dall’intensa tournée in tutta la penisola; un concerto per la pace a Baghdad, nell’ambito del progetto Salaam Baghdad - artisti contro la guerra (2003) e infine Doichlanda (2003), documentario su un viaggio in Germania che, attraverso la musica, racconta le storie degli emigranti calabresi.

Nel 2004, esce l’album Il parto, con cui inizia una nuova fase, definita dalla critica “etno – aurorale”, per la contaminazione dell’etno - rock con la musica d’autore. Il disco si presenta come lavoro corale per le tante collaborazioni che raccoglie, tra cui quella di Claudio Lolli, Roy Paci, Davide Van de Sfroos, Pasquale Morgante, Franco Cristaldi, Paolo Jannacci, Marco Messina (99 Posse) e della cantautrice e polistrumentista americana, Amy Denio.

Il disco viene presentato in tutte le province italiane, con una insolita iniziativa di incontri definiti “chiacchierate musicate”, fuori dai tradizionali circuiti musicali, come caffè letterari, librerie, musei, botteghe del commercio equo e solidale e piccoli circoli culturali.

Il 2005 vede il Parto impegnato in una lunga tournee che lo riporta al concerto del Primo Maggio di Roma e in diversi paesi europei, tra i quali Spagna, Germania, Austria, Bosnia, Svizzera, Repubblica Ceka, in alcuni dei quali inizia anche la distribuzione del nuovo disco.

Nel 2006 il Parto rinnova la formazione e, con l’apporto di molti ospiti, fra cui il nuovo cantante Mirco Menna, inizia un nuovo progetto live, “Parto Aperto Tour”, che consolida il nuovo corso etno – autorale e, in qualche modo, anticipa il sapore del nuovo cd sul quale la band inizierà a lavorare il prossimo anno.

My Interests

Music:

Member Since: 10/27/2006
Band Website: partonuvole.com
Band Members: Salvatore de Siena
Amerigo Sirianni
Mimmo Crudo
Mirko Menna
Gennaro de Rosa
Pasqualino Nigro

EX MEMBRI STORICI:
Peppe Voltarelli
Mimmo Mellace

Discografia
1991. geurra al salario (demo)
1994. alisifare
1996. pristafora
1997. 4 battute di povertà
1999. sulle ali della mosca
2001. roccu u stortu
2002. attenzione all'estinzione
2003. ho visto anche degli zingari felici (con C. Lolli)
2004. il parto

Record Label: Storie di Note
Type of Label: Indie

My Blog

www.partonuvole.com/blog

Il blog del parto si trova all'indirizzo www.partonuvole.com/blog
Posted by il parto delle nuvole pesanti on Fri, 27 Oct 2006 04:14:00 PST