ARANGARA profile picture

ARANGARA

About Me

Gli spettacoli 'teatro/canzone' con Carlo Lucarelli, Simona Vinci, Marco Bettini e Valentina Misgur, organizzati dall'Associazione Papayo, sono finalizzati alla raccolta fondi per la costruzione di un'asilo a Lakka in Sierra Leone. Arangara contribuisce all'iniziativa con la propria musica. ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ ^^^^^^^^^^^^ "Io vissi un tempo in un paese molto povero... Ragazzi che non avevano niente altro che i giocattoli della natura: le forme che scoprivano nelle piante, nei fiori, nei frutti... I nostri tesori erano chiodi, bottoni, ciottoli del fiume, palline di vetro...dopo, fra quante cose ebbi mai, niente fu tanto mio. Se dovunque l'infanzia e l'adolescenza sono la primavera del mondo, in paesi come questi formano la stagione incantata. Qui i ragazzi percorrono gloriosamente le feste e le stagioni. Un campo arato da poco, i germogli di grano accarezzati dal vento, l'ombra delle grandi querce, le siepi di more, gli ulivi, i fichi d'India, gli aranceti, il canto delle cicale, le lucciole nella notte quieta, il suono del mare, le masserie, le povere case e le persone del borgo. Tutto sentivo che mi apparteneva e che era dentro di me."GRUPPO DI MUSICA ETNO-ROCK-AUTORALE,Arangara nasce come progetto personale del cantautore di origine calabrese Gianfranco Riccelli, che nella primavera del 2005 decide di incidere 14 degli svariati brani scritti nel corso della sua vita, dando così vita all'omonimo album: Arangara, appunto. Arangara racchiude una sintesi dell'espressione artistica di Gianfranco Riccelli, la quale si sviluppa con racconti intrisi delle più intime e genuine tradizioni della sua terra di origine, alla quale tutti i suoi figli, ma ancor di più quelli che sono costretti a lasciarla, come è stato per Gianfranco, sono legati da un malinconico affetto morboso che li accompagna lungo il corso della loro vita. Gianfranco Riccelli con questa sua opera si ricollega al panorama della storia narrata, non la grande storia dei grandi avvenimenti, ma quella trasmessa oralmente dalla saggezza dei vecchi, musicando antichi versi che narrano la dura vita dei paesi nascosti della Calabria e che solo gli occhi che sanno guardare riescono a cogliere ed a capire. Ma non solo queste sono le influenze del prodotto artistico di Riccelli. Sono infatti facilmente riscontrabili i tratti della tradizione cantautorale soprattutto italiana, che mescolata alle influenze della musica popolare dell'Italia meridionale, crea un'amalgama coinvolgente e trascinante, fatta di scenari di volta in volta differenti fra loro, ma legati sempre da un filo conduttore comune: la narrazione in forma di poesia/canzone di singoli eventi che hanno il sapore dei racconti affascinanti e antichi, delle fiabe raccontate dai nonni, e dai quali partire per trovare dei messaggi che inevitabilmente si riversano nella nostra vita attuale. Molto di quel fascino del quale sono piene le canzoni è dato dalla loro efficace veste musicale, frutto anch'essa del nostro autore. In seguito all'uscita del disco l'amalgama fra la tradizione popolare e la "musica moderna" ha trovato un più concreto riscontro nella realizzazione di quella che si rivela essere un'evoluzione spontanea e a tratti "sperimentale" dell'iniziale progetto solistico. Difatti attualmente Gianfranco Riccelli si avvale, nella presentazione della sua opera, della collaborazione di altri musicisti, in modo da formare una vera e propria band. I nuovi componenti provengono da svariate e fra loro differenti esperienze musicali e il loro incontro, nato quasi per caso (con l'esperienza dell'"ECU: Emirati Calabri Uniti"), sta diventando un progetto curato e organico di "Incrocio" fra antico e moderno. L’affascinante intreccio di voci e suoni, la vitalità degli arrangiamenti e la forte presenza scenica dei musicisti crea uno spettacolo di forte intensità completato dalla presenza della danzatrice capace di dar vita nei movimenti alle note musicali. La danza è accompagnamento e protagonista dei ritmi, in coreografie che presentano lo spirito, le intenzioni e le passioni delle canzoni; la tensione della scena, la preziosità dell’emozioni e dei sussulti dell’animo, necessari all’azione, esaltano il significato simbolico della musica, creano un collegamento tra suoni e corpo che sente, così che il pubblico possa vivere come azione poetica il contenuto di ciò che ascolta, il significato traspare da gesti, sguardi e forme.Uno spettacolo che nasce come ascolto e visione per il pubblico fino a trascinare chi assiste alla partecipazione con il canto e la danza, per creare un nuovo rito di memoria e innovazione, alla luce di una realtà musicale che sta modificando e nello stesso tempo rivitalizzando le vecchie idee e modalità musicali. "Arangara", punto d'incontro e di sintesi di mondi apparentemente molto distanti fra loro, ma che sono, insieme, la forza stessa del progetto, perchè uniti da un unico collante, che è l'appartenenza al Sud Italia come terra d'origine, la cui essenza trova espressione nei testi di Gianfranco e nella musica suonata dal gruppo, ognuno con una storia diversa, ma tutti alla ricerca di una comune storia nuova: gli ARANGARA.

My Interests

Music:

Member Since: 12/6/2007
Band Website: WWW.ARANGARA.IT
Band Members: Antonio De Michele (batteria, percussioni);Francesco Lombardo (basso); Salvatore Gerace (tamburi a cornice, organetto diatonico, lira calabrese, zampogna), Gianfranco Riccelli (chitarra battente/classica, mandolino, armonica, voce); Donatella Dovico (voce, cori); Cecilia Casiello(coreografie); Cinzia Liuzzi (voce, cori, tamburi a cornice); Antonio Bevacqua (violino, organettto diatonico, voce); Enzo Fiorillo (chitarra elettrica).
Influences: ETNO-ROCK-AUTORALE
Sounds Like: Discografia:-------- L'albero - 2005;-------- Arangara - 2008.

Create your own visitor map!
.. ..
Record Label: CUMUF ACIF ARI
Type of Label: Indie

My Blog

Notti di stati - More videos www.pierpaolosilvestri.it

http://www.youtube.com/watch?v=62wYzxuc_0M SALA ESTENSE - FERRARA -
Posted by on Mon, 14 Jul 2008 02:04:00 GMT