Cristiano Marcelli profile picture

Cristiano Marcelli

cristianomarcelli

About Me


Myspace Layouts - Myspace Editor - Image Hosting

Appassionatosi al teatro fin da bambino, fonda negli anni Ottanta a Vasto una compagnia teatrale e nei primi anni Novanta studia teatro a Roma con Pietro Bontempo. Nel 1994 a Bologna impara casualmente a suonare la batteria e fonda nella cantina di Riccardo Pedrini (Nabat) il Santo Niente (Sonica/Polygram) assieme a Umberto Palazzo (allora reduce dai Massimo Volume) e Fabio Petrelli. Nel 1997 "esce dal gruppo" e intraprende due progetti esauritisi in sala prove, l'uno con Moltheni e l'altro con Marcella Riccardi (Franklin Delano) e Egle Sommacal (Massimo Volume). Nel 1998 Giorgio Canali, Massimo Zamboni e Giovanni Lindo Ferretti hanno la bizzarra idea di chiedergli di entrare a far parte a Milano dei Wolfango (Dischi del Mulo/Universal) con i quali resterà fino al 2000. Con entrembe le band prodotte dal Consorzio Produttori Indipendenti fondato dai CSI (ex-CCCP, oggi PGR) registra quattro album:Santo Niente: "La vita è facile" (CPI/Polygram, 1995) produzione esecutiva Gianni Maroccolo, produzione artistica Marco Lega;Santo Niente: "'Sei na ru mo'no wa na 'i" (CPI/Polygram, 1997) produzione esecutiva Gianni Maroccolo, produzione artistica Giorgio Canali;Santo Niente: "Crossfader" (Sonica/Polygram, 1997) produzione esecutiva Gianni Maroccolo, remix Technogod, Meathead, Giovanni Gasparini;Wolfango: "Stagnola" (Dischi del Mulo/Polygram, 1999) produzione esecutiva Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni, produzione artistica Giorgio Canali, Francesca Carpanelli, Luca Rossi;Due partecipazioni col Santo Niente:Materiale Resistente (Dischi del Mulo, 1995) mitica compilation per il cinquantesimo anniversario della Liberazione;Che fine ha fatto Lazlotoz (Sonica/Virgin, 1998) di Giorgio Canali;E suona per tre colonne sonore cinematografiche:Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1996) di Enza Negroni, sceneggiato da Enrico Brizzi e tratto dal suo eponimo romanzo, con degli esordienti Stefano Accorsi e Violante Placido;Tutti giù per terra (1997) di Davide Ferrario con Valerio Mastandrea, Caterina Caselli, Benedetta Mazzini, Vladimir Luxuria e Luciana Littizzetto;Guardami (1999) di Davide Ferrario con Elisabetta Cavallotti, Flavio Insinna e Vladimir Luxuria.Con le due band e con l'agenzia Tour de Force realizza 98 concerti in tutta Italia, dividendo il palco anche con: CSI, Marlene Kuntz, Ustmamò, Wool, Disciplinatha, Estasia, Mau Mau, Yo Yo Mundi, Massimo Volume, Africa Unite, Casino Royale, Estra, Gang, Modena City Ramblers, Lou Dalfin etc.Nel 2000, grazie alla meravigliosa e pluriennale amicizia con Vittoria Burattini (Massimo Volume, Franklin Delano), si trasferisce ad Ancona dove conosce Simona Ficosecco, coreografa e sua attuale compagna di vita, con la quale condividerà la direzione del Centro Danza La Luna Ballerina. Nello stesso anno vende la sua batteria per investire il ricavato nella realizzazione di una nuova sala danza e, attuando una completa riorganizzazione e nuovi investimenti, favorito dalla qualità delle lezioni, determina una decisiva crescita della scuola trasformandola in una delle maggiori scuole di danza della costa adriatica con 40 corsi, 18 insegnanti e circa 550 allievi all'anno. Nel 2001 nel suo stesso centro inizia lo studio della capoeira, grazie alla quale mantiene vivo l'interesse per gli strumenti a percussione come il berimbau, l'atabaque e il pandeiro entrando a far parte più tardi del Gruppo di Capoeira Zumbì. Nel 2002 torna al teatro istituendo il corso di Teatro Video e stabilendo una collaborazione costante con La Luna Dance Company, la compagnia di teatro danza e danza contemporanea della scuola. Grazie a questa collaborazione scrive e dirige due cortometraggi:Omaggio ad Alda Merini (2001) prodotto in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Ancona.Il cuore delle cose (2003) menzione speciale della giuria per il film più sperimentale ed innovativo al Festival del VideoCorto di Nettuno (Roma).Laureato in Spettacolo al DAMS di Bologna. Dal 2006 è insegnante di Storia della Danza per i corsi di Formazione Modern della Luna Ballerina. Seminari con: Eugenia Casini Ropa, Eugenio Barba, Jane Campion.

My Interests

I link di Cristiano Marcelli:www.lalunaballerina.it www.lalunacapoeira.com www.lalunadancecompany.com

Music:

Band: Wolfango; Song: Se tu; Album: Stagnola; Director: Sergio Pappalettera; Production: Dischi del MuloBand: Wolfango; Song: Ozio; Album: Wolfango; Production: Dischi del Mulo