About Me
myspaceeditor.it
myspaceeditor.itMarilena Paradisi. Marilena Paradisi is acknowlledged as one of the finest jazz vocalists in Italy.
Born in Rome, she studied opera, contemporary singing and classical piano.
Turning to jazz singing, she studied with Bob Stoloff, Mark Murphy, Barry Harris, Sheila Jordan.
Since 1995 she has been activ on the jazz scene, performing and collaborating with such great musicians as: Eliot Zigmund, Jim Ridl, Howard Britz, Scott Reeves, and also with the most important italian jazz musician as:Renato Sellani, Dino Piana, Pietro Leveratto, Riccardo Biseo, Paolo Tombolesi, Giacomo Aula, Paolo Mappa, Carlo Battisti, Mauro Battisti, Francesco Puglisi, Stefano Cantarano, Lorenzo Tucci, Pietro Ciancaglini, Luca Mannutza, Gianluca Renzi,Giovanni Ceccarelli, Riccardo Fassi, Nicola Angelucci, and many others, featuring as leader of her own group, in important jazz clubs in Italy, France and U.S. She has also featured on Italian radio and Tv.
With the release of her debut CD, "I’ll never be the same", edited in June, 2002, by the Italian label, Philology, with Eliot Zigmund, Piero Leveratto, Paolo Tombolesi, she is gaining international recognition of her sultry vocals and compositional skills, getting a great success of critic and public, in Italy, Usa, and France.
She is revealed of an interpreter with grat potential gifted with an hot and profaund voice, capable to bring the lyrics to life. She is one of the Italian vocalist reviewed on the prestigious American Jazz Magazine, JAZZTIMES:
"The most magical things about Paradisi is that you believe everithing she sings, sensing she’s been there, done that, and has both the scars and sweet romantic memories to prove it"
Christofer Loudon - JAZZ TIME - December 2002 www.jazztimes.com
She currentely resides in Rome, which remains her home base between touring.
She was voted among the Best New Italian Talents of 2002, and 2004 in the Top Jazz of Musica Jazz Italian Magazine.
Her second album, Intimate Conversation, singular and courageous, in its formula so bare and essencial of conversation between only voice and double bass, recorded with the bass player Pietro Leveratto, (Abeat Records (distr. IRD).
is: "an enchanting mixture of languid vulnerability and bold passion" (Luciano Federighi)
It is available in the best records store.
In November 2005, started her collaboration with great Italian musician as Renato Sellani and Dino Piana. With this two great musicians considered the fathers of Italian jazz, she have recorded a new CD live, dedicated to Gino Paoli, one of the most iportant Italian singer and songwriter:
Title: " Pensiero" Omeggio a Gino Paoli ( Pholology March 2007
available in the best records store.)
Marilena Paradisi voice
Dino Piana trombone
Renato Sellani piano
REVIEWS:
"Here is a singer, who is emerging with her debut album with an acute interpretative sensitivity and a peculiar "torchy" taste(using a term which has recently returned to fashion) and with a mature and palpable sound, elegant in her relatively complex balance between shades of light and dark.....played with suggestive transparency and hot, embittered sensuality."..." Precious for its control and shades of abandonment is the writing of "If You Go", an intimate conversation with the acoustic bass; convincing is the evocation of the expancive and sophisticated nocturnal atmosphere of " All Night Long", the small bluesy work of art by Curtis Lewis"
Luciano Federighi - MUSICA JAZZ - June 2003
"The most magical things about Paradisi is that you believe everithing she sings, sensing she’s been there, done that, and has both the scars and sweet romantic memories to prove it"
Christofer Loudon - JAZZ TIME - December 2002 www.jazztimes.com
"This is an intimate session with Marilena Paradisi and her group conjuring up images of rueful romances through these familiar songs: The singer’s voice is slightly accented, adding just a bit of mistery to beautiful renditions of " Detour Ahead" and " A Flower Is A Lovesome Thing." "Laura", done as gentle bossa nova is another highlight that underscores the breathy loveliness of Paradisi’s voice"..." This one’s a nice piece of forlon beauty"
Jerom Wilson - CADENCE MAGAZINE - September 2003 www.cadencebuilding.
com
" Singer who possesses a warm and sensual voice and is also able to use "pianissimo"....she could not but enchant us with her superb voice....she knows how to charme her public"
JAZZ HOT - January 2003
"Marilena Paradisi is revealed as an interpreter with great potencial, gifted with an hot and profound voice, capable of bring the lyrics to life"...".Particularly successful are the two duet tracks: in "If You Go", the singer’s voice blends sinuosly with the rich sonority of Leveratto’s acoustic bass, while in "I’ts All Right With Me", her diction absorbs and reflects the dynamic thrust and sparkle of drums"
JAZZIT - June 2003
"With the versatility of her vocal timbre, and her expressive and interpretative choises, she has pointed up one her particular and personal conception of music, enough to has considered one of the best Italian singer"
LATINA OGGI - April 2003
"She is considered one of the most interesting interpreter of Italian Jazz"
LA REPUBBLICA - April 2003
"Voice, only voice that interprets itself, human in every implication, it propose itself, humble in its recount of something that sometimes seems to touch deep chords, universal languages"
GAZZETTA DEL SUD - February 2001
"Marilena great voice for jazz!!"
CORRIERE ADRIATICO - May 2002
"Well done, Marilena, a splendid voice"
SUONO - August 2002_________________________________Italian_version________
____________________________________________________________
_____ Marilena Paradisi,
vocalist, compositrice, arrangiatrice.
La sua voce flessuosa e magicamente modulata, calda dal timbro particolare, aspro e dolce insieme, si muove facilmente da toni acuti e tondi, a bassi profondi, dimostrandosi capace di una vocalita’ complessa, densa, ricca di sfumature, che si esprime in due aspetti fondamentali:
da un uso della voce minimale, essenziale, assolutamente privo di qualsiasi esibizione virtuosistica, ma carico di espressivita’ e di lirismo, che fanno dell’uso della parola, il massimo dell’espressione e del coinvolgimento interiore;
" cantante dalla voce calda e sensuale... non poteva che incantarci con la sua voce superba"
(JazzHot - gennaio 2003)
" ecco una cantante che emerge al suo disco di esordio con una sensibilita’ interpretativa acuta, e con una sonorita’ matura e palpabile,
elegante nel suo equilibrio chiaroscurale relativamente complesso...
...giocato fra trasparenze suggestive e inasprimenti sensuali e caldi"
(Luciano Federighi - Musica Jazz giugno 2003)
ad un uso diciamo piu’ virtuosistico, assolutamente inusuale,nelle sue scelte espressive, che si esprime al meglio nelle sue performance live, con spericolate sperimentazioni di tipo improvvisativo, usando suoni e vocalizzazioni che riescono a creare colori ed atmosfere assolutamente cariche di coinvolgimento, e che riescono ad essere espressione e a comunicare tanto quanto l’interpretazione vera e propria.
Questo sua ricerca sull’uso della parola carica di emotivita’ e di tensione lirica,è iniziata col suo CD di esordio,"I’ll Never Be TheSame"( Philology 2002), in quartetto con Eliot Zigmund,( veterano del famoso trio di BIll Evans), Pietro Leveratto, e Paolo Tombolesi.
E’infatti stata premiata dalla critica specializzata italiana e internazionale, per il suo spessore espressivo ed interpretativo, e per la sua capacita’ di presa sul testo, cantando in lingua inglese.
E’ tra le poche cantanti italiane ad essere recensita sulla prestigiosa rivista americana JazzTimes:
" la cosa piu’ magica della Paradisi e’ che puoi credere in tutto cio’ che lei canta, intuisci che c’e’ stata, che ha veramente fatto quella cosa, e che ha sia le cicatrici che i dolci ricordi romantici per provarlo"
(Jazz Times dicembre 2002 www.jazztimes.com).
Con questo suo album di esordio, ha ottenuto un grande successo soprattutto in Francia e in USA
. Ha avuto recensioni su Jazzhot, Jazztimes, Musica Jazz, Jazzit; Cadence Magazine, ecc.
Nel Settembre del 2003, a NEW YORK, nel suo primo tour americano, ha cantato nei migliori jazz club della Grande Mela: Trumpets,Cornelia Street, 55 Bar,17 Main Street, con il suo quintetto composto da importanti e affermati musicisti newyorkesi; Eliot Zigmund, Jim Ridl, Howard Britz, Scott Reeves, Yaaki Levy.
E’ stata classificata tra i "Migliori Nuovi Talenti", nel Top Jazz 2002 e 2004, indetto dalla rivista specializzata Musica Jazz.
Marilena Paradisi e’ attiva sulla scena jazzistica italiana dal 1994, esibendosi come leader del suo quartetto e in vari formazioni, nei migliori jazz club a Roma e in Italia, e in vari festivals e rassegne, collaborando con importanti musicisti italiani e internazionali, quali:
Eliot Zigmund, Jim Ridl, Howard Britz, Scott Reeves, Yaaki Levy, Renato Sellani, Pietro Leveratto, Paolo Tombolesi, Paolo Mappa, Mauro Battisti, Carlo Battisti, Stefano Cantarano, Francesco Puglisi, Lorenzo Tucci, Pietro Ciancaglini, Stefano Sabatini, Luca Mannutza, Gianluca Renzi, Giovanni Ceccarelli, Giacomo Aula, Riccardo Fassi, Nicola Angelucci
Ha partecipato a festival e rassegne:VAL BADIA JAZZ FESTIVAL 2007
GABICCE - VOCI DAL MARE 2007
I LOVE DUET 2007
INCROCI SONORI AVERSA 2007
L’AQUILA NOTTE NOIR 2006
JAZZ APPEAL 2006 GALLARATE
PROGETTO JAZZ Cremona 2006;
"VOCEDONNA" 2006 Casa del Jazz;
Saluzzo Jazz D.O.C. 2006;
DUETTI D’AUTORE La Palma 2006;
I LOVE DUET 2006;
"JAZZITA’" 2005;
FANDANGO JAZZ FESTIVAL 2005;
LADISLAO LADY JAZZ FESTIVAL 2005;
CONTROCANTO DONNE in JAZZ 2004;
Acuto Jazz;
Segni Jazz, The First Swing Festivals;
Jazz’n Spirits, ecc
Questa sua ricerca sull’espressione e sul colloquio musicale profondo, basato sul rapporto, e che nella formula DUO, ti consente ancora di piu’ di mettere in gioco te stesso, si concretizza al massimo nel suo ultimo CD
" INTIMATE CONVERSATION",( edito dalla ABEAT RECORDS dic. 2004, distr. IRD, disponibile nei migliori negozi di dischi)
" Superbo album di jazz vocale e basso acistico, protagonisti la magnifica voce di Marilena Paradisi, uno dei tesori nascosti del nostro Jazz, e l’affermato c.bassista Pietro Leveratto"( dal catalogo IRD).
Questo suo secondo album singolare e coraggioso nella sua formula cosi’ nuda ed essenziale di colloquio tra sola voce e strumento,
e’ diventato il massimo della sua espressivita’ e della sua poetica, tanto da essere considerata
" una delle espressioni piu’ interessanti del jazz italiano"
(Repubblica dic 2004).
"Intimate Conversation " un decantato di jazz puro"...
" Marilena Paradisi stupenda vocalist... ci regala momenti di intenso vigore espressivo, e di profonda emozione... ammaliante come poche cantanti hanno saputo rendere"
" Marilena Paradisi e Pietro Leveratto artisti dell’anima"
(Gino Fortunato da Il nostro Giornale nov. 2004)
, "in una chiave di seducente intimismo, e di colloquiale dialettica."... .
Marilena Paradisi & Pietro Leveratto,
"tessono una intima conversazione dai colori emotivi cangianti e dalla rimarchevole coerenza descrittiva", mettendo completamente in gioco se stessi, la forza del proprio lirismo e della propria poetica, ... "in un incantevole connubio di languida vulnerabilita’ e di fiera passionalita’"
(dalle note di copertina di Luciano Federighi).
Nel novembre del 2005, inizia la sua collaborazione co RENATO SELLANI con un progetto interamente dedicato alle canzoni d’amore, "Love Songs", che vedra’ la luce all’Alexanderplatz di Roma, e che poi verra’ proposto nei piu’ importanti jazz clubs italiani. Questa importante collaborazione ha dato vita ad un nuovo progetto artistico, interamente dedicato alle canzoni di Gino Paoli, con la collaborazione straordinaria di un’altra pietra miliare del jazz italiano, DINO PIANA.
Registrato live, al Melo di Gallarate, ha dato vita al CD:
MARILENA PARADISI, DINO PIANA, RENATO SELLANI
"PENSIERO" Omaggio a Gino Paoli
Marilena Paradisi voce
Dino Piana trombone
Renato sellani pianoforte
Edito da Philology, Marzo 2007 distr. IRD
Tre grandi interpreti si incontrano per dare vita ad un progetto di grande valore poetico, dove le parole e la musica delle piu’ belle canzoni di Gino Paoli si fondono con le magiche armonizzazioni di Renato Sellani e con le poetiche e struggenti note del trombone di Dino Piana, esaltate dall’interpretazione della voce di Marilena Paradisi, che riesce ad esprimere in maniera intima, profonda e personalissima, canzoni tra le piu’ famose, ma anche rare canzoni di Gino Paoli. Un progetto coraggioso, un concerto live, assolutamente nudo e schietto nella sua verita’ espressiva, un progetto per chi ama la musica e la poesia.