Rosita Lorusso profile picture

Rosita Lorusso

rositalorusso

About Me

Nasce a Massafra (TA).Fin da piccola Rosita manifesta una certa inclinazione verso tutto ciò che è arte: passa gran parte del suo tempo a disegnare,inventare coreografie,formare band musicali ed esibirsi davanti a parenti ed amici in tutte le perfoming arts imitando suo padre musicista polistrumentista. IL SUO PRIMO AMORE: All'età di 10 anni,dopo diversi anni di tournèe casalinghe, decide di intraprendere seriamente gli studi musicali scegliendo il pianoforte quando vede per la prima volta un violino:ed è subito amore a prima vista. Da quel momento in poi non si separerà più dal suo primo amore. Inizierà i suoi studi e li porterà a compimento nel 2002 sotto la guida della prof.ssa G.Monterisi presso il Conservatorio "N.Piccinni" di Bari. Dal 1998 al 2002 contemporaneamente allo studio accademico ha associato il perfezionamento con il M°V.Barulli con il quale ha anche svolto attività artistica in diverse formazioni dal quartetto all'orchestra.Nel giu.'98 ha seguito il corso con il M°F.Cristofoli presso l'accademia G.P.da Palestrina. Sett.2002- Sett.2003Corso di prassi esecutiva barocca per orchestra tenuto dal M°G.Acciai presso l'associazione Harmonia(Bari). Nel 2006 segue i corsi estivi del M°Felice Cusano(Orvieto). Dal 2002 al 2004 fà parte di Harmonia,l'orchestra dell'ateneo barese diretta dai maestri S.Manzo e N.Scardicchio,con la quale ha tenuto concerti in Polonia(Stettino-Olstin);concerti in Puglia:tra cui quello al Teatro N.Piccinni di Bari in gemellaggio con i cori delle Università di Bari,Bologna e Bonn e l'orchestra dell'università di Salerno nell'esecuzione del Saint Nicolas di B.Britten. Con la stessa orchestra ha tenuto un concerto presso la Schlosskirche der Universitat (Bonn) con l'esecuzione dello Stabat Mater di P.Cafaro e del Gloria in sol+ di A.Vivaldi. Dal 2002 al 2006 è stata violino di spalla dell'orchestra e del sestetto V.Martina dir. dal M°M.Sasso.Con questa orchestra ha ottenuto numerosi consensi nei vari concerti tenuti in Puglia ed ha vinto i seguenti concorsi: -Concorso Europeo di Musica Città di Altamura; -Concorso Nazionale di Musica I.Strawinsky(Bari); -Concorso Nazionale di esecuzione musicale R.Paone città di Formia. Lugl. 2004 vince una borsa di studio di 1 anno presso l'accademia "Cinecittà Campus"(Roma).Nel campus ha la possibilità di perfezionarsi in diversi generi musicali.Per la classica ha seguito i corsi di musica da camera del M°Mario Benelli,per la leggera e il jazz ha approfondito le tecniche di improvvisazione e l'armonia moderna col M°T.Armetta ed i corsi di suono e ritmo col M° A.Pinna;inoltre ha imparato l'utilizzo dei software musicali con F.Ballanti.Tra le varie partecipazioni a concerti e spettacoli tenuti al campus vi è quella(violino solista) alle riprese del lungometraggio"Spigadoro-sogno in punta di piedi" per la regia di G.Maimone. Nel campus ha inoltre seguito corsi di danza,canto e recitazione. Magg.-Lugl.2005 ha collaborato con l'orchestra Costantina di Roma dir.dal M°P.De Matthaeis con la quale ha eseguito concerti e ha inciso un doppio cd Vivaldiano(Le 4 stagioni,il Gardellino,Beatus Vir in si bem. ed in do,credo in mi min). Giu.2005 suona nel CD "First Journey" del gruppo Green Rose per l'etichetta romana Millenium music ed al concerto tenutosi in Castel Sant'Angelo a Roma. Lugl. 2005 dopo aver superato la selezione,inizia a frequentare il corso di qualificazione per professore d'orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto"A.Belli" con i docenti M.Marin e T.Tentoni. Come allieva del corso partecipa a numerosi concerti lirico-sinfonici diretti dai maestri:T.Biernacki,V.Clemente,L.Campellone,M.Panni.Tra le opere eseguite vi è IL MAESTRO DI CAPPELLA di D.Cimarosa.Previo superamento dell'esame finale con votazione95/100 viene assunta nell'O.T.Li.S per la stagione lirica 2005 come primo violino di fila per le opere LUCIA DI LAMMERMOOR e BOHEME.Giu. 2006 è violino di spalla dell'orchestra L. Capotorti di Molfetta con la quale ha vinto il 4°Concorso internazionale di esecuzione musicale V.Martina.Con la stessa ha tenuto concerti in Puglia tra cui il concerto-musical"Mozart:omaggio ad un genio".Ago.2006 ha collaborato con l'orchestra Spazio Musica(Orvieto) in qualità di concertino dei primi violini;nell'arco del mese si sono allestite e portate in scena le opere BOHEME e LE NOZZE DI FIGARO sotto la guida dei maestri A.Faldi e F.Maestri presso il Teatro Mancinelli.L'orchestra ha inoltre preso parte al 2°Concorso Internazionale per direttori d'opera L.Mancinelli durante il quale si sono alternati 30 direttori provenienti da 12 paesi europei ed extraeuropei. Ott. 2006-Giu.2007 collabora con l'orchestra I SOLISTI EUROPEI-AIAC(Milano) diretta dal M°M.G.V.Calisi. Nov.-Dic. 2007collabora con l'orchestra da camera E.Lunghi diretta dalM°G.Moncalieri e con l'orchestra Brianza Classica diretta dal M°N.Pederzani. Ott.-Mar.2006 collabora con l'orchestra da camera G.Strehler diretta dai maestri G.M.Moncalieri e A.Salvagno con la quale ha eseguito le opere:LA TRAVIATA,IL BARBIERE DI SIVIGLIA,L'ELISIR D'AMORE,IL TROVATORE(stagione lirica 2006/2007 della Felix Company Teatro Orione di Milano). Feb.2007collabora con l'orchestra filarmonica di Milano diretta dal M°P.Gelmini Stagione lirica 2006/2007 presso i Teatri Dal Verme e Delle Erbe di Milano.Opere eseguite:La NORMA ed IL RIGOLETTO. Feb.-Giu. 2007 prende parte ad i concerti Tribute to Satie,Tribute to Piazzolla,Tribute to Vivaldi(concertino dei violini secondi),Tribute to Fellini(concertino dei violini primi)diretti dal M°A.Calcagnile dell'orchestra Nuova Sinfonica Italiana(XVII Stagione concertistica sinfonica e da camera dell'Auditorium Asteria di Milano)ed al concerto per la convention della Pirelli re-franchising che si è tenuto presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano. Mag.-Oggi.2007 collabora con l' orchestra A.Luchesi di Varese dir. dal M°D.A.Rizzo. Feb.-Giu.2007 concertino dei primi violini dell'orchestra femminile G.Verdi di Milano diretta dal M°G.Moscatelli. Giu.2007 diviene specialista clinico-musicale in trainings musicoterapici per la rieducazione cognitiva e psicomotoria dopo aver frequentato con profitto il corso FSE di formazione post-laurea(votazione:9/10). Ago. 2007 partecipa alla commedia musicale "Anna Fougez:il mondo parla ,io resto" come vl solista in una formazione di 7 musicisti con la Compagnia di Taranto del Teatro Comico A.Casavola per la regia di L.Pantaleo.Inoltre suona da diversi anni con il M°M.Ciarella(pianista accompagnatore e maestro collaboratore del Teatro alla Scala).Dal 2007 è primo vl del quartetto ART Jonica.Da ott.2007 collabora con "Arteviva" l'orchestra milanese dir.da M.Baxiu con la quale si esibisce in tutta la Lombardia.Da dic.2007 collabora con l'orchestra sinfonica "Camerata dei laghi" con la quale ha eseguito Il Natale del Redentore di L.Perosi. Attualmente Rosita é impegnata nella tournèe della Compagnia Italiana di Operetta nell'esecuzione de La Vedova Allegra,Il Paese dei Campanelli,Cin Ci Là,La danza delle Libellule,La Duchessa di Chicago in una formazione di 10 musicisti diretta dal M°O.Pulin(vl 1 e 2,vlc,cb,pf,cl,fl,tb,tbn,perc.). IL SUO SECONDO AMORE: Da sempre affascinata dalla danza riesce purtroppo solo all'età di 18 anni ad intrapendere lo studio serio e costante dell'arte coreutica.Per recuperare il tempo perso e mettersi al pari dei suoi coetanei si sottopone ad uno studio continuo che la porta a frequentare corsi di base,corsi avanzati e corsi per professionisti contemporaneamente.Ha seguito diversi insegnanti e stili. Ha studiato la tecnica moderna con Fabrizio Lorusso.La tecnica classica con Danica Antonic,Carole Pastorelle*(etoile dell'opera di Parigi).Ha partecipato a rassegne e concorsi vincendone alcuni tra cui Baridanza(più edizioni),Danzasì nella categoria gruppi jazz ed hiphop. Ha seguito insegnanti di chiara fama nazionale ed internazionale negli stage in l'Italia. Stage di classica con Carlos Palacios,A.Di Lecce. Stage di contemporanea con Dino Verga. Stagedi modern,lirycal,hiphop,videodance,tiptap,con: W.Veldink,J.Parsons,T.Beeman,H.YougWoo,M.Assaf,M.Mosconi,S.L achance,M.Molinari,B.Goodson,P.Aloise*,R.Pallara*,C.Gangalan ti*,F.DiMaio*,G.Bonaparte*,A.Amendolaggine*,M-Martini*,F.Lor usso*,D.Tinazzi,G.Peparini. Profondamente sostenitrice della scuola americana(un bravo performer deve conoscere il palcoscenico da tutti i punti di vista per poter esser un'artista a 360°)si misura anche nelle altre performing arts. Recitazione e dizione:ha seguito i corsi di acting con Riccardo De Torrebruna*e Paola Di Girolamo*. Canto:ha seguito i corsi di canto musical(metodo voicecraft)con Gabriella Scalise* e canto pop con Toni Armetta*. Tecniche di respirazione e rilassamento(per musicisti,cantanti,danzatori,attori) :ha seguito i corsi di Alessandro Rignani*. *(Studio durante l'anno di borsa di studio al Campus di Cinecittà)

My Interests

Music:

Member Since: 9/20/2007
Band Members:



Record Label: unsigned
Type of Label: None