Vincenzo Palermo Tribal Project profile picture

Vincenzo Palermo Tribal Project

Vincenzo Palermo Tribal Project

About Me


Myspace Layouts - Myspace Editor - Image Hosting


Myspace Layouts - Myspace Editor - Image Hosting


Myspace Layouts - Myspace Editor - Image Hosting

Vincenzo Palermo, classe '57, avvocato, figlio d'arte (sua madre, in arte Anna Siviglia, autrice e compositrice di testi, musiche e poesie, è stata un affermato soprano lirico), dopo anni di militanza nel Jazz-Rock sinfonico degli anni '70 si è dedicato professionalmente alla musica brasiliana nel 1977, dopo l'ascolto di un disco di Baden Powell. Nell' 84 realizza con Lea Costa un vinile dal titolo "Brasil Batucada e Lea Costa insieme", con arrangiamenti curati dallo stesso Vincenzo Palermo e Michele Ascolese e promuovendo il disco con una serie di concerti organizzati dal Brass Group di Palermo. Nel 1987 abbandona la professione d'avvocato per dedicarsi interamente alla divulgazione dell'arte e cultura brasiliana e nel 1988 fonda l'Associazione Culturale Fala Brasil, promuovendo innumerevoli produzioni artistiche che lo vedono sempre coinvolto in prima persona come leader e direttore artistico; nel '90 si reca in Brasile e al ritorno crea una band di 15 elementi interamente autoprodotta con musicisti tutti brasiliani provenienti dalle più disparate regioni del Brasile (Rio, Bahia, Fortaleza), tra cui la cantante Ana Flora, che successivamente si affermerà a livello internazionale. Attraverso frequenti viaggi in Brasile, Vincenzo Palermo allarga le sue conoscenze sulla cultura etnomusicale brasiliana, partecipando a stage di chitarra e percussioni fra San Paolo e Rio de Janeiro. Nel 1998 pubblica il primo CD da solista dal titolo "Muito Obrigado", album che compendia tutta l'esperienza del musicista di un ventennio di esplorazione della musica brasiliana. Questo lavoro contiene, nella seconda traccia, un'anticipazione della nascente ESCOLA DE SAMBA FALA BRASIL, progetto di una Scuola di percussioni, alla stregua delle più prestigiose Escolas di Rio, che Vincenzo Palermo fonderà subito dopo, nel Novembre del '98, col patrocinio dell' Opera Universitaria di Palermo; con la Scuola di Samba Vincenzo Palermo partecipa ai più prestigiosi Carnevali siciliani (Sciacca, Acireale, Termini, Naxos), e a innumerevoli esibizioni da palco e itineranti, con un cast di percussionisti sino a 50 elementi. Vincenzo Palermo ha collaborato con numerosi artisti brasiliani e internazionali fra i quali Dimas Camargo, primo fondatore in Italia della Scuola di Samba Roma-Rio, Jim Porto, Lea Costa, Irio De Paula, Liliana Gimenez, Toquinho, Edinho do Samba, Ana Flora, Jenny Chi, e inoltre Cliff Korman, Elliot Zigmund, Bill Moring, Manhattan Transfer, Michele Ascolese, Enzo, Riccardo e Beppe Randisi, Gigi Cifarelli, Marcello Pellitteri, Mimmo Cafiero, Paolo Fresu, Paolino Dalla Porta, Giorgio Rosciglione. Recentemente Vincenzo Palermo ha pubblicato il suo secondo lavoro discografico dal titolo "TRIBAL"; anche quest'album mette in luce l'esperienza e la maturità del musicista nella ricerca e nell'esplorazione di tutti gli aspetti della musica brasiliana tradizionale e moderna; la scelta di repertorio, nella realizzazione di quest'album, si basa prevalentemente su brani inediti di Vincenzo Palermo, alcuni dei quali in collaborazione con la vocalist carioca Cristina Dias, oltre ad alcune cover (come Berimbau, Upa Neguinho...), proposte con arrangiamenti attuali e personalissimi del musicista.
Di recente Vincenzo ha partecipato a Roma, con due concerti al Festival Jazz di Villa Celimontana e Sabaudia, al progetto discografico "Migrations" del musicista americano Cliff Korman, al Tour Coin "Cores do Brasil 2007", alla Rassegna di Word Music svoltasi a Carloforte in Sardegna,"Il Girotonno", all'ultima Rassegna di Jazz del Brass Group di Palermo svoltasi ai Giardini dello Spasimo e, da pochissimo, al Tour ItalJazz in Sudafrica, Mozambico e Zimbawe per conto dell'Ambasciata Italiana.
Attualmente Vincenzo Palermo svolge una intensa attività concertistica da solista e con formazioni multiple, nonchè attività didattica presso la sede della Scuola di Samba in Via Ammiraglio Gravina, 75, ove si tengono due laboratori a settimana di percussioni brasiliane; insegna altresì Bossa nova e Samba per chitarra, nonchè repertorio, musica d'insieme, dizione e interpretazione della canzone brasiliana.
Vincenzo Palermo ha al suo attivo le seguenti produzioni discografiche in proprio:
1979: "L'Arca di Noè" Compagnia di animazione; 1984: " Brasil Batucada e Lea Costa-Insieme" 1994: " Guitar Reunion" San Vito Lo Capo Jazz Festival 1998: " Muito Obrigado" 2005: " Tribal" Collaborazioni discografiche con altri artisti: 1990: " Chorando" di Ricardo Marques (Registrato a Salvador, Bahia Estudio Axè) 1997: "That's Of Life" di Gaetano Riccobono 1998: "Latinus" di Francesco Buzzurro 2000: "Ensaio de Mangueira" di Junior Rodriguez (registrato a Rio de Janeiro, G.R.E.S. Recreativo Escola de Samba de Mangueira) 2007: " Wine § Music" Donnafugata Produzione Rallo di Marsala.
Fra le numerose partecipazioni a Festivals e Rassegne ricordiamo:
- Festival Cantamare 1984 - Festival di Scopello 1989 - Bahiatursa Festival 1990 - Varginha Musica e Arte 2002 Brasil - Festival de Verao Bahia 2004 - San Vito Lo Capo Jazz festival (3 edizioni) - Castelbuono Jazz Festival (3 edizioni) - Capaci Jazz estate 2004 - Canicattì Jazz Festival 2005 - Jazz Festival Villa Celimontana Roma 2005 - Jazz Festival Sabaudia 2005 - Il grande Jazz siciliano- Teatro Politeama Palermo Direz. Artistica Enzo Randisi - Rassegna di Jazz dello Spasimo 2006 e 2007- ItalJazz in Sudafrica Consolato Generale d'Italia.
Per contatti:
Vincenzo Palermo: telefax 091-328524(Scuola di Samba); cell 347-6922913;
e mail: [email protected] webmail: www.falabrasil.it
Born in 1957, a lawyer by profession, raised in a family of artist, Vincenzo Palermo became involved in Brazilian music in 1977. In 1984 he produced a record with Lea Costa entitled "Brasil Batucada and Lea Costa Insieme". In 1987 he leaves his job as a lawyer and dedicates himself entirely to Brazilian music. In 1990, on his way back from Brazil he forms a Band of 15 elements. In 1998 he publishes his first CD as a soloist entitled "Muito Obrigado". He has been working together with many Brazilian artist such as Dimas Camargo, Jim Porto, Lea Costa, Irio de Paula, Liliana Gimenez, Toquinho as well as Cliff Korman, Elliot Zigmund, Bill Moring, Manatthan Transfer, Gigi Cifarelli, Marcello Pellitteri, and many others. His musical production includes the following titles: 1979 "L'Arca di Noè"; 1984 "Brasil Batucada e Lea Costa Insieme"; 1990 "Chorando" (recorded in salvador Bahia Brasil; 1994 "Guitar reunion"; 1997: "That's of life" by gaetano Riccobono; 1998 "Latinus" by Francesco Buzzurro; 2000 "Ensaio de mangueira" by Junior Rodrigues(recorded in Rio de Janeiro); 2005 "TRIBAL"; 2007 "Wine e Music" produced by Rallo Donnafugata.

Create your own visitor map!

My Interests

Music:

Member Since: 8/16/2007
Band Website: falabrasil.it
Band Members:






Influences: Baden Powell, Toquinho, Irio de Paula, Luis Bonfà Pagodinho

Aggiungi al mio pofilo | altri VideoSambou Sambou

Aggiungi al mio profilo | altri Video
Record Label: Philology
Type of Label: None