Antonia Parente, in arte Anna Siviglia, classe 1920, nata a Luco dei Marsi (Aq), coltiva la passione per l’arte sin da piccolina quando viene scoperta, all’età di 8 anni, chiusa in un armadio a battersi il petto per solfeggiare. Da lì, nonostante l’avversione della famiglia che vedeva per lei un futuro simile alle altre donne del paese, fatto di terra e lavoro nei campi, il maestro di musica De Rosa riconosce in lei un grande talento per la lirica, e con una lettera di segnalazione a Cinecittà , in cui vengono evidenziate le straordinarie doti di soprano, Antonia Parente, si trasferisce a Roma dove lavora con la compagnia Maggio, e sotto la guida del maestro Abbate presso la Casa Editrice Bixio in Via Gregoriana inizia una tournee durata 4 anni a partire dal ’39 nei più prestigiosi teatri italiani con il nome d’arte Anna Siviglia, (Tivoli: Circolo degli Ufficiali, Roma: Teatro Vittoria, Centocelle, Jovinelli, Brancaccio etc); in seguito si trasferisce a Firenze dove la sua carriera si interrompe a causa degli eventi bellici della seconda guerra mondiale.
Sempre a Firenze sposa un antiquario palermitano e trasferitasi definitivamente in Sicilia, continua a scrivere musiche e testi e pregevolissime liriche, che la porteranno a pubblicare le sue opere in varie antologie.
Nel 1998 un’opera da lei composta sia nella musica che nelle parole dal titolo “Caro Amoreâ€, viene pubblicata in un disco dal titoloâ€Muito Obrigadoâ€, coprodotto dal figlio Vincenzo Palermo e dall’etichetta “Philology†di Macerata e distribuito in Italia e all’estero.
In occasione della presentazione e promozione di questo lavoro discografico Antonia Parente, già all’età di 80 anni, spronata anche dal figlio Vincenzo, noto musicista palermitano, ritrova la voglia di presentarsi in pubblico in una serie di concerti, protrattisi fino al 2004, in auditorium e Associazioni Culturali fra i quali l’Associazione Musiche Insieme e Agricantus di Palermo, con musicisti di spessore nazionale ed internazionale quali Ana Flora, Dimas Camargo, Marcos Siqueira, Livia Monteiro, esibizioni accolte dal pubblico e recensite dalla stampa in modo entusiastico.
Per la poesia ha ricevuto diversi diplomi, riconoscimenti, medaglie e attestati di benemerenza, fra i quali, in data 16 gennaio 2003, quello in “Omaggio a Gennaro Manna†e la nomina di Socio Honoris Causa dell’Ateneo di Poesia e di Storia delle politiche Europee, conferito dal Rettore dell’Ateneo Cav. Pino Amatiello.
Per la musica Antonia Parente ha al suo attivo circa 15 brani depositati alla Siae ed eseguiti da svariati artisti e musicisti, e attualmente ha scritto le musiche e i testi di altre 5 romanze, tutte trascritte e arrangiate dal maestro di pianoforte Pietro Cacciatore di Palermo.
Quì di seguito si riportano le poesie e opere pubblicate da Antonia Parente:
• “Questi son io†Poeti Contemporanei edito da Cultura Duemila Editrice
• 1996 “Nuova Poesia Contemporanea†Antologia di Testi Italiani edito da Libroitaliano;
• 1998 Il brano “Caro Amore†con musica e parole di Antonia Parente viene inserito nella produzione discografica “Muito Obrigado†coprodotta dall’Associazione Culturale Fala Brasil e dall’etichetta “Philology†di Macerata;
• 2000 “Premio Internazionale Prometheus†a cura di Adriano Ceri edito dalla Fondazione Ceri
Attualmente stà ultimando la pubblicazione del romanzo "Ruggero", rievocazione e ricordi autobiografici.