I Vad Vuc nascono nel dicembre del 2000 da un’idea di Miske , con una formazione iniziale che comprende solamente quattro elementi: Miske , Cerno , Büti e Q . Con il passare del tempo si aggiungono nell’ordine: Jacky , Seba , MacPanzer , Martèn , Sebalter e Boss . Con questa line up la band raccoglie molte soddisfazioni vincendo svariati concorsi musicali. Il culmine raggiunto finora dai Vad Vuc è il Kleiner Prix Walo, premio nazionale quale miglior band emergente svizzera del 2003. Percorriamo in breve le tappe principali che hanno segnato la band.
 28.07.2001 - Secondi a Melidestate
 01.06.2002 - Primi al Festival di Corteglia
 16.06.2002 - Primi a Musica Oltre 
 20.06.2003 - Primi a Palco ai Giovani
 21.11.2003 - Primi al Kleiner Prix Walo 
Grazie a questi exploit i Vad Vuc vengono intervistati dalle principali radio locali (Rete Tre, Rete Uno, Radio Fiume Ticino e Radio 3iii), fanno le prime apparizioni televisive (TSI 1, SF 1, TSR 1, TeleZüri, TeleBasel, TelePadania e perfino RAI 2), e trovano una casa di distribuzione. Il Primo agosto 2004 la TSI 1 ha trasmesso in diretta televisiva da Cevio il concerto dei Vad Vuc. Da questo live, la televisione svizzera, TSI in collaborazione con la radio Rete Tre ha pubblicato nel 2005 l’album Live in Cevio .
 La band ha all’attivo tre pubblicazioni.
 25.03.2003 - Murrayfield Pub , EP
 26.04.2004 - Il Monastero dei Folli , Album 
 17.03.2006 - Trans Roonkaya Express , Doppio Album 
 18.08.2007 - Trans Roonkaya Express , Album 
Da segnalare alcune collaborazioni. Le ultime in ordine temporale (2007) sono quelle con i Trenincorsa , dove Cerno ha scritto e cantato assieme a Matteo Carassini il brano "La danza dei sogni" (che dàil titolo all’intero album della band varesina), ed i Koan , dove Sebalter ha suonato nel loro ultimo album "¿Freedom?". Oltre che con il gruppo italiano Inis Fail, il quale ha partecipato alla incisione del pezzo "Lark in the Morning" sull’album Trans Roonkaya Express, i vad vuc collaborano anche con il cantautore anglo-irlandese Dave Norton e con la TSI dove compongono e registrano le sigle della trasmissione televisiva "Compagnia Bella". Da non dimenticare anche la collaborazione con i Vomitiors , dove Büti e Sebalter hanno suonato sull’album "76:48" uscito nel novembre 2003. Ricordiamo infine: il brano "Ul Dirètt" scritto con il poeta Silvano Chiesa (che saràpubblicato a breve) , i duetti in "Gent che Möör" e "Par ves un Omm" con Michela Domenici (dei Diaspro), e il pezzo scritto insieme a Charlie Butti (dei Dr.Chattanooga & the Navarones) dal titolo "Alpinenstrasse 69".