About Me
Renzo Arbore, la storia di un artista a 360°1937: Renzo Arbore nasce a Foggia. Dopo gli studi classici si trasferisce a Napoli dove si Laurea in Legge.1964: Inizia a lavorare alla radio come maestro-programmatore, poi come autore di programmi "firmati".1965: Firma "Bandiera Gialla", il programma radiofonico di attualità discografiche internazionali dedicato ad un pubblico giovane.1967: Per la radio inventa e conduce "Per Voi Giovani", primo esperimento di fascia giornaliera musicale'.1969: Debutta come autore e conduttore televisivo con "Speciale per Voi", primo talk-show della televisione.1970: Dà vita all'indimenticabile "Alto Gradimento" in tandem con Gianni Boncompagni.1976: Inventa e conduce "L'altra Domenica" il primo contenitore televisivo di informazione, spettacolo e quiz e… con il telefono (per la prima volta) per collegamenti in diretta con il pubblico a casa. Lancia Roberto Benigni, Isabella Rossellini, Le Sorelle Bandiera e Milly Carlucci.1980: Autore, regista, interprete del film "Il Pap'occhio", protagonista con Roberto Benigni (satira pungente che tenta di assimilare il sacro al profano televisivo).1981: Torna in tv come autore e conduttore di "Tagli, ritagli e frattaglie" e "Telepatria International", in cui debutta come cantante-clarinettista proponendo come sigla la stravagante ed allusiva "Smorza 'e llights" (un must nei suoi futuri spettacoli live). Esce il suo primo album "Ora o mai più, ovvero cantautore da grande".1983: Con "FFSS, ovvero ché mi hai portato a fare sopra Posillipo se non mi vuoi più bene?" ritorna al cinema come autore, regista ed interprete, sempre con Roberto Benigni.1984: Per i 60 anni della Radio Rai inventa e conduce "Cari amici vicini e lontani" coinvolgendo la Televisione, per la prima volta, in una festosa ed amichevole celebrazione dei miti della Radio. Finalmente si rivedono gli antichi volti della Radio.1985: Inventa ed inaugura la "2° serata televisiva" con "Quelli della notte", lanciando bighelloni della chiacchiera salottiera e musicisti tira-tardi in esilaranti jam session, da cui una nuova e contagiosa comicità , non solo televisiva, stile Quelli della notte. Con lo stesso titolo esce un album-raccolta, con la celebre hit "Ma la notte", che vende 800.000 copie, segue a ruota l'Album "Meglio dal vivo che dal morto" che vende 500.000 copie.1986: incide il secondo album da cantautore "Prima che sia troppo tardi". Con spirito disinvoltamente goliardico, si mette… in gara a Sanremo, sfoderando "Il clarinetto", canzone col doppio senso stile arboriano, si aggiudica il 2° posto.Dà avvio ad una lunga tournée di concerti con una formazione extra-large la "Barilla Boogie Band", con la quale incide un L.P. live dal titolo "Viaggiare oh,oh".1987: Autore-regista nonché suggeritore sotto-voce e fuori campo per una simpatica quanto sfasata e pasticciona annunciatrice televisiva "Marisa la nuit" (Marisa Laurito), dispensatrice di pezzi di repertorio a richiesta (una anticipazione parodistica della Tv on demand ).1987/88: prende il via "D.O.C.", striscia quotidiana specializzata di musica e dintorni, condotta da Gegè Telesforo e Monica Nannini, indirizzata agli appassionati della musica italiana ed internazionale di qualità , con ospiti rigorosamente dal vivo.Nei panni di Ammiraglio, affiancato dal bravo presentatore Nino Frassica ed attorniato da una vivace e variegata masnada dirige in 65… bordate giornaliere un' esilarante parodia della tv commerciale: al grido di "Indietro tutta", un nuovo ed indimenticabile successo televisivo.Esce l'L.P. "Discao Meravigliao" con "La vita è tutt'un quiz", "Vengo dopo il Tiggì", "Cacao meravigliao" etc.1988/89: Trasforma D.O.C. in un ambito club notturno televisivo di musica internazionale e di qualità : "International D.O.C. Club".1990: "Il Caso Sanremo" fatte e malefatte storiche del festival, in un finto processo con Lino Banfi e Michele Mirabella.
"Na voce e 'na chitarra" special-omaggio televisivo tutto dedicato a Roberto Murolo.1991: Fonda L'Orchestra Italiana con quindici musicisti, tutti grandi solisti, per valorizzare la canzone napoletana classica.
Debutto internazionale al Montreaux Jazz Festival, presentatore-padrino Quince Jones.1992: Presenta "Cantanapoli. Napoli Internazionale", show in collegamento con la Carnegie Hall di New York. Debutto televisivo per L'Orchestra Italiana.Pubblica il 1° album dell' Orchestra "Napoli. Punto e a capo", segue tour. Dedica un tenero omaggio televisivo a Totò ed al suo universo artistico con "Caro Totò… ti voglio presentare".1993: Trionfale concerto di Renzo Arbore L'Orchestra Italiana al Radio City Music Hall di New York da cui è tratto lo Special TV "Bianco, Rosso, Verde, Stelle & Strisce".
2° album de L'Orchestra italiana": "Napoli.Due punti e a capo" e nuovo tour in Italia ed all'estero1994: dal Paramount Madison Square Garden di N.Y., e via satellite, conduce "Festa Azzurra" per festeggiare i giocatori della Nazionale azzurra con vari ospiti tra cui Ornella Muti, Gigi Proietti, Ray Charles accompagnati dall' Orchestra Italiana.1995: Incide il terzo album dell' Orchestra Italiana "Napoli Punto Esclamativo". Nuova tourneé fino a Londra alla Royal Albert Hall.1996: E' Direttore Artistico e il Testimonial di Rai International.
A Capodanno su Rai International, conduce senza sosta per 22 ore, "La Giostra", in diretta via Satellite.Quarto album: "Pecche' nun ce ne jammo in America".
tour internazionale dell' Orchestra Italiana con tappe in Australia e concerto, unico per un artista italiano, sulla Piazza Rossa di Mosca. E poi Nord America e Spagna.1997: Strepitoso concerto di partenza all'Olympia di Parigi sempre con L'Orchestra Italiana e poi ancora nuove tappe internazionali fra cui Miami, Caracas, Buenos Aires, San Paolo, Toronto etc. etc.1998/2000: Quinto album: "Sud(s)" e lunga tournee teatrale in Italia ed altre tappe in Nord Europa, Montecarlo e Canada.2001: Sbarco in terra nipponica con L'Orchestra Italiana per cinque concerti a Tokio.2002: Fonda una nuova band: "Renzo Arbore e i suoi Swing Maniacs", e si aggiudica il disco di platino con il nuovo 1° album "Tonite! Renzo Swing", Tournèe nei teatri italiani più prestigiosi con gli Swing Maniacs.2003: Si divide tra gli Swing Maniacs e L' Orchestra Italiana partecipando a vari eventi.2004: Mette in cantiere, con gli Swing Maniacs ed altri svariati ospiti a sorpresa sopranominati gli Arborigeni, un doppio CD (ben 35 brani!), in uscita con la Warner i primi di febbraio 2005.
conclude la seconda metà dell' anno con tre entusiasmanti concerti dell' Orchestra Italiana: alla Carnegie Hall di NewYork, al CasinoRama di Toronto ed al Teatro dell' Opera di Roma alla presenza del Presidente Ciampi.2005: Sabato 22 gennaio su RAIUNO alle ore….notturne il suo atteso ritorno con uno speciale a cadenza settimanale, dal titolo emblematico "Speciale per me". E già dalla sigla d'apertura, su di un nuovo e trascinante ritmo e sound de L' Orchestra Italiana, Arbore lancia con tono scherzoso un' esplicita e provocatoria dichiarazione d' intenti: "Meno siamo meglio stiamo"!