About Me
I Sulutumana nascono nel 1989 e si propongono nei primi anni di attività come cover band del repertorio cantautorale italiano e internazionale. Nel 1998 si cimentano con le prime canzoni “in proprio†e nel 2000 cominciano ad ottenere diversi riconoscimenti: a partire dal premio “Un’avventuraâ€, istituito dal comune di Molteno (Lc) in memoria di Lucio Battisti, fino alla vittoria al “PREMIO TENCO†della targa IMAIE come miglior artista inedito. Risale al 2001 il primo cd autoprodotto dei Sulutumana “La danzaâ€. Grazie a uno dei brani in esso contenuto vincono il premio speciale del periodico musicale “L’isola che non c’era†durante il concorso per la canzone d’autore “I Migliori che abbiamoâ€, patrocinato dal Comune di Genova e dalla Fondazione Fabrizio De Andrè. Sempre a partire dal loro primo cd, i Sulutumana intensificano l’attività “live†che è ancora oggi la loro ragion d’essere più autentica ed entusiasmante. Dal 2001 fino ad oggi hanno collezionato più di 600 esibizioni dal vivo in Italia, Svizzera e Germania. A fine novembre 2002 i Sulutumana autoproducono il cd singolo “I Pessâ€. Nel 2003, invece, è la volta del cd “Di segni e di sogniâ€, ancora una volta autoprodotto, che contiene dieci nuove canzoni. E’ di quell’anno la partecipazione alla rassegna di musica d’autore “Chansonnier†presso il teatro Ciak di Milano. Nel febbraio 2004 “Di segni e di sogni†è distribuito su scala nazionale da Venus e nel marzo dello stesso anno si esibiscono al Mantova Musica Festival, selezionati tra più di 700 concorrenti. La stessa rassegna li vedrà protagonisti anche nei due anni successivi.
Nell’aprile 2004 i Sulutumana realizzano l’inno alla pace dal titolo “Antemare†nell’ambito del progetto “Sport e cultura per la paceâ€, promosso dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Il progetto è realizzato in occasione delle OLIMPIADI di ATENE 2004 ed è costituito da un calendario di eventi di teatro e musica lungo i porti del Mediterraneo da concludersi in concomitanza con l’apertura dei giochi Olimpici ad Atene.
Nell’aprile 2004 aprono il concerto dei Modena City Ramblers al Mazdapalace di Milano, mentre nel dicembre dello stesso anno esce in tutte le librerie d’Italia il cd-libro “Angeli a perdere†edito da NoReply che contiene sei canzoni dei Sulutumana e, in allegato, un libro ad esse ispirato. Sempre nel 2004 i Sulutumana incidono il cd di canzoni popolari “Prinsi Raimund†frutto della collaborazione con l’attore Giuseppe Adduci. Nel gennaio 2005 partecipano con due concerti alla rassegna “Cantautori al Teatro Studio†nella prestigiosa cornice del Piccolo Teatro di Milano. Nel 2005 esce “Decanterâ€, un disco con dieci brani originali e distribuito da Venus. In seguito Decanter e Prinsi Raimund verranno riuniti e rieditati in un unico cd, DECANTER PIU’, da cui nasce la collaborazione con Claudio Ongaro. Nel dicembre 2006 esce il cd singolo autoprodotto dal titolo “Il lago di Comoâ€, frutto dell’intensa attività del gruppo anche nell’ambito scolastico e infantile. Lo stesso vale per il cd “Ciao Piccolo Principeâ€, uscito nel dicembre 2007 e contenente 10 brani liberamente ispirati alla famosa fiaba di A. De Saint Exupery.
Nel 2005 i Sulutumana incontrano lo scrittore Andrea Vitali. Da questo incontro nasce una florida collaborazione, che porta anche alla composizione di numerose canzoni che faranno parte dell’album Arimo in uscita nel 2008.
Il gruppo vanta diversi coinvolgimenti in ambito teatrale, realizzando le colonne sonore originali, la produzione e la attiva partecipazione in scena dei seguenti spettacoli:
- “Voltiâ€, con Milvia Marigliano su testi di Erri De Luca, prodotto da Teatro Filodrammatici di Milano.
- “Pianoforte vendesiâ€, tratto da un racconto inedito di Andrea Vitali, con Antonio Ballerio, regista e interprete.
- “La farfala suculloâ€, di e con Giuseppe Adduci. Lo spettacolo è stato vincitore del premio - - “Teatro e Shoà †a Roma nel 2007.
- “Canti e Raccontiâ€, di e con Sulutumana e Andrea Vitali.