Header Banner Made with MyBannerMaker.com! Click here to make your own!
STORIABrindisi è una città di origine preromana, forse fu fondata da genti illiriche. Il nome latino Brundisium, attraverso il greco Brentesion, ricalca il vocabolo messapico Brention, testa di cervo, che sembra riferirsi alla forma del porto che la città ospita. Antica regia sede messapica, Brindisi, per la sua posizione strategica, fu sempre in contrasto con la vicina Taranto. Nel 267 a.C. fu conquistata dai Romani. Il famoso poeta latino Virgilio vi morì il 19 settembre 19 a.C.. Vi ebbe i natali il poeta Marco Pacuvio. Fu allora porto attivissimo e caposcalo per l'Oriente e la Grecia collegata a Roma attraverso le consolari Appia, la Regina Viarum, e la via Traiana.Sede episcopale sin dall'età apostolica, fu il centro promotore per l'evangelizzazione cristiana della Puglia meridionale. Più tardi Brindisi sarebbe stata conquistata dai Goti e nel VI secolo, compresa da Bisanzio nella sua sfera d'influenza.Distrutta nel 674 dai Longobardi di Benevento guidati da Romualdo, nel IX secolo fu sede, nel sito di Torre Guaceto, di un campo trincerato saraceno. Ripresa dai Bizantini, ne restò in possesso sino alla conquista normanna nel 1070. Città demaniale, sarà legate alle regnanti dinastie degli Svevi, degli Angiò, degli Aragona.La città è rilanciata nel ruolo di principale imbarco verso l'oriente durante il periodo delle Crociate, quando dal porto si imbarcano numerosi cavalieri e pellegrini diretti in Terra Santa. Lo stesso imperatore Federico II di Svevia, il 9 novembre 1221 nella Cattedrale di Brindisi prende in moglie Isabella (o Jolanda) di Brienne, erede della corona di Gerusalemme, e dal porto brindisino parte nel 1228 per la Sesta crociata da lui comandata.Sarà poi, come altri porti pugliesi, dominio di Venezia prima d'essere ricompresa nei domini di Spagna. La città , devastata dalla peste nel 1348 sarà ripopolata grazie a massicce immigrazioni di slavi, albanesi e greci. Con l'annessione al Regno d'Italia nel 1860 e con l'apertura del canale di Suez nel 1869, Brindisi divenne il terminale europeo della Valigia delle Indie. Durante la prima guerra mondiale Brindisi fu utilizzata come sede del comando alleato per il basso Adriatico.Tra il settembre 1943 e il febbraio 1944 la città ebbe funzione di capitale d'Italia.HISTORYBrindisi was probably an Illyrian settlement predating the Roman expansion. The Latin name Brundisium, through the Greek Brentesion, is a corruption of the Messapian Brention meaning "deer's head" (cf. Albanian bri, brî "antlers") and probably referring to the shape of the natural harbor. As a Messapic center, Brindisi was in conflict with Taranto and in friendly relations with Thurii. In 267 BCE (245 BCE, according to other sources) it was conquered by the Romans.[1] After the Punic Wars it became a major center of Roman naval power and maritime trade. In the Social War it received Roman citizenship, and was made a free port by Sulla. It suffered, however, from a siege conducted by Caesar in 49 BCE (Bell. Civ. i.) and was again attacked in 42 and 40 BCE.The poet Pacuvius was born here about 220 BCE, and here the famous poet Virgil died in 19 BCE. Under the Romans, Brundisium - a large city in its day with some 100,000 inhabitants - was an active port, the chief point of embarkation for Greece and the East, via Dyrrachium or Corcyra. It was connected with Rome by the Via Appia and the Via Traiana.Later Brindisi was conquered by Ostrogoths, and reconquered by the Byzantine Empire in the 6th century CE. In 674 it was destroyed by the Lombards led by Romuald I of Benevento, but such a fine natural harbor meant that the city was soon rebuilt. In the 9th century, a Saracen settlement existed in the neighborhood of the city, which had been stormed in 836 by pirates. Again a Byzantine possession, it was captured by the Normans in 1070, and subsequently part of the Kingdom of Naples under its various dynasties. Like other Pugliese ports, Brindisi for a short while was ruled by Venice, but was soon reconquered by Spain.A plague and an earthquake struck the city, in 1348 and 1456, respectively.Brindisi fell to Austrian rule in 1707-1734, and afterwards to the Bourbons. Between September 1943 and February 1944 the city functioned as the temporary capital of Italy.