Roberto Chiga profile picture

Roberto Chiga

aka Jatuacilutuzza

About Me

Giovanissimo percussionista, inizia a suonare per curiosità all'età si 14 anni in un corso di teatro in vernacolo e, grazie a Luigi Schito, apprende velocemente la base terzinata della tecnica della “pizzica-pizzica”. Colpito da una passione immediata e coinvolgente per lo strumento continua da autodidatta nello studio dello stesso. Iscritto al corso di tamburello organizzato dal gruppo Arakne Mediterranea è immediatamente notato dal direttore Giorgio di Lecce, che lo vuole con se nel gruppo. Qui conosce Pierangelo Colucci, uno dei più grandi tamburellisti e percussionisti di Puglia e d'Italia. Da lui apprende tecniche e consigli utili a sviluppare le diverse sonorità che si possono ottenere col tamburo a cornice, e allarga le vedute anche ai paesi arabi acquisendo tecniche per darbuka duf e tar. Insieme al gruppo Arakne suona in diverse tournè, sia in Italia che in Europa.
Frequenta successivamente altri corsi di perfezionamento con Alfio Antico, Carlo Rizzo, Arnaldo Vacca dai quali apprende notevoli tecniche poi sviluppate con cura. Frequenta un workshop di perfezionamento per Kanjira (piccolo tamburello indiano dalle sonorità particolari) tenuto dal maestro Ganesh Kumar.
Allarga le sue conoscenze musicali e percussive con il multi-percussionista Ninad Massimo Carrano.
Fa parte nell’anno 2004, 2005 e 2006 dell‘Orchestra popolare della Notte della Taranta, con la quale parteciperà ai concerti di Melpignano, Roma, Bologna e di Reggio Emilia.
Già presente in diverse formazioni e diversi lavori discografici, ha suonato e collaborato con:
Athanaton, Ensemble terra d’Otranto (di cui è componente attivo), Brizio Montinaro, Savina Yannatou, BandAdriatica, Ambrogio Sparagna, Nidi d’Arac, Valerio Daniele, Emanuele Coluccia, Allegra Brigata Bodhran, Canzoniere Grecanico Salentino, Arakne Mediterranea, Aioresis, Pino Gioia e Apulia Ensemble, Gianluca Milanese, Demotika Orkestar, Antonio Amato, Agrikò, Suoninmovimento, Ronam Trio, Analogue birds, BTQ, Gruffetti and the Sinfonaito.
Conduce nel settembre del 2008 un workshop sull'uso del tamburello Italiano e Salentino, alla Biennale delle Arti di Berna, per la classe di percussionisti dell'Accademia Musicale Bernese.
Fanno parte del suo set diversi tamburi a cornice e percussioni, quali: tamburello, tar, riqq, kanjira, bodhran, bendir, darbouka, djembe, congas, piatti.
contacts:
e-mail: [email protected]
skype: robertopuccia
tel: +39 340 37 32 844

"Ensemble Terra d'Otranto: Danzare col ragno, variazioni per tamburello"
Dj Gruff+ Roberto Chiga live @ Tunnel sound station (pizzica)
bDj Gruff+ Roberto Chiga live @ Tunnel sound station (funkygroove)
Photo by Bruna

My Interests

Music:

Member Since: 4/6/2007
Band Website: athanaton.it/home.asp
Band Members:
Influences: Kocani Orkestar, Pete Locket, Goran Bregovic, Lucilla Galeazzi, Andrea Parodi, Glen Velez, Ganesh Kumar, Shakti, Selvaganesh, Vinicio Capossela, Daniele Sepe, Ezezi, Uccio Aloisi, Ensemble Terra d'Otranto, Dj Gruff, Sangue Misto, Vito De Lorenzi, Teresa DeSio, GrandMaster flash, Canzoniere Grecanico Salentino, Matteo Salvatore, Cantori di Carpino, Andrea Sacco, Faraualla, Folkabbestia, Bob Marley, Taraf de haidouks, Peppe Barra, Lino Cannavacciuolo, River Guerguerian, Fanfare Ciocarlia, Galliano Richard, Africa unite, ecc
Sounds Like: DISCOGRAFIA
The Survivers Band:
FOUNDATION

Arakne Mediterranea:
TRE TARANTE

DANZIMANIA

GRAMMA

Athanaton:
POTARIA

TIEMPI PERSI

Ensemble Terra d’Otranto
MILA, MILA DODEKA

DANZARE COL RAGNO

Giuseppe Gioia e Apulia Ensemble
ANIMA APULA

BandAdriatica
CONTAGIO

Record Label: unsigned
Type of Label: None