Lu Profeta mc - Sassari Old School - ARIABàSCIA profile picture

Lu Profeta mc - Sassari Old School - ARIABàSCIA

luprofetamc

About Me




Lu Profeta BIO:
Lu Profeta cioe' io Gianni Sanna avrebbe molte cose da raccontare, ma per problemi di spazio cerchero' di riassumere in breve come e cosa il sottoscritto ha combinato sino ad ora. Vediamo un po'...Erano gli anni '80 quando innamorato della Breakdance entrai a far parte, con un gruppo di amici, di una crew che praticava il Breakin'. La crew si chiamava "All Star Breakin" la prima piccola crew di breaker di Sassari che, come vuole la tradizione si esibiva in strada al suono di un radione tutto grafittato da Palolo, uno dei primi writer si Sassari se non il primo. Comunque...ballavamo per strada o in discoteca o dove ci capitava risquotendo grandi consensi e chi ha una certa eta' come me qualcosa se la ricorda. Dopo aver condiviso questa bella esperienza con i miei amici che, chi per lavoro chi per altri motivi smise di ballare, mi spinsi alla ricerca d'altro, tipo imparare a fare il dj. Affascinato dalla cultura HipHop in tutte le sue sfumature cercai e bussai la porta di tutte le radio di Sassari di allora. Un casino. Solo una porta si apri'... finalmente la porta giusta, quella di Radio Venere. Dopo un bel po' di gavetta e, conquistata la fiducia di Valerio e dell'intero staff, iniziai a perfezionare la mia tecnica di mixing e di scratching. Correva l'anno '85/'86 piu' o meno. Da li le prime serate con Valerio in giro per i locali del circondario fino ad arrivare a suonare da solo in alcuni paesi della zona con un discreto successo. La mia musica era quella... l'HipHop e basta. Nelle mie serate proponevo il mio set di musica, che allora non tutti gradivano, ma si sa, la tua musica non puo' piacere a tutti. Nel frattempo la cerchia dei miei amici si allargava. La radio mi ha permesso anche quello, entrare in contatto con persone diverse e con attitudini diverse soprattutto nell'ambito musicale, facendomi scoprire cose nuove. Siamo piu' o meno alla fine dgli anni '80 precisamente nell'89. Il mio rapporto con Radio Venere era ormai consolidato, ormai si giocava in casa, nel mio piccolo anch'io ero diventata una piccola bandiera della radio prendendomi con certa gente non poche soddisfazioni. Arriva la tv. Conteporaneamente alla radio inizio a collaborare con una piccola tv di Sassari, Luna Tv. Nuovo giro, nuova corsa. Un altro mondo da scoprire in tutto e per tutto. Telecamere, luci, mixer video, banchi di montaggio, insomma mi sentivo come un bambino alla giostra. Facevo di tutto...messa in onda dei programmi, montavo le trasmissioni, faceco gli spot pubblicitari ect ect. Ma...colpo di scena, la tv chiuse subito i battenti a causa della legge Mammi' che all'epoca tronco' le gambe a tutta la piccola emittenza radiotelevisiva. La radio no. Radio Venere c'era ancora e rimasi con lei ancora per qualche anno. Anni '90. Le prime Posse in Italia. Dopo il ballo e il dj mi mancava solo l'mc ed ero a posto. Decisi con nuovi e vecchi amici di formare un gruppo musicale, una posse come si diceva allora. Da li nacquero gli SS Posse ma il nome duro' solo una serata perche' non suonava bene! Debuttai per la prima volta col microfono in mano allo Zanzibar ora attuale Governo .............in compagnia di Samuele (SD) e Marco (Palolo). Lu Profeta, SD e Palolo erano i primi a fare rap a Sassari. Da quel momento anche la nostra citta' aveva la sua prima crew rap. Trovammo il nome subito dopo, nome adatto alla linea che il gruppo aveva deciso di portare avanti. Matrice Sarda. Lu Profeta, SD e Palolo erano i Matrice Sarda. Spettacolo!!! Arrivarono i primi concerti sparsi un po' per la provincia e arrivo' subito un buon riscontro da parte di tutti, amici e gente che veniva a sentirci ai nostri concerti. Bello. Suonammo in diversi contesti, pochi locali per nostra scelta, ma molte piazze e manifestazioni soprattutto politiche. Il nostro messaggio era forte e chiaro. Solo roba nostra. Ormai eravamo inquadrati in quell'ambito e a noi andava benissimo. Condividemmo il palco con alcuni gruppi del periodo che ancora oggi suonano come i Menhir (all'epoca War o MAS) Balentia Sarda (Ex Mogoro Posse) Sa Razza (ora Malos Cantores) Kenze Neke e tanti altri. Fra i tanti incontri nacque la collaborazione con gli Istrales (gruppo formato da componenti dei vecchi PSA band punk-hardcore di Sassari) band che ci chiese di collaborare nella realizzazione del loro primo cd. Per noi era la prima volta in assoluto. Il rap miscelato al punkrock fatto in Sardigna, fatto a Sassari era una novita' in tutti i sensi. Fummo felici di far parte di questo progetto che ancora oggi mi tengo stretto, non solo per il disco ma per tutto quello che ci ruotava intorno. Suonammo insieme in un sacco di occasioni riscuotendo sempre consensi positivi. Partecipai anche al lavoro del secondo cd degli Istrales intitolato Bisos. Suonai con loro in molti concerti in giro per la Sardigna, ma quello a cui sono piu' affezionato e' stato senz'altro Ichnos 1994. Passiamo al 1995 e al gruppo si aggiunse Davide Merlini dopo l'abbandono di Palolo. Con questa formazione suonammo fino al '96. Il nostro ultimo concerto fu' a Porto Torres in ottobre, vista la decisione da parte di Samuele di abbandonare il gruppo. Quell'anno e' stato particolare per molti gruppi di Sassari perche' si sciolsero quasi contemporaneamente...chissa' perche'! In breve...dopo lo scioglimento del gruppo il sottoscritto decise momentaneamente di ritirasi dalle scene visto il momento e il periodo non troppo positivo. Passo' qualche anno esattamante quattro, quando conobbi in un concerto Marco Alessandrini, bassista dei Barricata Rossa, che suonarono in occasione del 1°maggio all'ex colonia. Dopo quell'occasionie ne capitarono altre, ed ogni volta che ci si trovava l'argomento era solo uno. Formare un gruppo. Dopo un po' di tira e molla da parte mia accettai la nuova sfida coinvolgendo anche Alessandro e Luigi ripettivamente ex bassista degli Ozelo ed ex batterista degli Istrales. Siamo al 2002, da qui in poi si apre un nuovo capitolo per me, una nuova avventura personale, musicale e politica. Nascono gli ARIABàSCIA e Lu Profeta si cimenta in un'altra forma musicale e non solo. Con gli ARIABàSCIA riesco a coronare un mio grande sogno...quello di esibirmi non solo in Sardigna ma anche oltre il Tirreno. Diversi concerti in giro per l'Italia per poi arrivare alla grande opportunita', quella di suonare in Catalunya. Da li un grande lavoro che ci ha portato nel 2006 non solo a suonare ma anche a registrare e coprodurre il nostro, ed in assoluto, il mio primo vero cd "Mi ni vogliu pisà". 2007. Siamo ai giorni nostri. Tanti concerti alle spalle, un cd all'attivo e tanta strada ancora da fare. Oggi Lu Profeta e' ancora qui con i suoi nuovi compagni a dire la sua, la nostra, come una volta. Forse mi sono dilungato troppo, probabilmente si, ma permettetemi ancora due righe per ringraziare tutti gli amici e le amiche, tutti e tutte, che nel corso degli anni mi hanno sempre spronato ad andare avanti qualsiasi cosa succeda, a tutti i musicisti che conosco e che devo ancora conoscere, a tutte le realta' musicali e non solo incontrate in questi anni e per finire un saluto speciale ad un amico speciale...
Ciao Alfredo.

My Interests

Music:

Member Since: 3/8/2007
Band Website: contatto MSN: [email protected]
Influences:

NO' SEMMU ITALIANI...

NE PRIMMA, NE ABA'...

NE MAI!

Lu Profeta.