Lina profile picture

Lina

They think that birth is an awaking; but to me it was a half-closing of eyelids, rapid, from which a

About Me

Lina Di Iorio, pittrice, poetessa, scenografo e costumista, è nata a Vicenza il 29 giugno 1963. Si è formata al Liceo Artistico di Valdagno (VI) e all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove ha seguito il corso di Scenografia. Dal 1985, ancora studente, inizia a curare le scene e i costumi per alcuni spettacoli teatrali. Negli anni '90 seri problemi di salute la costringono ad una inattività forzata, ma le acuiscono una maggiore sensibilità che la porta ad uno spostamento nella scala dei valori. Di conseguenza, una sete profonda spinge la sua ricerca dell'essenza dello spirito verso altre culture e religioni. Alimento sostanzioso fu il misticismo indiano, ma soprattutto la grande tolleranza e il sentimento di compassione che le trasmise l'incontro con diversi lama tibetani. I loro insegnamenti, assimilati anche grazie alla meditazione, hanno permesso di evidenziare dentro di lei il valore etico e morale della sua opera, portandola a diversificarla inizialmente in due grandi filoni: il primo rivolto allo spirito puro, concentrato sul silenzio, sulla ricerca del Sé e sul concetto di vacuità si è sviluppato nei "Deserti di Sabbia"; il secondo, rivolto all'esterno, è impegno civile dedicato al dialogo interreligioso e alla pace nel mondo che si è concretizzato nella serie delle "Colombe". Dal 2001 è impegnata in mostre in Italia e all'estero, dove le sue tematiche specifiche riscontrano notevole apprezzamento. Nel 2002 dà inizio alla “Collezione Drake”, una serie di opere che la pittrice ha voluto dedicare alla memoria e alla musica dell’artista inglese Nick Drake, scomparso prematuramente all’inizio degli anni ‘70. Il 2004 è l’anno che segna una svolta nel percorso artistico ed umano di Lina di Iorio. Inizia infatti la serie “Rivers”: sono i fiumi che sgorgano dalla sorgente dell’anima. Questo lavoro, ispirato al brano di Christian Fennesz “Rivers of sand”, viene bruscamente e dolorosamente interrotto da una gravissima malattia che colpisce l’artista.Dopo tre anni trascorsi nel silenzio artistico, Lina Di Iorio ha recentemente ripreso a lavorare. Attualmente si sta dedicando alla realizzazione di una nuova serie dal titolo emblematico: “Stagni di Buio”. In questi nuovi lavori la pittrice vuole esprimere la sua esperienza di artista e donna, che l’ha vista coraggiosamente impegnata nella lotta alla grave malattia.

My Interests

"Ricordo di Orfeo", 1998. Acrilico e sabbia su tela, cm.60x80The Nicholas Tree, 2002. Acrilico e sabbia su tela, cm.80x120Ready Made # 1, 2002. Tecnica mista e sabbia su tela, cm.35x45Ready Made # 2 - My Time Is My Own Time, 2002. Tecnica mista e sabbia su tela, cm.35x50In The Birth Of Silje, 2003. Acrilico e gesso su tela, cm.60x120

I'd like to meet:

Lina Di Iorio, painter, poet, scene and costume designer, was born on the 29th June 1963 in Vicenza. She was educate at the Art School in Valdagno (Vicenza) and at the Academy of Fine Arts in Venice, where she attended the scenography course. Since 1985, while still a student, she began organising the scenery and costumes for various theatrical plays. During the Nineties due to serious health problems she was forced to suspend all work activities, but discovered an increased sensibility which brought on a shifting in her scale of values. In consequence, a deep thirst pushes her to search for the essence of the spirit towards other religions and cultures. Indian mysticism was of considerable importance, but most of all the enormous tolerance and sentiment of compassion which was transmitted to her during various encounters with Tibetan Lamas. Their teaching, assimilated with meditation, consented her to emphasise within herself the deep ethic and morale value of her work, which initially opened up two different areas to discovery; the first turned to pure spirit, concentrating on silence, on the search for the Self and on the conception of emptiness through this "Desert Sands" was developed; the second, turned outwards is a civil commitment dedicated to the interreligious dialogue and to peace in the world, materialized in the series of the "Doves". Since 2001 she has been devoting herself to exhibitions in Italy and abroad, where her individual themes are largely being appreciated. In 2002 she started on the “Drake’s Collection”, a series of works the painter meant to dedicate to the memory and music of Nick Drake, the English artist who died before his time at the beginnings of the Seventies. The year 2004 marked a turning-point in Lina Di Iorio’s artistic and human journey. She actually started the “Rivers” series, being it the rivers flowing out from the source of the soul. This work, which was inspired by Christian Fennesz’s composition “Rivers of sand”, had to be abruptly and painfully broken off, owing to the artist being stroke down by a very serious disease.After three years of artistic silence, Lina Di Iorio has just resumed painting recently. She’s now devoting herself to a new series, bearing an emblematic title: “Ponds Of Darkness”. In these new works the painter means to express her experience as both an artist and a woman, struggling with courage against her own serious illness.