ROCKETS profile picture

ROCKETS

About Me


I Rockets sono una delle band che più ha rivoluzionato la storia della musica negli anni 70/80.
Sonorità inedite, effetti scenografici spettacolari e soprattutto un look innovativo: 3 fattori che a distanza di 30 anni mantengono vivo nella memoria delle persone il gruppo inventore dello ‘spacerock’.
Il progetto Rockets era nato in Francia nei primi anni 70, dall’incontro tra un gruppo di ragazzi che suonavano assieme (i Crystal) e quello che diventerà il loro produttore e ‘deux ex machina’ Claude Lemoine. Nel 1974 i Crystal diventano Rocket Man e incidono un singolo che porta il loro stesso nome, ma soprattutto abbandonano il look ‘ordinario’ a scapito di tute spaziali, lenti a contatto che rendono grigi gli occhi, si radono a zero i capelli e si ricoprono la pelle con vernice argentata. Nel 75 i 5 ‘alieni’ incidono e pubblicano in Francia ‘Future Woman’, uno dei loro cavalli di battaglia e cambiano definitivamente il loro nome in ‘Rockets’. Anche a livello coreografico cominciano ad assumere movenze molto marziali, mutuando mosse dal karate e assumendo atteggiamenti e comportamenti sempre più ‘alieni’.
Nel 76 registrano il loro primo LP, intitolato semplicemente ‘Rockets’ e si fanno notare per le loro esibizioni in cui introducono per la prima volta su un palco dal vivo luci colorate, fumi e soprattutto un bazooka che lancia fiamme lunghe 3 metri sopra il pubblico. La gente comincia a parlare degli alieni venuti dallo spazio e nel 1977 arrivano per la prima volta in Italia, dove fanno la loro prima apparizione televisiva.
In quel periodo con l’ingresso di Fabrice Quagliotti, che ancora oggi fa parte della band, la formazione diventa stabile e non cambierà più per tutti gli anni di successo del gruppo.
Pubblicano ‘On the road again’ (78) e il vocoder diventa assieme al laser uno dei segni di riconoscimento della band. La loro musica viene pubblicata in numerosi paesi del mondo e anche in Nord America: tra l’altro ‘Spacerock’ fu il primo ‘discomix’ della storia della musica internazionale.
Con ‘Plasteroid’ del 79 il successo si allarga a dismisura e dopo Francia e Italia arrivano al numero uno in altre nazioni europee e proprio ‘Plasteroid’ fu il disco più venduto dell’anno in Italia, dopo che con il disco precedente erano rimasti in classifica per quasi un anno.
Ormai tutti parlano di loro: sulle riviste (specializzate e non), in radio e in tv e soprattutto tra la gente si parla di loro e dei loro live che sono sempre più spettacolari e pirotecnici.
Il successo è tanto che in Italia viene pubblicato a grande richiesta anche un album registrato dal vivo e che documenta il grande successo di pubblico nei loro concerti.
Il 1980 è l’ apoteosi per i Rockets che pubblicano ‘Galaxy’, il loro album più venduto, e che continuano ad avere il tutto esaurito ai loro concerti in cui ormai musica e scenografie li confermano come la band più innovativa in circolazione e il disco di platino, il tour di 200 date e un concerto trasmesso più volte in tv su RAI1 sono i segnali che i Rockets sono all’apice della loro carriera.
Dopo il successo commerciale di ‘Galactica’ uno degli inni musicali degli anni 80, i Rockets tentano altre soluzioni e continuano ad introdurre le nuove tecnologie sia nei loro dischi, che nei loro concerti. ‘PI Greco 3,14’ e ‘Atomic’ sono due album con cui i Rockets continuano ad avere un grande seguito e molto successo, ma nel mondo i gusti musicali stanno radicalmente cambiando e il look argentato comincia ad essere datato.
Nel 1984 il produttore Lemoine, inventore del look e di molte delle soluzioni che hanno reso unici i Rockets, abbandona il progetto e anche all’interno della band, dopo 7 anni di grande successo e grande affiatamento, i rapporti cominciano a incrinarsi e con grande sorpresa, il frontman storico e vera immagine del gruppo, Christian Le Bartz abbandona e il suo posto viene preso da Sal Solo, leader dei Classix Nouveaux. Sempre rasati, ma senza argento e tute spaziali: i nuovi costumi sono disegnati da Victor Togliani e il look da ‘alieno’ diventa ‘futuristico’, come dimostra ad esempio il videoclip di ‘Under the sun’ che fa da sigla al Festival di Sanremo del 1984.
Anche il sound si adatta alle nuove tendenze che arrivano soprattutto dall’Inghilterra.
E’ l’inizio del cambiamento che negli anni successivi, in concomitanza con l’abbandono di altri membri storici, stanchi per gli anni ‘on the road’ e troppo legati al passato, fa perdere alla band parte dell’originalità e della forza iniziale, e anche se i fan continuano a seguirla, dal 92 l’attività discografica si interrompe.
Escono delle raccolte che hanno molto successo, ma il progetto sembra essere terminato e soprattutto manca il contatto dal vivo con i concerti, punto di forza del loro passato.
Con l’avvento di internet però il nome dei Rockets è molto ricercato e si creano delle comunità virtuali di fans che sognano di rivedere i 5 alieni argentati sul palco.
Vengono effettuati alcuni tentativi di riunione, soprattutto legati a Fabrice Quagliotti (tastierista), Alain Groetzinger (batterista) e Alain Maratrat (chitarrista), ma solo nel 2003 esce un nuovo cd dei ‘Rockets’. Il progetto è guidato da Fabrice Quagliotti e con lui sul palco e in studio ci sono LBM (Luca Bestetti) e Little B (Bruno Durazzi): il cd ‘Don’t Stop’, esce nell’estate del 2003 e contiene alcune cover per non distaccarsi dal passato, alcuni strumentali che piacciono molto ai fans e che nei live riscuotono successo e alcune canzoni in cui elettronica e rock si mescolano molto bene.
Nello stesso periodo i fans organizzano un grande evento in cui partecipano alcuni membri della band e in cui addirittura nasce un progetto di band ‘clone’ che replica gli show e il look anni 80 dei Rockets, a dimostrazione di quanto ancora sono amati in Italia i Rockets.
Oltre ai vari fan club nasce un sito ufficiale dei Rockets e riprende l’attività dal vivo della band che sul successo che nutre ancora all’estero, soprattutto in Russia e nei paese dell’est, si esibisce più volte a Mosca e in un’occasione, dopo essere stati premiati dal ministero russo della cultura come una delle band più importanti degli anni 80, si esibisce davanti a 20.000 allo stadio olimpico di Mosca.
In Italia la band è attiva con numerosi showcase in cui ripropone alcuni dei cavalli di battaglia degli anni 80 e con un’attività di concerti dal vivo in cui i successi del passato si alternano alle composizioni più recenti e ai brani inediti che usciranno nel prossimo cd, programmato per la primavera 2008.
Esibizioni spettacolari, con esplosioni, elementi pirotecnici e soprattutto dal vivo grandi coreografie, un megalaser e tanti effetti speciali.
Di grande impatto negli ultimi anni i concerti live a Nova Gorica, Campione, Milano, Mosca ed esibizioni in numerosi eventi anni ’80 in cui i Rockets risultano ancora il gruppo più richiesto e ricordato.
On the road again, Future Woman, Galactica, Electric delight, Astral world, One more mission, Venus Rhapsody,… alle prime note di ogni brano il pubblico esplode e il successo si ripete…
Memorabili i live di Arre che nel 2005 ha visto sotto il palco dei Rockets oltre 6.000 persone e che nel 2007 ha riportato nello stesso luogo quasi 10.000 persone.
Tutto esaurito ovunque come nei concerti recenti del 2007, negli showcase invernali e estivi o come nella notte di Halloween 2007 alla fiera di Padova con oltre 7.000 persone in delirio durante lo show dei Rockets.
Le frequenti apparizioni dei Rockets nei principali network radiofonici e la apparizioni tv stanno riportando attorno alla band un numero sempre maggiore di fans e lo dimostra anche l’inatteso e clamoroso successo di vendite di ‘The Silver Years’, il cofanetto che per la prima volta ripropone su CD i primi 7 ‘storici’ Lp dei Rockets: per 3 volte è stato ristampato per poter seguire le pressanti richieste di vendita.
Un blog e un sito aggiornatissimo e frequentato anche dai membri della band, un myspace molto visitato e un disco in arrivo sono la dimostrazione dell’attività attuale della band.
La notizia più clamorosa è il ritorno con i Rockets di Claude Lemoine, l’inventore del look e vero genio dietro il successo dei Rockets degli anni 80.
Attualmente la band è composta da 5 musicisti:
Fabrice Quagliotti , tastierista e vocoder storico del gruppo, che con oltre 30 anni di militanza, dirige con lo spirito iniziale tutto quello che succede nel mondo dei Rockets. Da tastierista ha sempre seguito tutte le tecnologie e ha innovato il già innovativo sound dei Rockets. Vera superstar degli anni 80, Fabrice cerca di soddisfare le richieste dei fans storici legati al passato del gruppo, ma al tempo stesso cerca di portare avanti un progetto musicale di qualità e spessore.
Rosaire Riccobono , ex bassista dei Visitors (gruppo nato nell’orbita dei Rockets negli anni 80) e bassista già nei dischi e nei tour anni 80 dei Rockets, è uno dei bassisti più noti e richiesti in Francia, dove vive. Musicista con capacità e tecnica sopraffina e soprattutto con un gusto musicale raffinato, Rosaire è il ponte tra il passato e il presente dei Rockets.
Gianluca Martino , chitarrista di grande talento e notevole capacità tecnica, è l’anima rock del sound attuale della band. La sua chitarra ridà vita alle atmosfere originali e le rende molto attuali. Dal vivo è incredibile sia per la tecnica che per la presenza coreografica.
Eugenio ‘UG’ Mori è uno dei più noti batteristi italiani, con un curriculum che comprende dischi e tour con i più grandi nomi della scena musicale internazionale degli ultimi anni. Un batterista con un grande groove che spazia dal jazz al rock più duro, passando per numerosi dischi pop di grande successo.
John Biancale è la voce attuale dei Rockets. Un artista poliedrico che con la sua abilità teatrale rende unici i live della band e soprattutto dotato di una voce potentissima con una incredibile estensione vocale. John è anche l’autore dei testi più recenti della band.

My Interests

Music:

Member Since: 11/1/2006
Band Website: rocketsland.net
Band Members:


Fabrice Quagliotti
keyboards, vocoder & vocals Rosaire "ROSS" Riccobono
bass Gianluca "guitar" Martino
guitars & talkbox Eugenio "UG" Mori
drums John Biancale
lead vocal & performer Past members: Christian Le Bartz, 'Little' Gerard L'Her, Alain Maratrat, Alain 'Grotzo' Groetzinger, Guy Maratrat, Michel Goubet, Bernard Torelli, Bertin Hugo, Chantal Ricci, Sal Solo, Mike 'Clip' Payne, L.B.M., Little B, Matt Rossato...
Sounds Like: THE SILVER YEARS (7 CD's BOX)
I primi 7 album dei Rockets per la prima volta su CD con bonus tracks e 2 inediti!!!

Discography/Discografia:
1976 Rockets
1978 On the road again
1979 Sound of the future
1979 Plasteroid
1980 Live
1980 Galaxy
1981 P 3,14
1982 Atomic
1984 Imperception
1986 One Way
1992 Another future
1992 Galactica
1996 Greatest hits
1996 Hits & remixes
2000 Definitive Collection
2003 Original Greatest Hits
2003 Don't Stop
2006 Back to Woad (cd single)
2007 The Silver Years (7 CD)


Record Label: unsigned
Type of Label: None

My Blog

Blog ufficiale

Ricordiamo a tutti i nostri amici, fans e sostenitori, che potete interagire con noi e con i nostri fans nel blog ufficiale di Rocketsland, il nostro sito www.rocketsland.net Lasciate una traccia di v...
Posted by ROCKETS on Tue, 11 Mar 2008 02:58:00 PST

On the road again

On the road again (J.Floyd/A.Wilson)  Well I'm so tired of cryin'I'm out on the road again,I'm out on the road again.Well I'm so tired of cryin'I'm out on the road again,I'm out on the road aga...
Posted by ROCKETS on Wed, 27 Feb 2008 02:09:00 PST

Fils du ciel

Fils du ciel (C.LeBartz/C.Mainguy)  Le dieux venus sur leur chars de feuLes yeux brillants comme de diamantsUn corps sidéralVetu de métalFils du cielNous sommes les fils du cielLes maîtres du t...
Posted by ROCKETS on Wed, 27 Feb 2008 02:08:00 PST

Ideomatic

Ideomatic (J.P.Massiera/C.Lemoine-J.P.Massiera)  Suis l'hotesseCerveau informaticControl testBionic automaticSuis l'hotesseMa voie est magneticAnti-stressDans l'ideomaticBut can't you see now w...
Posted by ROCKETS on Wed, 27 Feb 2008 02:06:00 PST

STUDIO SESSIONS: NEWS & VIDEO

Sessione dedicata alle voci oggi agli studi delle 'Officine Meccaniche' di Milano. E' toccato a John Biancale, vocalist della band, incidere la parti vocali del nuovo singolo 'Shout' di prossima uscit...
Posted by ROCKETS on Mon, 28 May 2007 10:30:00 PST

ROCKETS @ DRUM SOUND

Oggi i Rockets (Fabrice Quagliotti ed Eugenio UG Mori) sono stati a Rivoli (TO) presso la sede della Drum Sound (www.drumsound.it), azienda leader nel settore delle batterie professionali che da anni ...
Posted by ROCKETS on Fri, 11 May 2007 09:08:00 PST

FOTO IN STUDIO A MILANO

Fabrice, Gianluca e Ug sono stati in studio alle Officine Meccaniche di Milano con Davide Rizzatti per registrare alcune tracce di pianoforte e batteria.Queste sono alcune foto della sessione. ...
Posted by ROCKETS on Thu, 26 Apr 2007 11:38:00 PST

Studio sessions: un nuovo video inedito

Un video di una ventina di secondi che riprende Eugenio UG Mori al lavoro nello studio delle 'Officine Meccaniche ' a Milano, dove con Davide Rizzatti e Fabrice Quagliotti sono state registrate nei gi...
Posted by ROCKETS on Thu, 26 Apr 2007 09:20:00 PST

ROCKETS LIVE A JESOLO IL 20 MAGGIO

Grande concerto live per a Jesolo il giorno 20 maggio 2007 (domenica).I ROCKETS si esibiranno presso la TERRAZZA MARE al porto di Jesolo Lido, vicino al faro, in un palco frontemare, visibile anche da...
Posted by ROCKETS on Thu, 26 Apr 2007 06:57:00 PST

Nuovo video nella Rockets MyspaceTV

Inserito un nuovo video nella ROCKETS MyspaceTV.E' una versione integrale di Galactica ripresa durante il concerto dell'8 settembre 2006 all'Alcatraz di Milano. Il video è di Pietro Maggio ;o...
Posted by ROCKETS on Wed, 18 Apr 2007 04:18:00 PST