Michelangelo Buonarroti profile picture

Michelangelo Buonarroti

Michelangelo Buonarroti Reggae&Dub Band

About Me

Gli artisti del reggae. Il primo nucleo dei Michelangelo Buonarroti si forma nel 1996 dall'incontro tra Ciro 'Princevibe' Pisanelli e Gianluca 'Retnek' Bettanin nelle aule della Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Poco dopo, con un combo di musicisti, avviene l'esordio da band durante una manifestazione che vede emergere la figura del cantante e chitarrista Easy. Dopo anni passati ad esibirsi nei locali e a distribuire demo ai concerti e online, e dopo l'uscita di qualche elemento tra cui proprio Easy, il progetto prende una piega un po' più seria. L'intensa ricerca di musicisti con la voglia di dedicarsi interamente alla musica porta nel 2000 a creare la prima vera line up: Princevibe (compositore, autore, produttore, tastierista e dub-master), Retnek, Sister E e Pinzilla alla voce, Maurizio 'Mau' Piccioli alla chitarra, Alex Boschetto al sax, Fede K9 al basso, Jos alle tastiere e Marcelo alla batteria. Dopo la pubblicazione di "Libera Dhab" (2000), primo album autoprodotto, la band partecipa alla trasmissione televisiva Help per poi arrivare, l'anno successivo, in finale al Trofeo Roxy Bar. Da lì in poi per il gruppo reggae di Firenze la strada è in discesa: a primavera remixano "Comincia Adesso" dei 99 Posse e iniziano a fare tantissimi concerti in giro per l'Italia, spesso insieme ad artisti importanti. Nel 2001 partecipano al Tim Tour, vincono le selezioni che si svolgono all'Isola d'Elba e arrivano alla finalissima al Foro Italico di Palermo. Nel 2002 i Michelangelo Buonarroti firmano un contratto discografico con l'etichetta Alternative e pubblicano "In Sogno". "Difficile", il primo singolo, viene trasmesso in tutte le radio e permette ai ragazzi di Firenze di ottenere un pubblico molto più ampio. Fioccano i concerti e le partecipazioni ai festival (dal Metarock al Rourestock Festival), durante i quali la band si trova a dividere il palco con pezzi grossi come Africa Unite, Morgan Heritage, Shaggy, Ganjamama, Reggae National Tickets e Bluebeaters. Nello stesso periodo avvengono dei cambi nella formazione: Pinzilla lascia il gruppo e Marcelo, che va a vivere a Londra dopo essersi sposato, viene sostituito da Gianni Cerone. Nel 2004, mentre scrivono nuovi pezzi in previsione del secondo album, i componenti del gruppo trovano il tempo di collaborare con altri cantanti e di dedicarsi ad alcuni progetti paralleli. Retnek partecipa al disco dell'ex Sottotono Fish, con cui, insieme a Esa, pubblica per la Warner Music il brano "Resta Ancora"; Sister E, invece, presta la sua inconfondibile voce in qualità di corista al rapper italo-americano Dropaflo. Alcuni dei musicisti, accompagnati dal cantante della Sierra Leone Tom Philips Bangura, con il nome di Racial Foundation portano in giro per l'Italia cover del padre del reggae Bob Marley, e intanto Ciro, Retnek, Fede e Boschetto fondano i R-Lab, un progetto di dub dal vivo. A settembre del 2005 finalmente arriva nei negozi la seconda prova dei Michelangelo Buonarroti: "Cose Che Vedi" contiene 15 brani che spaziano dal reggae puro di "Dove Stiamo Andando" all'introspezione di "Non C'è", fino allo ska di "Spiritual Love". Tra le collaborazioni spiccano quella con Teacher Mike, che appare in "Non C..è" e "Mira Al Cuore", e quella con i toscani Working Vibes in "MB Meets Working Vibes". Il 2007 li vede ospiti nel disco di riddims degli AFrica Unite "4 riddims 4 Unity" con il brano "Domani", e alle prese col nuovo album tuttora in fase di registrazione.

Myspace Contact Tables .. ..

My Interests

Music:

Member Since: 2/28/2006
Band Website: michelangelobuonarroti.net
Band Members: Retnek - vox, Sister E - vox, Princevibe - Keys, Fedek9 - bass, Bosketto - sax, Jos - Keys, Mau - guitars, Andrea Spinetti - drums
Influences: ..

..
- -


Sounds Like:
Record Label: ciretnek/venus
Type of Label: Indie