Là mia nella mitologia dell’antica Grecia era la bellissima regina della Libia, della quale si innamorò il sommo Zeus. Fu trasformata in un essere mostruoso per metà donna e per metà serpente a seguito della maledizione della dea Era (moglie di Zeus) la quale inoltre uccise per gelosia anche tutti i figli nati dalla relazione con il re dell’Olimpo.
Resa così folle e sterile, Lamia incominciò a rapire i figli altrui succhiandone il sangue e man mano la sua bellezza originaria si trasfigurò.
Nel medioevo le Lamie divennero le streghe o “ninfe dei boschiâ€.
Nella nostra prospettiva di uno sguardo neo- romantico e decadente la Lamia, come donna serpente è la metafora della seduzione e dell’inganno dei sensi, ma anche un volto tragico esso stesso ingannato e condannato a trasfigurarsi davanti alla luce della fredda ragione…
“ Dolce e amara†così come l’ eufonia del pianto, essa cambia pelle continuamente, svelando il senso dell’impossibile incontro tra sogno e realtà , l’illusione e la verità .
Là mia è tensione insopprimibile di uno sguardo spirituale “ciecoâ€, amante di un vedere che trapassa quegli “occhi di carne†che ci smarriscono più di ogni cecità .
Suono che sibila dolcemente spirando su stesso come fosse un enorme serpente pronto a divorare con rabbia la fredda ragione che taglia e fa a pezzi tutto e che ci rende finiti e finti, prodotti di un fare anonimo e impersonale.
Sgretolare la realtà nei sogni è compito dell’attività di ogni coscienza che vuole vivere davvero.
Il più nostro profondo “io†ha la capacità di far emergere dagli abissi dell’essere in ogni forma finita e particolare l’Assoluta infinità , mentre la scienza ha ridotto l’uomo, l’ego trascendentale a corpo materiale e la politica, il continuum della guerra ha piegato il mondo a pesanti sistemi lucrativi.
Là mia è sentimento, utopia ,anarchia, filosofia romantica…turbine dei sogni,una dolce malinconia pronta a inasprirsi dinanzi ad una società nichilista, senza ragione, priva di ideali e frutto di sentimenti aridi, colma di rassegnazione e pronta ad adeguarsi a tutto.
Questa musica è il nostro umile, ma energico tentativo di “Romanticizzare la realtà â€.
Scarica la biografia completa (PDF)