Mas Acoustics & Co è attualmente titolare della distribuzione in esclusiva di Auralex Acoustics.
Auralex è la ditta di consulenza acustica più conosciuta sia negli Stati Uniti che in Europa. Una società con decenni di esperienza nel campo, fiera di essere il punto di riferimento per migliaia di clienti in tutto il Mondo. Assorbimento Multibanda, Bass Trapping, Diffusione e trattamenti “su misura†con un incredibile rapporto qualità /prezzo sono ora molto più facili da trovare anche in Italia.
Mas Acoustics distribuisce Auralex in Italia così come in altri paesi europei. Consultate il nostro sito internet con tantissime utili informazioni, moduli di consulenza personalizzata gratuiti, guide da scaricare ed il nostro potentissimo I.K.C. (Interactive Kit Calculator). Venite inoltre a trovarci nella nostra Show-Room nel cuore di Milano.
Il nostro obiettivo primario è quello di garantire ai nostri clienti un ottimale trattamento acustico dei loro ambienti venendo incontro alle loro esigenze di budget, dai piccoli Home Studios alle grandi sale da concerto, dalle Sale Prova alle Scuole di Musica, dagli studi televisivi e radiofonici fino agli Home Theaters dei clienti più esigenti. Facciamo questo da trent’anni e siamo fieri di poter sviluppare insieme a voi questo obiettivo.
Scaricate dal nostro sito il Modulo per L’Analisi Ambientale Personalizzata o semplicemente contattateci via e-mail o telefonicamente allo
02 89 69 22 10 per ricevere i migliori consigli per il trattamento acustico dei vostri ambienti, saremo molto lieti di aiutarvi.Mas Acoustics & Co.
Via San Calocero 3
20123 Milano
Tel. (+39) 02 89 69 22 10
Fax (+39) 02 89 69 22 29
www.masacoustics.com
www.auralex.com
Sale Prova Recording Rooms
In principio il suono era perfetto…poi l’ uomo inventò le stanze e rovinò tutto!La fine?
Fortunatamente no. Si dice che il migliore ambiente di registrazione sia un grande spazio all’ aperto. Ma dal momento che registrare all' aperto in perfette condizioni è un'impresa di difficile realizzazione, non ci resta che trattare acusticamente le nostre stanze in modo che non influiscano negativamente sul suono che intendiamo registrare o ascoltare.Le onde sonore generate in una stanza irradiano le pareti della stessa, vengono riflesse e interagiscono tra di loro cosi’ come fanno, per esempio, le onde generate dal lancio di un sasso in uno stagno. Alla vista l’effetto può essere ipnotico. All’ascolto l’effetto viene percepito come fastidioso. Le riflessioni generate dalle onde sonore sono di tre tipi. Ci sono i modi assiali, i modi tangenziali e i modi obliqui in relazione alla direzione in cui il suono e’ riflesso all’interno di una stanza da una superficie rigida ad un’altra. La peggiore tra queste riflessioni e’il modo assiale in cui il suono si riflette da una parete a quella opposta o dal pavimento al soffitto. Anche gli angoli creano molti problemi incrementando la percezione delle basse frequenze in una stanza anche di 9 db, facendoci sentire una quantità di bassi tre volte superiore a quella reale.Il punto e’, che se non appropriatamente controllato, il suono riflesso e’ deleterio ai fini di una precisa registrazione o di un rispondente monitoraggio in spazi critici dal punto di vista acustico.E’ per questo motivo che il campo dell’acustica ambientale e’ diventato così importante e si spiega facilmente il perché alcuni consulenti per la progettazione acustica sono pagati milioni di dollari per il loro lavoro su un singolo progetto. Ma come facciamo ad ottenere questo controllo sonoro che per noi e’di vitale importanza? Generalmente per mezzo dell’assorbimento e della diffusione delle onde sonore generate nella stanza.Nonostante alcuni sostengano che rendere le superfici di una stanza totalmente assorbenti o totalmente diffondenti sia l’unico modo per far si che una stanza suoni bene, sottovalutano che nella maggior parte dei casi non e’questo il punto. Se da una parte e’ vero che alcuni problemi di acustica vengono meglio controllati esclusivamente con specifiche tipologie di trattamento, dall’altra il miglior risultato si ottiene con un’opportuna combinazione e collocazione di elementi assorbenti, diffondenti e di controllo delle basse frequenze.Spesso queste stanze mostrano un piacevole grado di ambiente naturale privo di eco fluttuante o di accumulo di false basse frequenze che possano colorare il suono registrato o ascoltato attraverso i monitors.A molte persone piace la diffusione creata nelle pareti posteriori della control room. Ad ogni modo, se la vostra situazione lo impone, noi abbiamo altri prodotti come TrueTraps Broadband Absorbers che hanno un ottimo aspetto, assorbono molto bene e vi permettono di incrementare in maniera significativa il controllo sonoro (specialmente nella zone delle basse frequenze) tenendovi al riparo da una eccessiva “asciuttezza†del suono.E’ anche vero che situazioni come quelle delle regie radio o delle sale doppiaggio necessitano di ambienti molto asciutti e controllati. Rendere questi ambienti molto assorbenti permette di conferire alle voci registrate e, al parlato in generale, presenza, chiarezza e intelligibilità senza interferenze ambientali di sorta. Ascoltate i doppiaggi eseguiti sugli spot pubblicitari o sui trailers cinematografici: non sentirete mai l’ambiente. Se desiderate assenza di riflessioni nel vostro spazio di lavoro le soluzioni possono essere (a) ambiente ben controllato in modo da risultare piacevole e professionale (b) trattamento appropriato al vostro scopo d’uso.Molte delle necessità di correzione acustica che presentano la maggior parte delle stanze possono adeguatamente essere soddisfatte da un trattamento di assorbimento periodico (diffuso). Per tutti quelli tra di noi che non hanno familiarità con questa complessa materia e non hanno a disposizione un grande budget queste sono buone notizie!
La BBC ha studiato gli effetti della diffusione del materiale assorbente distribuito in maniera omogenea intorno alla stanza al posto di concentrarlo tutto su una parete e ha scoperto che, distribuendo i pannelli in tutto l’ambiente, la capacità di assorbimento aumenta fino a quattro volte! Le stanze trattate in questo modo risultano più piacevoli all’ascolto, meglio controllate in frequenza senza avere la sensazione di percepirle come troppo “asciutteâ€.