..
Formazione
Si avvicina allo studio della chitarra dapprima come autodidatta dall’età di otto anni, poi seguendo un eterogeneo percorso didattico: studia pianoforte classico per tre anni, acquisisce i fondamenti di chitarra classica, frequenta il Centro Professione Musica di Milano seguendo il corso Rock-Fusion del Maestro Lapietra, studia per numerosi anni seguendo assiduamente le lezioni del Maestro Fabrizio Spadea appassionandosi definitivamente al mondo del Jazz e seguendo inoltre, sia in forma privata sia partecipando a seminari in tutta Italia, le lezioni di alcuni tra i più titolatai musicisti Italiani e internazionali: Sandro Gibellini, Garrison Fewell, Umberto Fiorentino, Danilo Minotti, Fabio Zeppetella. Attualmente frequenta il Conservatorio Statale “G. Frescobaldi†di Ferrara dove è iscritto con profitto al corso di Laurea in Musica Jazz studiando con alcuni tra i migliori jazzisti italiani: Ares Tavolazzi, Ellade Bandini, Rosario Giuliani, Roberto Spadoni, Luca Bragalini, Antonio Cavicchi, Claudio Campadello.
Attività Didattica
Da circa un decennio si occupa di didattica insegnando chitarra moderna e musica d’insieme
Ha collaborato con diverse scuole statali e private in Piemonte e Lombardia.
E’ attualmente docente presso la Civica Scuola Musicale “P. Mazza†di Mortara (PV) e presso la Scuola di Musica “Dedalo†di Novara.
Concerti
Si esibisce con diverse formazioni Jazzistiche dalla Big Band fino al trio/duo che gli permettono di collaborare con numerosi professionisti tra i quali: Lorenzo Erra, Nicola Stranieri, Mauro Parodi, Alessandro Ponti, Ascona Big Band, Paolo Favini, Roberto Olzer, Marcello Testa, Claudio Guida, Michele Gori, Alberto Bonacasa, Marco Serra, Luca Gianninone, Cinzia Roncelli, Angelica Boffetta, Federica Tassinari, Simone Bruno, François Alghisi, Gendrickson Mena Diaz, Marco Zanoli e tanti altri.
Attualmente sono attivi due progetti a suo nome: “Cinejazz†e “Lorenzo Cominoli Trioâ€. La prima formazione (quintetto) propone un repertorio di musiche da film suonate in tempo reale durante la proiezione delle immagini dei film stessi. La seconda formazione è un classico trio jazzistico che propone un repertorio di brani originali e alcuni standards. Da circa due anni fa parte stabilmente del trio dell’organista Hammond Alessandro Ponti insieme al batterista Nicola Stranieri.
Nel 2007 è stato direttore artistico delle “Serate Musicali Barenghesiâ€; festival di tre giorni che si è svolto nel mese di luglio in un piccolo centro nella provincia di Novara.