Mario Pettenati è nato a Parma nel 1967.
Ha iniziato gli studi musicali con il violino e la viola, si è diplomato in Composizione nel 1996 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “A. Boito†di Parma, con Mario Garuti, e in Strumentazione per Banda sempre presso lo stesso Conservatorio, dove ha inoltre seguito i corsi di musica da film. Nel 1990 e nel 1994 ottiene lo Stipenienpreis per partecipare ai Ferienkurse fur Neue Musik (Darmstadt).
Segue inoltre i corsi di perfezionamento dell'Accademia "G. Petrassi", organizzati dall'Orchestra "A. Toscanini". Successivamente completa gli studi di Direzione d’Orchestra a Zagabria (Croazia).
In qualità di Compositore è finalista e vincitore di vari Concorsi nazionali ed internazionali, tra le quali:“Gaudeamus Music Week 1990â€, ad Amsterdam; ed. ’90,“Camillo Togni†di Brescia, ed. ’90 –‘92;"Neopoiesis" di Palermo;“Di nuovo Musicaâ€, a Reggio Emilia;“Biennale giovani artisti dell’Europa Mediterraneaâ€, svoltasi a Lisbona;Lo spettacolo “Anima mia voluttuosa e futurista†è selezionato per rappresentare l’Italia, all’VIII° edizione del “Festival Internazionale del Teatro Sperimentale del Cairo†(Egitto), organizzato dal Ministero Egiziano della cultura. Successivamente replicato per l’Istituto di cultura Italiano, alla presenza di varie autorità tra cui l’Ambasciatore Italiano, il Ministro della cultura Egiziana ed il Presidente Egiziano;Sue musiche sono state eseguite in varie manifestazioni: “Traiettorieâ€, svoltasi al Teatro Regio di Parma;Compone un’ Oratorio: “Lectura Dantis†(ed. L’oca del Cairo: http://www.ocadelcairo.it/main.php?page=simpleSearch&que
ry=Pettenati), eseguito dal Coro polifonico “F. Päerâ€, dall’Orchestra “A. Toscanini†e dall’attore Sebastiano Rolli, eseguito in prima assoluta nel Teatro “G. Rossini†a Lugo di Romagna (Ra) nell’ambito della stagione sinfonica e successivamente in occasione della riapertura della Certosa di Parma, all’interno della rassegna “Musica in Galleriaâ€;A S. Remo viene eseguito all’interno della stagione sinfonica, in prima assoluta, “Iter Dantis†(altro brano che fa parte del ciclo dantesco) (ed. l’Oca del Cairo), con l’Orchestra Filarmonica di S. Remo;il Teatro Regio di Parma gli commissiona un Requiem in memoria di G. Verdi eseguito in occasione del centenario della morte. In qualità di Direttore d’Orchestra e profondo studioso della musica antica e barocca, (collabora regolarmente con il coro Quod libet) è invitato in varie rassegne nazionali ed internazionali: Zagabria, Spalato, Parma, Roma e altre. Collabora in veste di Maestro suggeritore, con il Teatro Regio di Parma.Assieme a Leonardo Morini è fondatore dell’Orchestra "Europe Harmony" e dell'Associazione Culturale "NuovAntiqua".
You've been marked on my visitor map! Click to zoom in.
Get your own map at hit2map.com