Gli "Scanzunati"
(nient'altro che una piccola, breve presentazione…)
Riscoprire la Sicilia e la "sicilianità " è, per gli Scanzunati, una sfida positiva a ritrovare le loro origini, impattando con una realtà spesso misconosciuta, idealizzata o sminuita, che invece ha bisogno (a parer loro) di essere riportata alla luce nella più genuina e semplice poetica che si traduce nell'unicità di uno speciale stile di vita e di pensiero.
Solo chi sa accostarsi con animo innamorato e giovane, e sa nutrire fiducia nelle sempre nuove possibilità di rinascita, potrà arricchirsi di una identità , la "sicilianità ", appunto, che offre forza e integrazione a chi, così credono gli Scanzunati, sa guardare con occhi disincantati, ma proprio per questo in grado di cogliere ed apprezzare, la profondità e la gioiosità che, non contrapposte, rendono possibile la complessità di un sentimento che è bello rivivere dentro un progetto che sa ancora dischiudersi al nuovo.
Così avviene che, oltre ai testi delle loro canzoni, che danno spesso voce alle piccole e grandi difficoltà che hanno da sempre caratterizzato la Sicilia ed il suo popolo, e che ancora, ai giorni nostri, continuano a caratterizzarli, anche la scelta degli strumenti musicali sia, per gli Scanzunati, la maniera di rimanere coerenti alle premesse del loro impegno: i testi dialettali, alcuni dei quali nati da antiche e moderne poesie, nonché gli strumenti etnici e tipici del folklore popolare (il marranzano, la tammorra, il violino, il bouzouki, le chitarre acustiche ed i flauti) si mescolano ai più moderni basso elettrico e batteria.
Inoltre la riedizione in musica di alcuni bellissimi versi dialettali della poetessa ragusana Antonella Pizzo (http://antonellapizzo.wordpress.com), ha fornito agli Scanzunati la più originale occasione per esprimere l'amore per la "loro" Sicilia.
Per Info e contatti vari (ed eventuali) e per organizzare concerti, appuntamenti ed iniziative, scrivete a: [email protected]
oppure telefonate al: 3285849340
Gli Scanzunati sono:
Davide Drago: Voce/Chitarra/Tammorra/Marranzano
Andrea Denaro: Chitarre/Bouzouki irlandese/Basso/Flauto traverso
Caterina Prà stani: Voce/Chitarra
Fabrizio Denaro: Batteria e percussioni
Andrea Valenti: Violino
Andrea Palermo: Basso
Il nome, il logo e le canzoni degli Scanzunati sono protette da copyright. Tutti i diritti riservati.
Serenata (tradizionale) - Scanzunati in concerto Palazzo Biscari
U Liotru di lu Chianu, poesia di Francesco Buccheri (Boley)
Aggiungi al mio profilo | altri Video
You are now marked on my visitor map!
Create your own visitor map!