Fukoma profile picture

Fukoma

Dj/producer

About Me


UNA VITA PER LA MUSICA:Fukoma, al secolo Paolo Elia nasce a Mirandola (MO) il 13/10/76, fin da piccolo sviluppa un'interesse naturale per la musica, all'eta di 8/9 anni i suoi gruppi preferiti erano Beatles & Rolling Stone, band che gli furono fatte ascoltare dalla sorella più grande. Il piccolo Fukoma ha attrazione in particolar modo dal vinile e della sua funzionalità di come viene emesso il suono leggendolo dalla puntina, oltre agli altri riproduttori sonori (radio, registratori a cassette...)per lui in quegli anni il giradischi è un giocattolo speciale; influenzato da radio, tv e dai compagni di scuola cominciò ad acquistare i primi dischi (Michael Jackson, Madonna, U2, Depeche Mode...), oltre ai primi 45 giri delle hits di allora (Sandy Marton, Duran Duran,Talk Talk, Heaven 17, Yazoo...)correvano i mitici anni 80 e Fukoma era innamoratissimo di quel sound e di quelle band dal look bizzarro che poi segnarono un'epoca musicale. Passarono gli anni e continuò a crescere la voglia di musica e di come viene divulgata, ovvero le radio e la figura del disk jokey in particolare; numerosissime sono le visite che Fukoma compieva nei week end negli studi della storica radio locale RADIO MEETING sognando a occhi aperti sperando che un giorno anche lui avrebbe potuto fare quel lavoro di disk jokey, influenzato anche dai dj rap americani con la tecnica scratch (Public Enemy, Run dmc...). Ma purtroppo essendo uno studente i soldi erano pochi per comperare la costosa consolle, e allora insieme agli amici organizzava festicciole e rimpatriate con mezzi di fortuna e molta fantasia. Crescendo arriva la tanto aspettata discoteca, luogo dalle mille ispirazioni per Fukoma sopratutto a livello musicale dove scopre nella musica dance la sua vera identità, erano i successi di Datura, 49'ers, Black Box, Snap, Lil'Louise, F.P.I. Project, Jam & Spoon... e dei dj che li proponevano Molella, Fargetta di Radio Deejay che lo facevano impazzire nei primi anni 90. Ma la svolta arrivò all'istituto superiore di Modena dove i compagni di classe erano assidui frequentatori dell'Alter Ego, l'Insomnia, Il Mazoom, Coccoricò....locali che lui conosceva per sentito dire o vedeva solo attraverso riviste. Inutile dire che fù amore a primo ascolto, quella musica elettronica minimale grezza ma meravigliosamente affascinante gli aprì la mente per sempre, le cassete delle registrazioni delle serate in questi locali si consumano e Fukoma ovviamente divulgò il tutto ai suoi amici facendoli innamorare anch'essi di questo genere innovativo. Nel 1995 era assiduo frequentatore del Plasmaphobia (storica discoteca techno) di Reggio Emilia, dove si alternavano i migliori dj techno italiani: Mario più, Ricky le roy... ma sopratutto i suoi beniamini Marco Bellini, Stefano Noferini, Massimo Cominotto e Francesco Zappalà, incominciando così a fare una selezione di gusto musicale orientata verso l'elettronica più sperimentale e controversa. Cominciarono anche i vari tour in giro per i club italiani: Insomnia, Jaiss, Ecu, Cyber, Dylan, Imperiale, BXR... dove Fukoma & i suoi amici macinarono letteralmente i km per ascoltare i loro beniamini; oltre a frequentare i locali "alternativi" che proponevano drum n' bass, trip hop, big beat.. erano le band come Prodigy, Chemical Brothers, Massive Attack, Future sound of london, Howie B, Goldie, Ronni Size che aumentarono la sua crescita musicale nei locali culto ovvero al Link & Covo di Bologna, il Left di Modena e il mitico Maffia di Reggio Emilia. Nel 1998 all'Eden di Reggio Emilia Fukoma incontrò i dj resident Max B & Erik King (del quale diventerà amico), sarà soppratutto l'influenza musicale e amichevole di Erik King (Alessio Ferrari) a far si che Fukoma compia il grande passo nell'acquisto della consolle e a comiciare a muovere i primi passi come dj nella sua camera. All'Eden incontrò anche il gruppo di pubbliche relazioni (ma sopratutto amici) Stonetech di Parma dove venne arruolato come pr, facendo amicizia con tantissime persone e addetti ai lavori. L'Eden era una grande scuola, Fukoma apprendeva minuziosamente da bravo studente e osservatore, le tecniche di mixaggio dei migliori dj Techno e House italiani che erano ospiti del club in quelle serate, ma sopratutto dei consigli dell'esperto Erik che vantava di una ottima carriera sia come dj che come producer sulla label modenese Tomahawk. Per fare il dj servivano i dischi e fu l'inserzione su una nota rivista musicale italiana dove Fukoma all'inizio del 1999 incontrò il suo mentore che gli cambierà completamente il concetto di musica elettronica ascoltata fino ad allora, Giampiero Pacetti (J.P. Energy) titolare del negozio Mandragora di Brescia autentico guru e dj della scena elettronica italiana, anche se in moltissimi (dj italiani e addetti ai lavori) non lo considerarono mai tale per la sua linea dura e sopratutto realista contro le discoteche e la loro politica di marketing, la pessima qualità musicale proposta.. un vero purista della musica elettronica senza compromessi, aneddoti e punti di vista che faranno aprire gli occhi a Fukoma sullo spietato mondo delle discoteche italiane, oltre all'approfondimento di band di musica elettronica quali Kraftwerk, Tangerine Dream, Jean Michael Jarre...sottovalutati fino ad allora. Il carisma di Giampiero ma sopratutto i dischi capolavoro che offriva ai clienti, spingono Fukoma a presentarlo all'amico Erik, il quale rimase folgorato dai dischi proposti e della carica positiva del titolare del negozio. All'inizio del 2000 il debutto di fronte al grande pubblico alla discoteca Emingway di Reggio Emilia dove Fukoma suonava in coppia con Erik un miscuglio di higher techno, ebm di forte impatto; si prosegui nell'estate al Marabu di Reggio dove la coppia confermò le qualità musicalì, e successivamente il debutto da dj individuale nella stagione 2000/2001 all'Infinity di Reggio Emilia e la domenica pomeriggio al DNA di Carpi (Mo). Cominciarono le collaborazioni da dj con le serate "la notte dei ricordi plasmaphobia" all'Exodus di Reggio Emilia e all'Evolution Planet & Astrolabio di Parma e la splendida collaborazione nel 2004 con l' F.D.T. staff di Mantova per l'intera stagione con la ritrovata coppia Fukoma & Erik King. Intanto consolida l'amicizia con i suoi amici concittadini che provenivano da un passato di dj e produttori nei primi anni 80 essendo loro più anziani, aprendogli l'album dei ricordi e aneddoti ma soprattuto le vecchie borse dei dischi contenenti delle vere e proprie chicche introvabili e preziose di ogni estrazione era il periodo della Baia degli angeli di Bob & Tom dal Funky, alla New wave, elettropop, ma sopratutto L'ITALODISCO, la sua fonte più preziosa è Mr. Elvis dj e conduttore del mitico programma "Fantasy & Discotec" sulla storica (allora radio libera) RADIO ECO (1980). Fad Gadget, Front 242, Yello, N.O.I.A., Gaz Nevada sono solo alcuni titoli di cui Fukoma fà man bassa dai suoi maestri più grandi e gli amici collezionisti conosciuti nelle tantissime fiere del disco, oltre agli acquisti di nuove produzioni in vinile al leggendario Optimal records di Monaco segnalatogli dall'amico Erik trasferitosi nella città bavarese.
..

My Interests

Music:

Member Since: 2/3/2007
Band Members:
Influences: Kraftwerk, Italodisco, New wave, Rap old school, Miami Bass, Elettro, EBM, Techno detroit, Acid house, Crossover

Band & artist: Death in Vegas, Primal Scream, Mantronix, De la Soul, INXS, The Clash, Juan Atkins, N.O.I.A., Depeche Mode, Fad Gadget, Front 242, Gaz Nevada, Alan Parson Project, Yello, Afrika Bambata, Giampiero Pacetti, Andrea Benedetti, F.S.O.L., Howie B, Arthur Backer, Goldie, Public Enemy, Vasco Rossi, Daniele Baldelli, Tangerine Dream, Pink Floyd, Nirvana, Rage again the machine, The Cure, Jean Michael Jarre, Chemical Brothers, Orb, Marco Bellini, New Order, Human League, Stefano Benni, Body Count, Beastie Boys, Giorgio Moroder, Steve Rogers Band, Laurent Garnier, Underground Resistance, Modena City Ramblers, Living Colour, Guns n' Roses, Beatles, Talking Heads, Foo Fighters, Herbie Hancock, Gino Soccio



Sounds Like:

TOP 5:

1) EINZELKIND - Lumuba ep
2) DEEP (we are) - Francois Dubois rmx
3) TEKEL - Smet
4) JASON EMSLEY - Inept Starlet
5) MARCO BALEY & TOM HADES - Smooth driver

TOP 5 "Le origini" (i 5 brani old school suonati da Fukoma)

1) KRAFTWERK - Radioactivity
2) N.O.I.A. - Do you wanna dance
3) STEVE "SILK" HURLEY - Jack your body
4) GIORGIO MORODER - Chase
5) FAD GADGET - Collapsing new people

K.O.S. alias Fukoma & Lato B, con la loro consolle itinerante propongono dj set delle innumerevoli varianti della musica elettronica, ispirati dai maestri Kraftwerk, Jean Michael Jarre & Giorgio Moroder, tracciano un percorso fino ai giorni nostri. HASTA LUEGO!!!!!!

K.O.S. alias Fukoma & Lato B, with their console itinerantes propose dj set of the innumerable variations of the electronic music, inspired by the teachers Kraftwerk, Jean Michael Jarre & Giorgio Moroder, trace a run up to our days. HASTA LUEGO!!!!!!

CLICCA SULLE 3 IMMAGINI PER SCARICARE I 3 DJ SET!!!! YOU REWARD AROUND THREE IMAGES TO DOWNLOAD THREE DJ SET!!!!

FUKOMA @ U.K. Sound 2007

FUKOMA @ Elettronica 2007

LATO B @ Sonido Elettronico 2007

Record Label: Non amo le etichette. I'M A FREE SPIRIT!!!!!!
Type of Label: Indie