.. width="425" height="350" ..I Mieleamaro nascono a Firenze nel 1997 e subito delineano un loro peculiare carattere e approccio musicale che getta le basi nel rock degli anni70 e lo trasforma in un nuovo sound italiano.Nell' estate 1999 vincono il premio per la migliore cover al "Celsius Rock Contest" organizzato dal comune di Scandicci (FI), grazie ad un innovativo arrangiamento e ad unenergica performance di Helter Skelter dei Beatles.
Nello stesso periodo, cioè nellestate 1998 e 1999, suonano all'anfiteatro delle Cascine di Firenze, una splendida location che in occasione della ricca estate fiorentina le "Nozze di Figaro" ha visto susseguirsi artisti del calibro di Max Gazzé, Carmen Consoli, Afterhours.
Nel Dicembre '99 vengono invitati da Emergency a partecipare ad un concerto di beneficenza presso il Tenax di Firenze e suonano insieme a Bandabardò.Nellestate del 2000 aprono i concerti di Ottavo Padiglione e Quintorigo.
Sempre nello stesso anno partecipano alle selezioni di Arezzo Wave e Sanremo giovani arrivando alle rispettive finali regionali.
Nel 2001 partecipano alle selezioni dell"I-tim tour" presentato e curato da Red Ronnie e sono invitati ad esibirsi nella data di Porto Ferraio (isola d'Elba) prima di Alexia ed Edoardo Bennato.Il gran lavoro in studio si è alternato alla costante attività live che tra i momenti più importanti ha toccato lapertura dei concerti di John de Leo (Quintorigo) e Roberto Tiranti (Labyrinth), la partecipazione al controfestival di Sanremo nel febbraio 2004 e alla Festa dellUnità di Suzzara (MN) nellestate 2004.
Nel 2005 i Mieleamaro suonano ad Ancona, Pesaro, Corigliano Calabro, Senise, e a Firenze in piazza Ghiberti in occasione dei fuochi di S.Giovanni, al Parterre, a villa Strozzi, e alla Festa de lUnità presso la Fortezza da Basso, senza dimenticare l'auditorim Flog, che li vede ormai ospiti ogni anno.Il 2006 vede i Mieleamaro impegnati nella produzione, registrazione e promozione su tutti i più importanti media del primo disco.