Sabato 19 Luglio 2008
dalle 23.00 alle 05.00 .....
Face To Face °°° 08
Sensation party [Face One]
SERAFIN
WALTER S
Sensation party [Face Two]
MARCUS WORGULL
FRANCIS GALANTE
Via dei colli storici, 179
San Martino Desenzano - Brescia, Italy
Per maggiori info e liste chiamare il numero ....
328.6811111
Info Autobus da Milano & Bergamo
334.1907318
Serafin
Zurigo, l'avanguardista capitale svizzera, niente altro è che il quartier generale di Serafin, poliedrico dj e produttore che, in collaborazione con Luciano, erige le fondamenta della Cadenza Records, pietra miliare tra le labels techno-minimal. Serafin si defila più facilmente dal panorama mediatico rispetto all'amico cileno, attirando intrinsecamente le curiosità della stampa di settore, che non sempre si trova a raffrontarsi con un personaggio così carismatico ed innovativo. Serafin è sicuramente una figura traversale all'attuale panorama sonoro, e chi ha partecipato ad eventi passati di caratura, quali ad esempio The Relm e Parfum, ne è perfettamente a conoscenza; il suo stile, da lui definito sinteticamente "techno-soul", si attua in un "merge" tra old style ed innovazione, vinile e campionatori, in cui loop melodici e groove persistenti inebriano la pista. La sua attività di producer lo vede nelle più importanti tracklist con tracce quali "Funk Excursion", "Kristall EP" e "Liquid Daydream", quest'ultima una delle preferite di Sven Väth.
Marcus Worgull
Marcus Worgull è uno degli astri nascenti del suono deep house e fusion in Germania. Inizia la sua carriera nel 1995, credendo fermamente ed investendo tutte le sue energie su una tipologia di sonorità completamente in antitesi con la quotidianità musicale dell’epoca. Colonia diventa il suo punto d’appoggio grazie all’apertura del Groove Attack Record Store, promotore dell’omonima label di cui è fondatore e sulla quale giacciono le sue release ed il suo album. Fortemente influenzato da soul e black music, i suoi dj set sono un viaggio alla scoperta del più profondo versante della house music, influenzato da ritmiche jazz e fusion e disco.
Come Arrivare
Autostade
Bologna / Sirmione (Desenzano del Garda - Brescia)
Lunghezza: 149.0 Km
percorso: Autostrada A1 Direzione Milano a Modena Prendere L'autostrada A22 per il Brennero dopo Mantova prendere L'Autostrada A4 Milano - Venezia direzione Milano. Uscita autostradale Sirmione, girare a destra e proseguire per circa 1 km appena inizia il rettilineo il locale rimane sulla destra.
Milano / Sirmione (Desenzano del Garda - Brescia)
Lunghezza: 113.4 Km
percorso: Autostrada A4 Milano - Venezia Uscita autostradale Sirmione girare a destra e proseguire per circa 1 km appena inizia il rettilineo il locale rimane sulla destra
Torino / Sirmione (Desenzano del Garda - Brescia)
Lunghezza: 251.6 Km
percorso: Autostrada A4 Torino - Venezia Uscita autostradale Sirmione girare a destra e proseguire per circa 1 km appena inizia il rettilineo il locale rimane sulla destra
Reggio Emilia / Sirmione (Desenzano del Garda - Brescia)
Lunghezza: 127.8 Km
percorso: Autostrada A1 Direzione Bologna a Modena Prendere L'autostrada A22 per il Brennero dopo Mantova prendere L'Autostrada A4 Milano - Venezia direzione Milano. Uscita autostradale Sirmione, girare a destra e proseguire per circa 1 km appena inizia il rettilineo il locale rimane sulla destra.
Venezia / Sirmione (Desenzano del Garda - Brescia)
Lunghezza: 132.2 Km
percorso: Autostrada A4 Venezia - Milano Uscita autostradale Sirmione girare a destra e proseguire per circa 1 km appena inizia il rettilineo il locale rimane sulla destra.
Taxi
Distanza: stazione di Desenzano del Garda - discoteca Mazoom 5 km circa
Taxi: di Desenzano del Garda
Indirizzo: Piazzale Stazione
Telefono: 030.9141527
Sito web
www.mazoom.com
www.sensationparty.com
www.mariopsx.com
www.myspace.com/sensationparty
*******************************
*******************************
29/09/2007 Face To Face °°° 01 Event @ Le Plaisir
LOCO DICE
Loco Dice inizia nel cuore della Germania il suo percorso musicale, dove la passione per l'hip-hop lo conduce a suonare a fianco di personaggi come Jamiroquay, Snoop Dogg ed Ice Cube. L'avvento e l'espansione del suono house lo induce ad avventurarsi in un piccolo club di Düsseldorf, il Tribehouse. Siamo nella fervida Germania di metà anni ‘90, dove un lungimirante Timo Maas intravede le potenzialità di Dice'C, permettendogli di partecipare ad importanti party in Ibiza, isola che diventerà proprio il trampolino di lancio per Loco Dice. Nella meta più ambita da moltissimi djs, Dice è resident fino al 2006 presso una delle feste più underground, l'after del lunedì mattina al DC-10, dove le sue sessions dai sapori deep e minimal rimangono pietre miliari per i clubbers presenti. Sul lato produttivo, spiccano tracce come "Carthago" (Cocoon Recording), "Menina Brasileira" su Ovum ed il recente “Harissa Ep†su Cadenza Records, oltre allo splendido mixato "Green & Blue" registrato in madrepatria al fianco di Ricardo Villalobos.
DANIEL WANG
Californiano, Daniel Wang trascorre parte della sua infanzia a Taiwan, per poi ritornare negli States a frequentare le facoltà di lingue e letteratura a New York e Chicago. Due metropoli significative, il cui cuore musicale batte a ritmo di house e disco. Il suo background musicale e la grande passione lo conducono nel 1991 a creare una personale etichetta, la Balihu. Il successo di "The Look Ma No Drum Machine" (il primo di 16 release) lo riporta a New York, dove l'esperienza al Dr. Sound Music Store gli permette di approfondire l'amore per strumenti vintage, in particolare vecchi sintetizzatori tra cui il Theremin. Trasforma le sue conoscenze in creazioni uniche, realizzando nella seconda metà degli anni ’90 diversi EP in cui beats italo-disco avvolgono melodie armoniose, coinvolgenti bassi synth e qualche piccolo campione spunto delle fortunate esperienze passate. Nel 1997 inizia a produrre anche per la Environ, etichetta del duo dei Metro Area, portando in tutti i più significativi club il suo percorso musicale Deep House.
01/12/2007 Face To Face °°° 02 Event @ Le Plaisir
MATTHIAS TANZMANN
Il percorso musicale di Matthias Tanzmann inizia nel 1997, con la residency in uno dei più importanti club di tutta la Germania, il "Distillery" di Leipzig. Un tracciato iniziato dieci anni orsono e tutt'ora in continua evoluzione. non esclusivamente indirizzato al dancefloor ma caratterizzato da una base di suoni deep e scuri, pervasi da un beat trasversale fra house e techno. Il termine degli anni '90 segna indelebilmente la svolta della carriera di Matthias: fonda, con Daniel Scholz, la Gamat 3000 Recordings, presentando parallelamente produzioni su etichette come Dessous Recordings, Freude am Tanzen e FM Musik, giungendo all'apice con la hit "Feeling Love" (1999). Il successivo step si concretizza con la creazione, coadiuvata da Andrè Quaas, responsabile del Distillery ed attuale manager, della Moon Harbour Recordings, un'etichetta che si propone come piattaforma di lancio di talentuosi artisti su un panorama house-oriented. Il nuovo millenio vede il debutto di Matthias in versione "solista" con l'EP "Rose Garden", che lo conferma definitivamente nel panorama internazionale. La one night alle Distillery gli permette sia di ospitare che di essere in stretto contatto con i migliori dj internazionali: in particolare, con Daniel Stefanik e con Steve Bug crea un intenso un rapporto di amicizia, che si evolve in una serie di fortunate uscite discografiche. Dalla deep house mitteleuropea sino ad una variante più minimale, il suono di Matthias si avvale costantemente di elementi basilari quali atmosfere deep ed un costante e ritmato groove.
FRANKIE VALENTINE
Le informazioni personali su questo dj sono da sempre un mistero che affascina i clubber inglesi, terra d'origine e di crescita musicale di Frankie. Pioniere della rivoluzione dance negli anni '80 e salito alla ribalta nelle migliori consolle per il suo stile innovativo, esordisce alla giovane età di 13 anni, approcciandosi alla musica reggae. Forte degli stimoli che la musica è in grado di offrirgli, approfondisce questa passione, sino a dedicarsi a tempo pieno all'arte del djing e guadagnandosi performance nelle migliori one-night londinesi. Nel 1990 il suo primo disco, "Tokyo Ofshore Project", edito su Scien Recordings, casa discografica giapponese; per il decennio successivo, seguono numerose tracce edite su Icon, Estereo ed altre label di caratura internazionale. Frankie remixa artisti quali Leroy Burgess, Blaze, The Revisionaries, Chari Chari, e Nicky Lawrence. Due gli album realizzati: Below The Radar, datato 2002, e The World Of What, stampato alla fine del 2006, entrambe editi sull'etichetta austria a Sunshine Enterprise.
22/12/2007 Face To Face °°° 03 Event @ Kama Kama
CLIVE HENRY
Clive Henry rappresenta metà del ben conosciuto duo dei Peace Divison, considerato unanimamente uno dei migliori team in merito ad uscite discografiche e remixes nel Regno Unito. Il cammino di Clive procede con l'importante amicizia con Ashley Beedle e Rocky, due dei tre membri degli X-Press 2; con quest'ultimo, condivide un'etichetta, la Flying Records, attraverso la quale, con pseudonimi come Half, Syndromedia, The Pain Gang, si dedica, sin 1991, al releasing di tracce dal sapore house e deep. La creazione nel 1996 della Low Pressing Recordings e l'incontro con Justin Drake, con il quale nasce uno stretto feeling in studio ed in consolle, muta i suoni verso tracce più dirty ed elettroniche; la Low Pressing è il grande riflettore che proietta senza indugi nel firmamento mondiale il duo che, al 2001, trova sulla propria label una cinquantina di tracce dei più svariati artisti e che si guadagna il titolo di miglior casa discografica underground del Regno Unito. Nel 2001 nasce una nuova sub-label, la Room 4 Recordings, mentre in parallelo, l'attività di djing raggiunge sempre vette più alte. I Peace Division suonano un po' in tutto il globo, osannati da un Danny Tenaglia che esterefatto si stupisce di come in una sera sia riuscito a suonare almeno cinque tracce del loro attesissimo album. Il suono di Clive è sempre acclamato dal folto pubblico presente ogni estate al DC-10 di Ibiza, dove si è guadagnato la residency presso uno dei migliori after hour, il Circoloco.
DINKY
Alejandra Iglesias, in arte Dinky, nasce a Santiago, in Cile. Se la passione della madre per il pianoforte rappresenta il primo passo nel mondo della musica, il trasferimento con la sorella a Berlino le permette di espandere i propri orizzonti verso il suono da club: Plastikman, Aphex Twin e Carl Craig, i tre dj di cui Alejandra nutre il ricordo più fervido e di cui conserva i primi vinili. La vita berlinese la pone a stretto contatto con grandi realtà quali Tresor ed E-Werk, nel pieno dell'apogeo musicale capitanato da uno Sven Väth sfavillante ed onnipresente tra i migliori party ed i rave illegali. Nel 1994 l'incontro con Ricardo Villalobos ed altri artisti sudamericani approdati in Europa: immediata l'attrazione per quei suoni dark e deep, visti sempre più coinvolgenti ed affascinanti. L'idea di crearsi una propria identità musicale trova spazio nella Traum Schaallplatten Recordings, rivelatasi dopo l'uscita del primo album il palcoscenico di lancio nei confronti della stampa specialistica tedesca. Il secondo album, Black Cabaret, esordisce alla fine del 2003: un successo annunciato e meritato che chiude al meglio la parentesi newyorkese trascorsa a fianco di Miss Kittin e di Magda. L’attività a Berlino riparte con il singolo "Acid in my Fridge", che colpisce a tal punto Sven Väth da proporle il supporto della Cocoon Recordings. La stagione estiva all'Amnesia di Ibiza ed il mixato “The Sound of the Sixth Season†rimangono le più belle memorie del 2006. Attualmente, è resident al Panorama Bar e produce anche su una nuova label, la Horizontal; a breve termine anche la stesura del terzo EP, edito da Crosstown Rebels. “From dark and sexy to soulful e moodyâ€: l’aforisma di questa giovane e talentuosa artista!
26/01/2008 Face To Face °°° 04 Event @ Le Plaisir
PHONIQUE
Prima di essere decretato dal Prinz Magazine poll uno dei migliori djs di Berlino, Phonique era Michael Vater, mente e promoter delle migliori club nights e dei parties più cool della capitale portando in console djs come Ivan Smagghe, Richard Dorfmeister e Llorca. In veste di dj Phonique è stato invitato a suonare nei migliori club di tutto il mondo da Parigi e Londra a Tel Aviv e San Francisco, anche in un combo tour con Erlend Oye per cui si è inoltre occupato del mixing in 'Erlend Oye's DJ Kicks' per la !k7. L'anima elettronica dei Kings of Convenience e l'attitudine house del dj berlinese si sono fuse anche in For the time being, primo singolo di Identification, debut di Phonique per la Dessous, in cui Erlend compare come featurer. Il video di questa track è stato in heavy rotation su Mtv e altre reti musicali attirando su di sé l'attenzione non solo della stampa specializzata ma anche del grande pubblico. Dopo il successo della sua prima release, Phonique ha puntato contro i dancefloor europei la sua seconda arma: Weapon, un potente singolo è stato immediatamente inserito nelle playlists dei migliori djs che ne apprezzano la fresca attitudine minimal. Phonique vanta inoltre collaborazioni e remixes per artisti del calibro di Jazzanova, David Duriez e Phil Weeks, mentre le sue produzioni sono distribuite da alcune delle più note label dance europee tra cui Crosstown Rebels (London, Uk) e Komfort Musik (Berlin, Ger) ma soprattutto Poker Flat, etichetta di Steve Bug grande amico e collaboratore.
MELON
Melon, vero nome Jeroen Hofer, cresce artisticamente ad Amsterdam nel pieno boom del suono break di fine anni '90, trend musicale che lo coinvolge attivamente nel ruolo di dj e promoter presso il club Mazzo. La one-night gestita cresce rapidamente e si evolve, sino a ripercorrere sonorità black, house e disco, da sempre facenti parte del background di Melon. I set dell'incredibile durata di tredici ore (!) e gli after party psichedelici rendono la one night Raw Meat una delle più frequentate della città . Le collaborazioni con Lauhuaus e San Proper lo inducono nell'estate del 2005 a creare il party "Ratio?", riflettore esclusivo di nuovi artisti nella terra dei mulini a vento, quali Isolée, Ark e Soundhack. La potenzialità della serata è prontamente colta presso il Club 11, che la rende a cadenza mensile con guest di caratura quali Larry Heard, Sascha Funke e Marcus Worgull. "Ratio?" si amplia nel 2006 con una nuova etichetta discografica, la "Ratio?Music", inaugurata con la release "Four Season Part 01", i cui remix di Quince e Shinedoe balzano ai vertici della stampa specializzata. Il remix di "House U Wanna Play", suonato da dj del calibro di Laurent Garnier, Funk D'Void, Marc Broom, Michel de Hey e Âme porta Melon prossimo alla vetta dei i top djs olandesi innovatori del suono house.
*******************************
Loco Dice - Live @ Sensation party - Le Plaisir - 29.09.2007
..
Aggiungi al mio profilo | altri Video
Daniel Wang - Live @ Sensation party - Le Plaisir - 29.09.2007
..
Aggiungi al mio profilo | altri Video