Le Figlie Del Vento sono un gruppo musicale attivo artisticamente negli anni '70, formatosi a Milano. Il gruppo si forma nel 1973 con tre elementi, tutti femminili: Rosa Giannoccaro di Bari, Tonia Tassari di Taranto, Ledi Codognati di Milano. Nelle prime incisioni è presente una quarta componente, Piera. Partecipano nel 1973 a Sanremo con la canzone Sugli sugli bane bane, ma vengono eliminate prima della serata finale. Il loro modo di cantare si basa sull'armonia tonale delle voci, con cori polifonici su ottave diverse delle componenti. Dopo Sanremo pubblicano un album dal titolo I carciofi son maturi se li mangi poco duri. Hanno autori importanti alle spalle come Roberto Vecchioni che firma le canzoni Tu sei il lattaio e Cicati cikà . Grazie all'immediatezza del brano ottengono un risultato incoraggiante, anche se più che altro scalano la Schif Parade dei Malalingua(pseudonimo di Luciano Salce e Bice Valori). Nel 1974 partecipano al Disco per l'estate con Benedetto chi ha inventato l'amore. Negli anni producono qualche altro singolo senza mai arrivare al grande successo. Di fatto si sciolgono con l'arrivo degli anni '80. Nel 1997 partecipano alla trasmissione "Anima mia" di Fabio Fazio ed entrano di diritto nell'ondata di revival.
(testo di Francesco )
Layout Created at KillerKiwi.net