... uno dei tantissimissimi fanatici di LOST
spero di avere molte adesioni, foto, commenti
e curiosità dai fans di LOST in ITALIA
... e nel mondo... di myspace
ecco qualche curosità , trame e informazioni utili.
LA STORIA:
Lost nasce nel 2004 come prodotto televisivo statunitense destinato ad essere il serial drammatico più seguito negli ultimi anni. Girato principalmente sull’isola di Ohau (Hawaii), è prodotto sin dal 2004 dal network americano ABC e Bad Robot.
Ambientato su una misteriosa isola tropicale, la storia dei 48 superstiti precipitati col volo 815 dell’Ocean Airlines è stata scritta da J.J. Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber.
Nel maggio 2007, la ABC ha annunciato di produrre Lost fino alla stagione numero 6, mettendo così la parola fine per il 2010. Dopo la terza stagione, verranno così prodotti 48 nuovi episodi, suddivisi in 16 episodi per le rimanenti 3 serie, coincidendo con la stagione televisiva americana 2009-2010.
Quando la ABC diffuse il comunicato Stampa, Lindelof aveva dichiarato: Abbiamo sempre pensato a Lost come a uno show con un inizio, una parte centrale e una fine.
A far intendere che ora si hanno le giuste direzioni per portare la storia al suo compimento, annunciando la fine di Lost entro il 2010.
In Italia Lost approda nel marzo del 2005 grazie al canale satellitare Fox (Sky canale 110) che in anteprima ha finora trasmesso le tre stagioni, così come Rai Due che le ha riproposte in chiaro a partire dal marzo 2006.
Tra i premi più importanti ricevuti, Lost ha vinto un Emmy Awards nel 2005 come Migliore Serie Drammatica e un Golden Globe nel 2006 come Migliore Serie Drammatica.
PRIMA SERIE
Si raccontano i primi 44 giorni sull’isola.
E’ il 22 Settembre 2004. Il volo Oceanic-Air 815, decollato da Sydney e diretto a Los Angeles precipita su un’isola tropicale. Qui i 48 sopravvissuti cercano di superare la sopravvivenza, cercano risposte ai tanti misteri del luogo, come la presenza di possibili altri abitanti e il contenuto di una botola sepolta nel terreno e altri eventi inspiegabili come il fumo nero o la presenza di orsi bianchi polari. Tra i sopravvissuti si distinguono Jack Shephard, un medico che diventa poi il leader del gruppo; John Locke, un esperto di caccia che crea il motto del telefilm “Nulla accade per casoâ€; Kate Austen, una criminale in cerca di redenzione; Sayid Jarrah, un ex soldato della milizia irachena ai tempi di Saddam Hussein ; James “Sawyer†Ford, un truffatore; Claire Littleton, una ragazza madre che partorirà nell’isola; Hugo “Hurley†Reyes, un uomo sovrappeso legato ai numeri; Charlie Pace, un musicista tossicodipente; Jin-Soo Kwon e Sun-How Kwon, marito e moglie coreani in crisi matrimoniale; Michael Dawson e Wat, padre e figlio estranei tra loro a causa di un passato divorzio; Boone Carlyle e Shannon Rutherford, fratellastri; Danielle Rousseau, una donna presente sull’isola prima del disastro aereo, che il gruppo dei superstiti incontra sull’isola. Ci sono poi gli Altri, una misteriosa comunità che si trova sull’isola ancora prima del disastro aereo.
SECONDA SERIE
La storia riprende esattamente dal 44° giorno trascorso sull’isola, quando Locke con Jack, Kate e Hurley aprono la botola. All’interno scoprono un laboratorio di ricerca della Dharma Initiative, una società che effettuava esperimenti sull’isola. La botola è una delle sei stazioni sperimentali, la stazione del Cigno dove viene studiato l’elettromagnetismo. Qui incontrano Desmond, il cui compito è quello di inserire una sequenza numerica nel computer ogni 108 minuti, altrimenti, secondo quanto dice lo stesso Desmond, il mondo finirà . Desmond fuggirà nel momento in cui il computer si rompe (ma viene riparato da Sayid). La stagione prosegue con la conoscenza dei superstiti della sezione di coda del volo 815 e in particolare Ana Lucia Cortez, Bernard (martio di Rose), Mr. Eko (il cui fratello era precipitato sul piccolo aereo dove perse poi la vita Boone) e Libby. Durante la stagione lìepisodio numero sette, The other 48 Days, è dedicato ai nuovi personaggi e vediamo cosa è successo a loro prima d’incontrarsi con i protagonisti. L’incontro è funestato dall’uccisione di Shannon da parte di Ana Lucia (quest’ultima era convinta che la bionda Shannon fosse una degli “Altriâ€, i misteriosi abitanti con i quali Ana Lucia e i suoi amici hanno avuto brutti incontri). Più tardi si evidenzia la sparizione di Michael, che decide di cercare gli “Altri†nella speranza di riavere suo figlio Walt. E qui ci si ricollega a Henry Gale, catturato da Danielle e torturato dai protagonisti nel quale confessa di appartenere ai misteriosi Altri. Il ritorno di Michael è tragico: uccide Ana Lucia e Libby sparando ad entrambe, lasciando via libera a Henry Gale. Scopriremo così che gli Altri hanno ordinato a Michael di rapire Jack, Kate, Sawyer e Hurley, e di consegnarli a loro per scambiarli con suo figlio Walt. La stagione si conclude con Michael e Walt che lasciano l’isola con una barca donatagli dagli Altri. Desmond torna alla botola e rivela che bisogna premere il bottone della botola per evitare che il campo elettromagnetico dell’isola diventi troppo intenso. Locke non preme il bottone e Desmond gira la chiave di emergenza, il cielo diventa viola e la botola implode (a detta di Locke). La scena finale: nel frattempo in un luogo lontanto e sconosciuto due portoghesi fanno delle ricerche e rilevano un’anomala attività elettromagnetica segnalata sul loro pc. Chiamano Penelope Widmore, la fidanzata di Desmond e le comunicano: “Forse lo abbiamo trovatoâ€. Questo evento coincide col giorno numero 67 sull’isola misteriosa.
TERZA SERIE
Kate, Jack e Sawyer vengono portati nel covo degli "altri" (che si trova su un'altra isola).
La botola salta in aria; colpa di Locke. Dentro ci sono: Locke, Mr. Eko, Charlie e Desmond (Des).
Des, dopo essere saltato in aria con i suoi amici, inizia ad avere delle visioni sul futro: si
rende conto che Charlie dovrà morire e, puntualmente, riesce a savarlo, ma...
Jack opera Ben (il capoccia) di tumore alla spina dorsale: lo salva e gli strappa la promessa di
poter tornare a casa con il "famoso" sottomarino.
Locke non vuole lasciare l'isola e fa saltare in aria il sottomarino, poi si unisce agli "altri".
Kate e Sawyer, mentre sono rinchiusi nelle loro gabbie, fanno sesso, tanto sesso. Ovviamente Jack
li becca e inizia a tirarsi le storie con una degli "altri"(Juliet), per ripicca.
Mr. Eko, dopo alcune visioni mistiche, viene ucciso dall'isola (ovvero nuvolone nero semovente).
Due new entry, non ricordo i nomi, vengono seppellite vive, quasi per sbaglio.
Grazie a Alex (la figlia della Francese e di Ben) e a Jack, Kate e Sawyer riescono a scappare
dall'isola e tornare all'accampamento sulla spiaggia...Jack rimane con gli altri.
Hugo straccia a ping-pong Sawyer.
Ad un certo punto piomba sull'isola una tizia dei soccorsi. Ma non sta cercando loro, in quanto
tutti i membri del volo sono, almeno fuori dall'isola, morti! Lei cerca Des...
Charlie muore annegato nella stazione de "Lo specchio" (quella sott'acqua, seguendo il cavo nella
sabbia). Ma grazie a lui i suoi compagni riescono a contattare il mondo esterno.
Ben è con loro, e cerca di convincere Jack che moriranno tutti se chiameranno i soccorsi, non ci
riesce.
Vengono salvati tutti. Ben compreso, credo...
Jack tornato a casa diventa un ubriacone, vuole suicidarsi, non ci riesce. Nel frattempo salva una
donna e suo figlio dalla macchina in fiamme. Diventa un eroe.
Muore un tizio (non si sa chi). Jack è l'unico a vederlo rinchiuso in una bara.
Nell'ultima scena si vede Jack che chiama Kate al telefono. Si incontrano, lui le dice, in preda
al panico che hanno sbagliato a lasciare l'isola, è stato il loro errore più grande.
I NUMERI
I numeri 4, 8, 15, 16, 23 e 42, che sono alla base dell'Equazione di Valenzetti, ricorrono spesso
in Lost.
Questa serie di numeri ha attratto il gruppo di Danielle Rousseau sull'isola; Hurley ha giocato
questi numeri e ha vinto la lotteria; questi numeri sono incisi sul lato esterno del portello di
ingresso della botola. Appaiono inoltre sulle etichette di flaconcini iniettabili in "Uomo di
scienza, uomo di fede", in "Maternità ", in "Due per la strada", sulle macchine parcheggiate
all'esterno della stazione di polizia in cui lavora il personaggio di Ana Lucia e, nella puntata 25
sulle magliette sportive della squadra all'aeroporto nel flashback di Hurley e nella stessa puntata
nel contachilometri digitale della macchina con cui Hurley cerca di raggiungere l'aeroporto.
Nel finale dell'ultima puntata della seconda stagione ("Si vive insieme, si muore soli") sul
terminale dei due ricercatori in antartide appare il messaggio: / 7418880 Electromagnetic Anomaly
Detected (Anomalia elettromagnetica rilevata), 7418880 è dato dal risultato del prodotto dei numeri
4 8 15 16 23 42.
108, il numero dei minuti entro i quali bisogna digitare il codice sul computer, non è altro che la
somma dei numeri 4 8 15 16 23 42.
LUOGHI DELLE RIPRESE
Lost è stato girato interamente nell'isola hawaiana di Oahu. Le scene dell'episodio pilota sono
state girate a Mokuleia Beach, nell'estremità nord-occidentale dell'isola. Varie zone urbane della
capitale Honolulu sono state usate per simulare i luoghi necessari per i vari flashback (come Los
Angeles, New York, Iowa, Sud Corea, Iraq, Nigeria, Inghilterra, Scozia e Australia). Ad esempio,
una scena ambientata all'aeroporto di Sydney è stata in realtà girata all'Hawaii Convention Center,
mentre per simulare le installazioni militari della Guardia Repubblicana Irachena si è utilizzato
un bunker risalente alla seconda guerra mondiale.
THE LOST EXPERIENCE
Il primo ARG, The Lost Experience, si è sviluppato nell'intervallo tra la seconda e terza stagione
(da maggio a settembre 2006).
In Lost è nota un'associazione, il Progetto DHARMA, acronimo di "Departement of Heuristics And
Research On Material Applications". Questa associazione è finanziata dalla "Hanso Foundation",
fondata da Alvar Hanso. L'associazione è ai vertici della ricerca scientifica, e si occupa di
matematica, salute mentale, elettromagnetismo, prolungamento della vita, e altre attività . Il gioco
si è sviluppato attorno ad una serie di indizi diffusi nel sito della Hanso Foundation (e in
seguito anche su altri siti) da un hacker, Persephone, che pongono dei dubbi su quali siano i veri
obiettivi dell'organizzazione. Gli indizi da trovare comprendevano password, immagini, frammenti di
codici HTML. Enorme poi è stato il numero di blog e di siti specializzati che sono stati creati in
relazione al gioco, per discuterne e fornire con cadenza quasi giornaliera indizi a chi non
riuscisse a progredire all'interno dell'ARG.
In seguito è stato pubblicato anche un libro collegato al gioco, Bad Twin, scritto dal fantomatico
"Gary Troup", uno dei passeggeri del volo Oceanic 815.
Per quanto riguarda la canonicità di Find 815, gli autori hanno precisato che ad essere canoniche
sono solo le informazioni sulla Hanso Foundation e sull'Equazione di Valenzetti.
FIND 815
Il secondo ARG, Find 815, è iniziato il 28 dicembre 2007 e si è concluso il 31 gennaio 2008, due
ore prima dell'inizio della quarta stagione della serie.
Il gioco, caratterizzato da una minore complessità rispetto al precedente, inizia in modo simile:
il sito ufficiale della Oceanic Airlines subisce le intrusioni, sotto forma di video, di un suo
dipendente, Sam Thomas, che accusa la compagnia di non aver fatto tutto ciò che era in suo potere
per ritrovare il volo 815. Sam era, fra l'altro, il fidanzato di una delle hostess presenti sul
volo, Sonya.
A causa del suo comportamento, Sam viene licenziato dalla compagnia. La sera stessa, riceve un
e-mail dal misterioso Maxwell Group, che tramite una serie di indizi, lo induce ad imbarcarsi su
una nave, la Christiane I, in partenza nello stretto della Sonda per una missione di ricerca. Gli
indizi vengono rivelati tramite codici, password e giochi di vario tipo e consistono in nomi ed
elementi presenti nella quarta stagione della serie. Il gioco si conclude quando l'aereo viene
ritrovato al largo di Bali.
Per quanto riguarda la canonicità di Find 815, gli autori hanno precisato che ad essere canonici
sono soltanto la missione di ricerca della Christiane I e il successivo ritrovamento dell'aereo.
LETTURE:
----------------------------------------------------