Io voglio sapere... perche la vita e sempre lo stesso? Io non so... Mi chiamo Giovanni Battista Passantino.. Vivo in Palermo, Sicilia. Mi piace Rock N' Roll, 80's rock, KISS, BON JOVI, Y&T, etc. Giulia... oh mia cara... ti prego salvarmi tu, tu che sei l'unica... Parlami! Mia famiglia e Passantino... Dimmi se tua e lo stesso. Io posso palare Spagnola, Portoghese, Italiano, Inglese, Siciliano, Gaelico, Russo, Arrivaderci, addiu. Cui multi cosi accumenza, nudda nni finisci
Sicily was joined with the kingdom of Italy in 1860 following the expedition of Giuseppe Garibaldi and the resultant Risorgimento. In 1866, Palermo revolted against Italy. The city was soon bombed by the Italian navy, which disembarked on September 22 under the command of Raffaele Cadorna. Italian soldiers summarily executed the civilian insurgents, and took possession once again of the island.
A long extensive guerrilla campaign against the unionists (1861-1871) took place throughout southern Italy, and in Sicily, inducing the Italian governments to a ferocious military response. Ruled under martial law for many years, Sicily (and southern Italy) was ravaged by the Italian army that summarily executed hundreds of thousands of people, made tens of thousands prisoners, destroyed villages, and deported people. The Sicilian economy collapsed, leading to an unprecedented wave of emigration. In 1894 labour agitation through the radical Fasci dei lavoratori led again to the imposition of martial law.
Early 20th century, ongoing govenment neglect in the late 19th century period ultimately enabled the establishment of organised crime networks commonly known as the mafia. These were gradually able to extend their influence across all sectors over much of the island (and many of its operatives also emigrated to other countries, particularly the United States). The mafia was partly contained under the Fascist regime beginning in the 1920s, but recovered quickly following the World War II Allied invasion of Sicily in July 1943.
Following some political agitation, Sicily became an autonomous region in 1946 under the new Italian constitution, with its own parliament and elected President. Sicily benefited to some extent from the partial Italian land reform of 1950-1962 and special funding from the Cassa per il Mezzogiorno, the Italian government's indemnification Fund for the South (1950-1984). Sicily returned to the headlines in 1992, however, when the assassination of two anti-mafia magistrates, Giovanni Falcone and Paolo Borsellino triggered a general upheaval in Italian political life.In the past decade, Sicily, and its surrounding islets, has become a target destination for illegal immigrants and people-smuggling operations http://en.wikipedia.org/wiki/Sicilian_Mafia
La Sicilia è l'isula cchiù granni di lu mari Mediterraneu, ed è puru la riggioni Italiana cchiù granni. La Sicilia è un dodicesimu di lu tirritoriu Italianu. A Sicilia pigghiò u nomu da li Siculi, un populu ca accumincia la sô storia nta tempi luntani. Pi la sô furma triangulari, a Sicilia, prima di essiri chiamata accussì, fu chiamata da li Greci, Trinacria, chi veni a diri Terra a tri Punti, picchi la Sicilia effettivamentri è la terra di li tri promontori: Capu Faru,o Peloru, a Est, pressu Messina; Capu Boeo, o Lilibeu, a Ovest, pressu Marsala; e Capu Di l'Isula di li Currenti, a Sud, pressu Capu Passaru.
A Sicilia è bagnata da l'acqui tebbiti di tri mari: Mari Ioniu, a Nord, Mari di Sicilia, a Sud, e mari Egeu, a Est. Tutti tri sti mari, ni la giografia mundiali, hannu un nomu sulu: Mari Miditerraniu, chi significa "mari mmenzu li terri".
A Sicilia avi, nto lu Miditerraneu, na bonissima pusizioni stratigica, cu lu Strittu di Gibilterra a Ovest, lu canali di Suez a Sud e lu strittu di Messina a Est. Lu puntu cchiù vicinu a l'Italia, nni lu strittu di Missina, è di tri chilometri e mezzu. U puntu cchiù vicinu a lu Cuntinenti Africanu, nto Canali di Sicilia è di centucinquanta chilometri.
È nta la Sicilia chi avemu lu vulcanu cchiù granni d'Europa, cu n'artizza di 3263 metri, o quasi dudici mila pedi. La basi di lu vulcanu è di 200 chilometri. A stu vulcanu, duranti la dominazioni araba, ci fu datu, di l'Arabi, lu nomu di "mungibeddu", chi, comu viditi, sta parola, avi la radici latina Mons(munti), e chidda araba Gebel chi n arabu voli diri puru munti.
Ora, nun sacciu pirchì l'Arabi vosiru chiamari lu Munti Etna; "Munti-Munti", ammenocchì, lu ficiru pi maggiuri rispettu, comu diri ca lu Munti Etna è lu patri di tutti limunti.
La sicilia è bagnata di lu mari Ioniu a Est, di lu mari Tirrenu a Nord e di lu mari di Sicilia a Sud. Sti tri mari sunnu, naturalmenti, unu, cu lu nomu di Mari Mediterraneu, chi significa: "Mari mmenzu li terri". La Sicilia avi n'area di circa 10,000.00 migghia quatrati e na populazioni di 5,000,000.00 di pirsoni. Un quartu di la pupulazioni travagghia nta l'agricultura, e lu restu travagghianu cu lu cummerciu, servizio civili e avutri occupazioni di serviziu. La Sicilia produci citru, granu duru, vegetali, oliva e racina pi tavulu e pi vinu.
L'industri Siciliani producinu sali chimici, surfaru, materii chimichi, navi, midicinali, ogghiu crudu e raffinatu, e manciari processatu. L'economia di li cità costali è regulata di cchiù di l'industria di la pisca. La Sicilia avi na storia antica chi ci duna la prima luci a circa 3000 anni fa. Di li primi genti nta la Sicilia videmu l'Elymi ( forsi di la Libia), i Sicani (forsi di la pinisula iberica) e li Siculi (di lu Laziu). Finu dû principiu a Sicilia fu visitata di assai e diffirenti genti chi ficiru risidenza saltuaria nta l'Isula. Li Finici, ca fundaru Palermu, Li Greci chi chiamaru a Sicilia Trinacria e stabileru assai cità e paisi e li Cartaginisi, chi cummatteru assai guerri supra lu nostru territoriu.
Cu lu tempu a cità di Siracusa addivintò na granni putenza e lu tirannu Hiero II accupò la maggiuranza di la Sicilia, nclusi la putenza di Agrigentu, Gela, Himera, Catania e Messina. Versu lu 350 A.C. i Rumani, chiamati da li Mamertini di Messina, ntervinniru nta la Sicilia, contru Siracusa e Cartagini, pricipitannu la prima guerra punica chi durò 23 anni. Cu li Rumani chi vinceru la guerra contru li Cartaginesi, Roma occupò tutta la Sicilia, e, mentri Roma apparentimenti lassò li Siciliani libbiri di cuvirnarsi pi cuntu d'iddi, nni lu stissu tempu ci misi supra certi tassi, ma accussi pisanti, ca si diceva ca la Sicilia era lu granariu di Roma.
L'occupazioni rumana durò assai, e fici la Sicilia lu tiatru di l'avutri dui guerri punichi. Nta lu V seculu d.C. a Sicilia fu accupata da li Vandali e poi da li Goti, finu chi finalmenti cadiu nta li manu di l'Imperu Bizantinu. Nta lu IX seculu A.C., l'Arabi Musulmani, chi p'assai tempu avianu cuminciatu ad allargari lu sô imperu tra tutti li nazioni custeri di lu Mediterraneu, accuparu a Sicilia, e cuvirnaru l'Isola pi circa 250 anni. Li Mori, comu foru chiamati poi l'Arabi Musulmani, nsemi a la firocità c'avianu, purtaru puru grannissimi arricchimenti di littiratura, arti, filosofia ecc. di li quali lassaru un forti signali nta la nostra Isula.
Nta l'XI Seculu d.C., li Nurmanni, e n particulari Ruggeru I, assicutò fora di la Sicilia l'Arabi, e poi so figghiu Ruggeru II stabiliu lu regnu di Sicilia e Bassa Italia. Mentri la Sicilia avia statu economicamenti spussiduta di ogni accupazioni chi cci avia statu, sutta li Nurmanni l'Isula fioriu cu l'arti e cummerciu e divintò la nvidia di tutta l'Europa, pirchì lu modu di viviri di li Siciliani strapassò d'assai lu modu di viviri di lu regnu cchiù riccu di lu munnu canusciutu d'allura.
Di li Nurmanni, a fini di la dinastia, cu lu matrimoniu di Costanza (l'urtima eredi di li Nurmanni) cu Enrico VI, mpiraturi di lu Sacru Rumanu Imperu, lu putiri iiu nta li manu di la dinastia Astreca di li Hohenstaufen. Fediricu II, figghiu di Costanza, puru iddu mpiraturi di lu Sacru Rumanu Imperu, si adopirò, comu sô nannu Ruggeru II, pi lu migghiuramentu di la Sicilia, facennu, tra l'avutri cosi, assai riformi amministrativi. Sutta d'iddu a Sicilia raggiunsi l'apugiu di lu benessiri e prosperità dannu a la Sicilia lu titulu di "Paradisu di l'Europa".
Dopu d'iddu, lu Papatu misi nto tronu L'Angivinu Carlu I. Carlu fu accussì opprissivu finu a lu puntu di causari la rivuluzioni canusciuta comu li Vespri Siciliani(1282), e, doppu di chistu, li Siciliani si scelsiru comu re a Petru III d'Aragona, re di Spagna. Stu fattu spartiu lu regnu di li dui Sicili, lassannu l'angivini supra lu tronu di Napuli. Petru d'Aragona detti a la Sicilia libirtà quasi totali. Dopu d'iddu, cu l'unificazioni di la Spagna e cu l'avventu di la Dinastia Asburgu, a Sicilia cadiu di novu ni la tirannia. Nto 1713 a Sicilia fu data a la casa Savoia, ma sulu pi picca anni e poi riturnò a la Dinastia Asburgu. Nto 1734 a Sicilia e lu regnu di Napuli ieru nta li manu di li Burboni, e cu l'avventu a lu tronu di Spagna di Carlu re di lu dui Sicili, sô figghiu, Ferdinannu I, fu fattu re di li dui Sicili.
Nta lu 1806, li francisi ci livaru a Ferdinannu I lu regnu di Napuli, e iddu si ritirò 'n Sicilia, e dopu li guerri napolionichi, Ferdinannu I ancora na vota fu re di li dui Sicili. Nta lu 1860 Giuseppi Garibaldi, cu li sô ligindari 1000 Camici Rossi, sbarcò a Marsala, catturò a Siclia, chi poi divintò parti di l'Italia unita. Duranti la Secunna Guerra Mondiali, a Sicilia suffriu l'occupazioni Nazista, e a Sicilia, e precisamenti ni li campagni di Catania, fu novamenti tiatru di un cummattimentu firoci, unni cchiù di 10000 omini, tra Germanisi, Italiani e Alleati persiru la vita. A stu puntu eranu li cosi a lu 10 di Lugliu, 1943.