FATTORIA DEGLI ANIMALI profile picture

FATTORIA DEGLI ANIMALI

fattoriadeglianimali

About Me


L'Associazione Culturale La Fattoria degli Animali è nata il 19 marzo 2005 dall'incontro di un gruppo di persone provenienti da esperienze diverse, ma accomunate dalla passione per la cultura e l’arte in tutte le sue forme di espressione. Il nome dell’Associazione prende libero spunto dal romanzo “La fattoria degli Animali” dello scrittore inglese Gorge Orwell paladino della lotta contro qualsiasi forma di totalitarismo, autoritarismo e di qualsiasi forma di dominio e di degenerazione dell’uomo sull’uomo. Ovviamente non è stata una scelta casuale poiché “La Fattoria” è un’Associazione apolitica ed apartitica i cui contenuti e la cui struttura sono ispirati ai principi di trasparenza, equità, solidarietà e democrazia in modo tale da consentire l’effettiva partecipazione dei soci alla vita associativa.

FESTIVAL MUSICALE PERLE AI PORCI 2005
Il Festival Musicale 'Perle ai Porci' è venuto alla luce per offrire ai gruppi emergenti italiani uno spazio dove proporre musica di produzione originale. Il locali disseminati nella nostra penisola preferiscono dare spazio alle cover band mentre le potenzialità artistiche di molti talentuosi musicisti sono segregate tra le quattro mura di una cantina. Se la tendenza dovesse continuare i gruppi che propongono un repertorio scritto di prima mano rischierebbero di sparire prematuramente dalle scene. Da questa consapevolezza nel 2005 è nato Perle ai Porci, una scommessa che in parecchi davano persa in partenza. Fiore all’occhiello del Festival è stato il concorso che è andato in scena sabato 25 giugno. Venticinque gruppi provenienti da tutta la penisola si sono sfidati in una maratona musicale lunga dodici ore. Al concorso hanno partecipato: Radio Rock (Vco), Semadama (Vco), Kerigma (Vco), Marimbas (Svizzera), Senza Tempo (Vco), Hysteria (Vco), Pentagrami (Vco), The Sinners (At), Keta (Vco), The Porkchop (Vco), Fanali di Scorta (To), Askers (Bg), Deviazioni Spappolate (Vco), Toxic Tuna (Mi), Space Cowboys (Bg), Mudokon Rebels (Mi), Dilaudid (Co), Estro (To), The Thin Line (Va), Soggetti Sospetti (Va), Graffito (To), Lunia (To), Grandi Animali Marini (Mi), Toxic Poison (No), Joule (Al). Ha trionfato la band comasca dei “Dilaudid” con la canzone “Radaschiuma”, secondi gli “Askers” di Bergamo con "Solo Fedeltà" e terzi i “Toxic Poison” di Novara con "Hate". La giuria del festival era composta dal presidente Carlo Antonelli (direttore della rivista “Rolling Stone”, Roberto Zaino (direttore artistico di “Rtl 102,5”), Giada Risso e Franky B. Dj. Nella serata fuori concorso di venerdì 24 giugno si sono esibiti: Radio Rock(Vco) e Keta (Vco). Gli spot tv del festival sono stati inseriti nella short list dell' "Annual 21 del 2006" dell "Art Director Club Italiano", sezione televisione e cinema (aidc.it).


SPOT TV PERLE AI PORCI 2005
..

RATATUI
E’ la prima mostra di arte contemporanea organizzata dalla Fattoria degli Animali per celebrare il primo anno di vita dell’associazione. “Ratatui” si è ispirata al più totale eclettismo: otto artisti delle estrazioni, tecniche, generazioni, provenienze geografiche più diverse sono stati incorporati all’interno di un unico spazio espositivo usando come unico criterio la loro eterogeneità. Il risultato è una ratauia freschissima, non amalgamata, disturbante e di alto profilo artistico. Alla mostra hanno preso parte: Satoshi Saikusa, Miss Qlee, Jacopo Benassi, Federico Pepe, Pier Paolo Ferrari, Paolo Zambaldi, Virgilio Bianchi e Gionata Gesi Ozmo.


FESTIVAL MUSICALE PERLE AI PORCI 2006
Al concorso di domenica 24 giugno hanno preso parte ventitré gruppi: Fanali di Scorta (To), Kerigma (Vco), Martin Landau (Re), Senza Tempo (Vco), Estro (To), Lurlo (Co), Casi Impossibili (Mi), Lilith (Pe), Desta Bramosia (Si), Lisozima (Na), Juda’s Kiss (Vco), So.Close (Va), The Thin Lina (Va), Pentagrami (Vco), Toxic Tuna (Mi), Dixie Line (Lo), Joule (Al), Full Immersion (To), Toxic Poison (No), Dilaudid (Co), Shw (Cr), Insiria (Na), Mila Serve ai Tavoli (Mo). Ha trionfato la band domese de "I Pentagrami" con la canzone "L'impresa storica". La novità della seconda edizione è rappresentata dall’istituzione del “Premio Rolling Stone” attribuito dal direttore dell’omonima rivista al miglior testo in gara. E’ stato il gruppo milanese de “I Casi Impossibili” ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento con “Usmate Milano”. La giuria ha voluto altresì attribuire una menzione speciale ai “Martin Landau” di Reggio Emilia che hanno preso parte al concorso con “La Fame”. I giurati della seconda edizione: il presidente Carlo Antonelli Carlo (direttore della rivista “Rolling Stone”, Roberto Zaino (direttore artistico di “Rtl 102,5”), Massimo Coppola (autore e conduttore tv), Ilaria Bernardini (scrittrice), Vittorio Cosma (compositore, direttore artistico del Festival di Mantova e del Festival della Taranta), Lorenzo Bassano (regista e co-proprietario della 11/8 Records)e Cesare Dell’Anna (co-proprietario della 11/8 Records). Nella serata fuori concorso di venerdì 23 si sono esibiti “Fabrizio Coppola” (Mi) e “Long Horns” (Pv) mentre sabato 24 è stata la volta di “Empathy (No), “Vertigine” (No) ed “Illeciti Musicali” (No). Tutte le canzoni in gara al concorso sono contenute nella doppia compilation “Perle ai Porci 2006” edita dalla “Fattoria degli Animali”.



SPOT TV PERLE AI PORCI 2006
.. ..
SPEZZATINO DI MAIALE CON PERLE
La promozione della musica scritta di prima mano continua sul finire del 2006 con sette concerti che hanno per protagonisti i più apprezzati gruppi che hanno preso parte alle prime due edizioni di “Perle ai Porci 2005 e 2006”: Fanali di Scorta (To), Fabrizio Coppola (Mi), Dilaudid (Co), Casi Impossibili (Mi), Lurlo (Co) e Full Immersion (To). Tutte le esibizioni sono state trasmesse in diretta su “Rvl La Radio”.


I DON'T KNOW BUT I WANT TO ANSWER
E' la seconda mostra di arte contemporanea organizzata dalla “Fattoria degli Animali” per celebrare il secondo anniversario dell’associazione. Il titolo della mostra si riferisce all’affermazione del valore dell’arte come proposizione in uno scenario di senso privo di coordinate. L’azione artistica è già di per sè risposta a partire dalla quale è possibile ricreare la domanda a posteriori. Nella suggestiva location della Meazza e Masciadri (uno spazio vergine dal punto di vista espositivo ed eccezionalmente prestato all’arte ) convivono come tasselli non obbligati a collimare innovative esperienze figurative, fotografiche e musicali. Ciò che le accomuna, non è l’adesione collettiva ad un tema, ma l’adesione collettiva al momento. Nove artisti differenti per estrazione, poetica e appartenenza generazionale, hanno dato vita ad un intreccio volutamente non amalgamato di stili. Hanno partecipato alla mostra: Jacopo Benassi, Lorenza Boisi, Pier Paolo Ferrari, Lippoth, Miss Q Lee, Matteo Nuti, Federico Pepe, Giorgio Rava e Wang Inc. Oltre ad esporre alcune delle proprie fotografie Jacopo Benassi ha proposto “USB”, una mostra all'interno della mostra con il pubblico che si trasforma in soggetto dell’opera stessa.


FESTIVAL MUSICALE PERLE AI PORCI 2007
Al concorso di sabato 14 luglio hanno preso parte venti gruppi provenienti da ogni angolo dell’Italia: Surgeons of Demise (Vco), Turn Again (Ud), Level Blues Band (Vco), Hedache (Ma), Nuvolari (Mi), Loud! Saturday (Mi), Duramadre (Cr), Roccaforte (At), Estro (To), So.Close (Va), Ayaye (Mo), Margot (Sv), Diuesse (Ro), Strani Giorni (Ro), Jocondor Experience (Mi), Fuori Fa Freddo (No), Agravaine (Po), The JFM (Na), Blacksun (Vco).La giuria ha assegnato 3 premi: miglior canzone: ai "Surgeons of demise" (Vco) con "Over the light", miglior testo ai "Diuesse" (Roma) con "Avvenimenti che sconvolsero il mondo” e miglior interpretazione Cover agli “Strani giorni” (Roma) con Monnalisa di Ivan Graziani. Vista la valenza dei gruppi in gara i giurati hanno deciso di assegnare anche tre menzioni speciali: per la miglior voce femminile a Giulia Bettinelli dei “Turn again” (Udine), per l’impatto sul palco ai “Fuori fa freddo” (Novara) e per la canzone ai “Margot” (Savona) con “Niente di più”. Composizione giuria: il presidente Roberto Zaino (direttore artistico di Rtl 102,5), Luca Lignani (responsabile della sede di Londra della Film Master Clip), Bartolomeo Sailer alias Wang Inc (compositore), Lorenzo Bassano (regista e co-proprietario della casa discografica 11/8 records). Durante le serate fuori concorso si sono esibiti: giovedì 12 "Senza Tempo"(Vco) e " I Pentagrami" (Vco), venerdì 13 “The Thin Line” (Va), “Martin Landau” (Re) e “Dilaudid” (Co), domenica 15 “Keta (Vco), The Porkchop (Vco), Toxic Tuna (Mi), Fanali di Scorta (To), Lurlo (Co) e “I Casi Impossibili” (Mi).


In occasione di "Perle ai Porci 2007" la band milanese de "I casi Impossibili" ha presentato l'Inno Ufficiale della Fattoria intitolato "Nella Mia Via c'è una Fattoria". Per ascoltarlo collegatevi a www.myspace.com/casiimpossibili

My Interests

PERLE AI PORCI 2008
FESTIVAL MUSICALE DEL VCO
(Casale Corte Cerro - 3.4.5.6 Luglio)

La quarta edizione di "Perle ai Porci" è stata vinta dal gruppo milanese KOZMINSKI con la canzone "L'ATTESA DI TERESA".
Il premio per la miglior presenza scenica è stato assegnato alla band ONDALTERNATIVE di Bologna.
Il premio per la migliore interpretazione cover è stato attribuito al gruppo napoletano degli STELLA DIANA per la canzone ATMOSPHERE.
La giuria era così composta: il presidente Roberto Zaino (direttore artistico della pay radio satellitare digitale Worldspace Italia), Luca Lignani (produttore video), Andrea Lissoni (curatore e critico d'arte), Luca Martinazzoli (giornalista) e La Ciani (consulente musicale).

Music:


In occasione di "Perle ai Porci 2008" i "Martin Landau" di Reggio Emilia hanno composto l'inno ufficiale del Festival intitolato appunto "Perle ai Porci".



SPOT TV PERLE AI PORCI 2008