CODICE NET MUSIC apu3gBIOGRAFIA
Nascono nel 2000 a Creazzo (VI) come band acustica, sperimentando minimalismo e armonizzazione vocale con una particolare predilizione per il rock '70-'80. Nell’agosto 2002 gli Smako partono per la Germania e suonano nelle piazze di Monaco e Stoccarda, ripetono l’esperienza del tour anche l’estate 2003 alla volta di Salisburgo. Nell’estate del 2004 suonano al 17° Festival Buskers a Ferrara come band accreditata e registrano "PETENATI IN PARTE" un demo autoprodotto di 12 brani. Negli ultimi anni la band ha alternato il lavoro in studio con le session live (aprono il concerto di M.Solieri a Zanè nell'estate 2006, e il concerto del 1 maggio a Vicenza, hanno collaborato con F.Moneti violinista dei MCR). Hanno collaborato per alcuni reading tra cui una lettura con Pino Costalunga.
MANDORLA: IL NUOVO ALBUM
CONCEPT
Mandorla narra dell’esperienza umana. Della sua tragicità come elemento destabilizzante e momento di riconciliazione tra l’apparente equilibrio razionale e l’entusiasmo dello sfogo istintivo e artistico.
Mandorla è la storia dei nostri giorni, fatta di crollo delle certezze, di illusioni che addormentano la ragione critica, di inadeguatezza, di incomunicabilità tra uomo e uomo, di quell’importanza dell’apparire mentre dentro di noi può starci anche il deserto (DESERT DELIRIUM), di specchi (AGAINST THE MIRROR) che riflettono menzogna.
Mandorla racconta di un mondo dove la rabbia, le maschere, il sospetto, la paura del diverso sono le medicine che si assumono per curare i nostri drammi.
Mandorla è Franchetta Borelli processata per stregoneria assieme ad altre donne in un paesino in provincia di Imperia (TRIORA 1587) nel XVI secolo; donne forse un pò solitarie, forse seguaci della più antica religione del mondo. Ma colpevoli di non essersi adeguate. Colpevoli perchè donne, perchè guaritrici o erboriste. E come ieri, anche oggi Mandorla racconta di roghi e di violenze, per un credo e una cultura diversa.
Come diversa era sua madre Miriam, (MOTHER) che al destino contrappone la volontà di non rassegnarsi. E dalla Seta nascerà la Luna. (MANDORLA) costretta a portare con sè la ferita della Madre, incapace di comunicare ed emarginata, abbandona la Terra per diventare Pioggia, dopo che neanche l’amore di colui che la chiamò (LADY PAIN) servì a redimerla. Mandorla è il passaggio dalla negazione della vita al si all’esistenza. E’ risveglio, fuorisucita dalle gabbie dell’incomunicabilità e del silenzio, scoperta di un nuovo mondo che, ne siamo certi, nascerà tra le macerie del nostro tempo. Perdonate le omissioni e i tentativi forse presuntuosi di rivincita. Al termine della Pioggia (THE RAIN), tutto tornerà come prima.
Smako Akustiko