Nascono in una calda estate del 2000 dalle menti folk/rock di Mario e Zagor. Solo dopo due anni di esibizioni molto “casereccie†trovano la collaborazione molto eclettica di Ciccio alla Batteria e della cultura romana funky progressive di Puccio al basso. L’aria fresca del violino di Francesca convince i tre che nessun genere meglio del folk può esprimere il loro genio artistico. Giunge poi inaspettata un’altra Francesca ai cori e flauto traverso. Infine arriva anche il maestro Pigi alla fisa e strumenti vari che arricchisce il sound fodistrass! Nell’agosto dello stesso anno i fodistrass si esibiscono al Ferrara Buskers Festival, "bissando" anche l'anno successivo. Fanno grande esperienza quindi di musica da strada. Diventano poi gruppo ufficiale del Sarnico Buskers festival! Ma qui non si fermano i fodistrass che sono in continua espansione!!!
[Più menti fanno più idee che fanno più musica che fanno più divertimento... o casino?! Boh?!?!]
Purtroppo vari problemi dividono le strade delle due Francesche dai fodistrass (violino e flauto) . Ma per ogni porta che si chiude se ne aprono sempre molte altre... Dopo vari esperimenti molto arricchenti con diversi chitarristi fra cui Olmo dei Riliam e Daniele Parinetti, infatti, i fodistrass inventano una sezione fiati (arrangiati da Pierluigi Caracchi) Arrivano quindi Daniele (tromba) e Gabriele (sax e clarinetto) che danno nuova vita alla formazione dei fodistrass.Finalmente i fodistrass nel tour 2007 propongono tutti i pezzi propri scritti nell'anno precedente fra cui "Pazzi in Piazza" e "Col(d)Già s" che riscuotono grande successo! Si esibiscono alla festa della birra a Celadina riscuotendo grande approvazione del pubblico. Viene richiesto addirittura il bis dell'intero concerto FdS per chiudere la festa! Vengono poi trasmessi al notiziario Studio Aperto aprendo il servizio sul Sarnico Buskers Festival 2007 con il pezzo bergamasco popolare "A l'è sira"!A breve uscirà il CD... non scappate!
I fodistrass ospiti a STUDIO 1 "Sogno Ribelle"