About Me
I Killer Tomatoes nascono da un’idea di Esky, ex lottatore di wrestling, e di Ciska, cantante poco professionista, che dopo aver trascorso diversi anni nei P38 Punk sentono l’esigenza di creare una band tutta loro che esprima ancora di più i loro interessi e gusti musicali.
Il nome The Killer Tomatoes (commedia musicale-horror americana in più capitoli, di cui il primo “The Attack of The Killer Tomatoes†è del 1978) incarna perfettamente quello che da sempre comunicano e trasmettono con la loro musica: la passione per il cinema horror e trash e, più in generale, una visione demenziale e ironica della vita.
Nell’autunno del 2001 incontrano SiJ (ex Violent Key) che sarà il loro batterista per più di cinque anni, cioè fino al temporaneo (?) scioglimento del gruppo, e col quale stringono da subito una forte amicizia.
Non così duraturo, professionalmente parlando, è stato invece il rapporto con i vari bassisti che si sono succeduti nel corso di questi anni.
Tra questi il mitico Kannì(bale) (ex Violent Key; ex Dedzest) che ha suonato con loro per circa un anno regalando all’estetica della band un tocco di sano metal; Gaet(ano) che li ha accompagnati fino al 2005; Walter Paradiso - vecchio amico e fan – profondamente ispirato da Dee Dee Ramone.
Palesemente influenzati dal sound e dallo stile di vita dei Ramones, dei Cramps e soprattutto dei Misfits, i brani dei Killer Tomatoes parlano di film horror (dalla storica The Omen fino alle più recenti The Texas Chainsaw, The Evil Dead, …) e di fantascienza (It Conquered the World, The Thing from Another World, …), di storie western o splatter da b-movie in cui si trovano coinvolti loro stessi (Tales from the Crypt, Zombi, …). Non è interesse della band parlare di politica che - dicono - “non è divertente come parlare di zombi o di sbudellamenti variâ€. Comunque all’appello si contano un paio di brani di denuncia sociale (tra cui Life is Short) e anche qualche lovesong (come la nostalgica e dal sound antico I Hope Your Heart Run Fast to Me o la selvaggia Ghigliottina Baby). Non mancano neppure alcune cover di brani storici: We Are 138, Beat on the Brat, Great Balls of Fire, tutte in perfetto stile Killer Tomatoes.
La loro musica è caratterizzata – oltre che dall’uso e abuso di licenze poco poetiche, parole inventate e un inglese consapevolmente “maccheronico†- dalla voce sgraziata di lei, graffiante e a tratti maschile; il loro sound, specie dei primi anni, risulta crudo, rozzo, prepotente - grazie anche ai cori imponenti e urlati che accompagnano molti ritornelli - e a tratti tribale (come nella vecchia Man or Monster? o in Like Frankenstein). Più di recente invece, fermo restando una forte componente di aggressività e di autoironia, hanno cercato di ripulire un po’ il suono e più in generale la struttura dei brani, con l’eliminazione dei cori e con il passaggio di Esky al basso che regala ai pezzi un tocco di selvaggio rockabilly (magistralmente espresso in Christine).
Dopo il recente scioglimento della band dovuto all’andirivieni di componenti e a problemi con la legge in cui sono stati coinvolti Esky e Ciska (lui per aggressione ad un vigile urbano, lei per possesso illegale di arma da taglio e uso improprio di colpi di kung fu), nell’inverno del 2007 Esky (tornato alla chitarra e questa volta anche alla voce) intraprende, con Paradiso e Mirko (batteria), un nuovo progetto chiamato “Rat Fink†dove pezzi propri e cover di brani di Johnny Cash e Charlie Feathers costituiscono un vero e proprio inno al rock’n’roll.
Non soddisfatti e non completi decidono, dopo l’inevitabile rentrée di Ciska e lo scambio di strumento tra Esky e Paradiso, di revisionare il repertorio dei Ratti, aggiungendo i pezzi horror dei Killer Tomatoes.
Questo lavoro, ancora in corso, è chiamato “Project Horror ovvero The Return of the Killer Tomatoesâ€. ____________________________________________________________
_______… to be continued … ? __________________________________________________________TH
ANX TO: tutti quelli che sono stati dei Pomodori Assassini e tutti quelli che li hanno sempre sostenuti e seguiti (in particolare la Mamma di Ciska, Herr Zap! und Docktor Taddeus!)