George Vermont profile picture

George Vermont

I am here for Friends and Networking

About Me


Layout Created at KillerKiwi.net
George Vermont, di padre canadese e madre italiana, nasce e trascorre il primo periodo della sua infanzia a Montreal nel Quebec. All’età di 6 anni la famiglia si trasferisce in Svizzera e lui intraprende i primi studi presso un collegio a Ginevra, città; che per lui rappresenterà la culla di ciò che oggi è. Il “fenomeno Vermont”. Desiderio. Parallelamente agli studi coltiva la passione per le belle donne, la nouvelle vague e la citroen DS, […]quella che nel ’68 fu il dono della famiglia per il suo ingresso “prepotente” nella società che conta […] parliamo dei suoi 18 anni. Terminati gli studi collegiali svizzeri si trasferisce a Parigi per intraprendere la sua carriera universitaria presso la facoltà di filosofia; è proprio qui, ormai lontano dall’ambiente familiare per lui rigido e soffocante, che prende coscienza di tutto ciò che il mondo doveva a lui e ciò; che lui poteva dare ad esso. I primi anni del soggiorno parigino si snodano attraverso happening, vernissage, feste hippies e le non rare frequentazioni di boudoir e dei salotti più peculiari e rappresentativi del modus vivendi della Parigi di quel tempo; e così George da assiduo frequentatore si arrende al pur bellissimo destino di icona ambulante, e in questo periodo della vita si lascia andare a dichiarazioni del tipo: ”..più lunga di me.. la sa il destino.. è lui infatti che ha deciso che.. ormai, io.. sono di tutti”, sentenze che lasciano trasparire un che di amaro, amaro come il destino (DESIDERIO) del successo, il quale lo indirizzò verso uno status da libertino. Non si dimenticano infatti le frequentazioni di donne bellissime, le quali seppur conosciute in quell’ambiente, rappresentavano il must di una bellezza acerba ma che non tarda ad arrivare. Buenos Aires, Tokyo, Rio de Janeiro, Bombay, Roma, Capri, Mosca, Pechino, New York, Panama, Berlino, solo per citare alcune città che hanno accolto e con le quali George entra in totale osmosi, scalfendo in esse profonde cicatrici, testimonianze di una vita sempre trasversale, che sono e saranno ovviamente indelebili; e poi Canada, ritorno al luogo natale, dove(evento totemico) assiste per la prima volta ad una corsa clandestina. I “piloti” sparano fuori dalle marmitte delle loro auto adrenalina pura. George da quel giorno rimarrà per sempre su quella borderline che divide la vita dalla morte, che è il vento nei capelli, il considerare ovvia la necessità di essere sempre il più veloce, […] che è il piacere di non riuscire a vedere in maniera poi cos&ì chiara, quando le sfrecci accanto, la bandiera a scacchi […], che è il pericolo. Tutto il viaggio fu topico. Lascia Parigi e gli studi, volti ormai al termine, e si trasferisce a Detroit dove entra a far parte di una scuderia di piloti NASCAR. La sua inconscia gavetta furono gli infiniti chilometri macinati con la sua DS (!) che insieme ad esso portava le sue donne per le strade e paesaggi incontaminati e perlopiù francesi! Anni di gare vinte lo incoronarono ben presto campione e idolo indiscusso della massa; dilaga il “fenomeno Vermont”. In quegli anni le frequentazioni furono delle più disparate: dalle feste a casa Hefner alle non poche citazioni su Hustler, si incontra intimamente con Grace Jones, amico consolatore di un ormai inattivo Gigi Rizzi, e poi Delon, Belmondo, B.B., anni in cui si guadagna la celeberrima copertina di Vogue con sir Elton John, occasione nella quale conosce e subito “corteggia” la donna che tuttora, anche dopo mille peripezie, è la sua compagna., Mila “Toy” Chiavetti (ex fotografa di Vogue e assidua frequentatrice, perchè grande amica, di Moana Pozzi). Già fenomeno mediatico in poco tempo entra con la solita prepotenza nel marketing, diventando manager di se stesso. Inconscio oggetto di studio di economisti, per la viralità del suo nome (logo) e del suo volto, nell’80 alla soglia dei 30 anni lascia il mondo delle corse per riprendere la passione di sempre. Il cinema. Non ci vuole molto a far scatenare il mondo dei media per questa, se così definibile, scelta “mistica” contro quel nome che è George Vermont; una critica rivolta al perchè dell’U-turn di una carriera indiscussa, alla scetticità della sua nuova “messa in gioco”, alla destabilizzazione del suo pubblico. Incanalatosi subito in una sorta di genere erotico/dogma/noir. Comincia con corti sperimentali (Attesa, Preparazione, Harakiri) per poi passare a quelli che oggi vengono definiti “genesi” del fenomeno (The lighter, Squilli di paura 1 e 2, Cubetto, Arancia, Sheeppee) che poi si trasformeranno in lungometraggi e acquisiranno il monopolio del suo genere. In ogni suo film spicca una sottile critica al cinema a lui contemporaneo, mescolata alla sua non velata eroticità che lo caratterizza. Infinite le collaborazioni: con il suo pupillo Peter Petkovich al quale affida il delicato compito di interpretare la sua biografia (God Dog, vita da cani), con lo scrittore/sceneggiatore/attore Dereck Collimore (Baciando tua sorella, Dops of Dolls), con indipendentisti del cinema del nord Europa con i quali gira documentari sul disagio dei giovani autoctoni (Perchè fatti de cracke), musical con la diva Rhonda Starling, collaborazioni con famosi musicisti (Fred Astor, Clayton Garrett) e artisti (Israele Nakosa) che, con la sua caparbietà che da sempre lo caratterizza, riesce a portarli sul grande schermo e svelare sfaccettature di personaggi che presto, poi, diventeranno cult dei nostri giorni.

My Interests

marketing,cinema,musica,arte contemporanea,grafica,porno/erotismo,fotografia,danza e tutto ciò che mi appaga

I'd like to meet:

Get Your Own! | View Slideshow

Create your own visitor map!

Music:

electro,minimal,funk,bossa nova,rock

Movies:

tutti i film di George Vermont. Control, di Anton Corbijn. City of God, di Fernando Meirelles. Ultimo Tango a Parigi, di Bernardo Bertolucci . 8 e mezzo, di Federico Fellini. La dolce vita, di Federico Fellini. à bout de souffle, di Jean-Luc Godard. Lisbon story, di Wim Wenders. Freaks, di Tod Browning. Mullholland Drive, di David Lynch. Velluto Blu, di David Lynch. Alta Fedeltà, di Nick Hornby/Stephen Frears. Sessomatto, di Dino Risi. Travolti da un isolito destino nell'azzurro mare di agosto, di Lina Wertmuller. Ed Wood, di Tim Burton. Buffalo ‘66, di Vincent Gallo. Pulp Fiction, di Quentin Tarantino. Le Iene, di Quentin Tarantino. Quei bravi ragazzi, di Martin Scorsese. Hecce Bombo, di Nanni Moretti. Caro Diario, di Nanni Moretti. Zelig, di Woody Allen. Io e Annie, di Woody Allen. Manhattan, di Woody Allen. Provaci ancora Sam, di Woody Allen. Fantozzi, di Luciano Salce. Psycho, di Alfred Hitchcock. Shining, di Stanley Kubrick. Arancia Meccanica, di Stanley Kubrick. Eyes Wide Shut, di Stanley Kubrick. Il posto delle fragole, di Ingmar Bergman. L'Angelo Sterminatore, di Luis Bunuel. Clercks, di Kevin Smith. I 400 colpi, di François Truffaut. L'uomo che amava le donne, di François Truffaut. Hurlyburly, di Anthony Drazan. Lo Squalo, di Steven Spielberg. Il Grande Lebowsky, dei Fratelli Coen. Zoolander, di Ben Stiller. The Royal Tenembaums, di Wes Anderson. Rocky, di John Avildsen. Rambo, di Ted Kocheff. Snack Bar Budapest, di Tinto Brass. Lost in Translation, di Sofia Coppola. Rize, di David LaChapelle. Delicatessen, di Jeunet e Caro. I guerrieri della notte, di Walter Hill. P greco, di Darren Aronofsky. American History X, di Tony Kaye.

Television:

non mi si accende più..ha capito lei stessa..la televisione è donna.

Books:

Flaubert, Sartre, Rimbaud, Verlaine, Cocteau, Colette, Proust, Gide, Cortàzar, Croce, Burroughs, Campbell, Barthes, Pennac.

Heroes:

GEORGE VERMONT Peter Petkovich Ronda Starling Dereck Collimore Ashley Price Molly Paxton Margot Paulille Harriet Flatcher Dirk Farlow Spike Dundee Maximilian Greco Alison Jackson Donna Fisher Clayton Garrett Fred Astor Bill Martinello Connie Morales Andrè La Fontane Justin Shower Jason Kent Agneska Gruminolova Michael Apostolidys Donald Baird Grace Miller Jorjo Van Thousand Mary Jane Morrison Manuel Garcia Navarro Sanchez Harrison Malone Becky Milano Trisha Burton Monica Taylor Stevenson Brusher Melanie Frost Marthy Spot Phil Burned Geena Bond Ally Nielsen Spud Mayer Claire Smith Jack Cash Carmen Diabete Larry Malone Patrizia Sonnini Frank Rass Ping Pong Yhong Alina Risikova Dean “the family man” Eraser Conchita La Calabresse Clarissa Rasmussen Israele Nakosa Austin Contreras Abram Storke Onobbo Astor Miranda Frizz Claire Smith Fabius Volk Saul Volk Stephen Volk Al Giei Bruce "the Gin" Redless Noè Maronj Angela Ganesh das Tandouri Jerry Kiki Fish Ilary Wilkinson Maggie Moore Paulie Blush Maurice Beanie Cindy Colemann Paloma Stravinsky Emily Ross Roy Patch Franklyn Steiner

My Blog

ascolti miscellanei simultanei

London Calling, Clash + Memorial Album 1953, Clifford Brown ascolto simultaneo dei due dischi,forse oggi ho esagerato con le sovrapposizioni emozionali,non c'è confusione,un trombettista sta duettando...
Posted by George Vermont on Mon, 15 May 2006 08:40:00 PST

Itinerari letterari della capitale

Mò vojo annà su ar Pincio, poi a Testaccio, salì sur tranve e scenne a Portonaccio, fermamme pe n pochetto nei giardini pe sentì strillà li ragazzini da Nannarella (Sterpellone Fiorini)   Roma,...
Posted by George Vermont on Mon, 15 May 2006 08:27:00 PST

ANOMOLO: un contenitore di musica in formato open source

Anomolo é una etichetta discografica che produce e distribuisce musica, in mp3 ad alta risoluzione, gratuitamente attraverso il proprio sito web. La filosofia su cui poggia il progetto presenta l'ades...
Posted by George Vermont on Mon, 15 May 2006 08:25:00 PST

lettera per una Donna

Al primo incontro, ma senza antipatia, ti dissi stronza, e forse anche altre volte: errore ennesimo fra le mille svolte della mia iattanza, di una finta allegria. È che tu contrastavi esemplarmente co...
Posted by George Vermont on Mon, 15 May 2006 08:23:00 PST

lettere dall'appartamento

intro di "Lettere dall'appartamento" di George Vermont 2005   Comincia un altro inverno, la luce che entra in camera è chiara e limpida ma al solo accenno di apertura della finestra, per far entr...
Posted by George Vermont on Mon, 15 May 2006 08:16:00 PST

pranzo/cena

ANTIPASTO DI MELE Ingredienti: ..> Dosi per 4:       100 g gorgonzola   4   ...
Posted by George Vermont on Sun, 18 Nov 2007 07:51:00 PST

biografia

WHO IS A REAL DESIRE   George Vermont, di padre canadese e madre italiana, nasce e trascorre il primo periodo della sua infanzia a Montrèal nel Quebéc. Alletà di 6 anni la famiglia si trasferisc...
Posted by George Vermont on Fri, 25 Nov 2005 09:26:00 PST