ZAPPATORES profile picture

ZAPPATORES

GLI ULTIMI ROMANTICI...DONNE,GRAZIE DI ESISTERE

About Me

-----Tonino Pepè SCARINGELLI:-----
Nasce a Zante, una delle isole Eolie. Rampollo di antica, nobile e ricca famiglia, si trasferisce ben presto presso i nonni a Capua. Passa la gioventù in gaiezza e spensieratezza, vivendo nell’ozio e coltivando ogni vizio esistente sulla faccia della terra. Verso i 15 anni scopre la musica colta avignonese e si dedica al canto gregoriano. A 17, crea il suo primo gruppo: “Pepé e i Ricchiozzicellammare”, con cui gira tutto il sud Italia con momenti di alterna fortuna. Sul finire degli anni ’50, inventa il “Pepé Tuist”, ballo di energia inenarrabile che verrà però copiato e portato al successo da Ballard negli Stati Uniti. Triste, avvilito e deluso per questo furto, parte per Bolzano dove aprirà un bar presso la stazione, chiamato: ”Ciao Italia, da te parto e mai più ritornerò”, caposaldo per gli emigranti del periodo. Nello stesso tempo si dedica allo studio teorico della voce e le sue infinite possibilità. Pare che in questo periodo riesca addirittura a farsi il controcanto da solo ed in lingua straniera, mentre canta in italiano la melodia principale. Nei primi mesi del 1961, entra a far parte degli Zappatores…
-------Luciano "Maremma" UMMURZO--------
E’ il bello e dannato del gruppo. Ebbe i natali a Livorno, da genitori umili e pescatori. Da piccolo era soprannominato: “Popeye, il testadiferro” a causa della sua durezza di comprendonio. Acquistò l’uso della parola verso i 4 anni, e i primi biascichii furono nel vernacolare-dialettale che fin dalla nascita aveva ascoltato da papà Alonzo e da mamma Aloisia. La sua bellezza fu da subito sfolgorante, tanto che subì violenza all’età di 7 anni da parte dei marinai del peschereccio “I ragazzi di Porto Empedocle”. Questo fatto traumatico lo segnò per tutta la vita. Allo stesso tempo, forte fu in lui il senso ritmico che lo portò a suonare ben presto la batteria in tour che coprivano tutte le bettole da Cecina a Ostia. Già a 16 anni, si narra che abbia lasciato il suo seme nel corpo di almeno 32 donne, di tutte le età, con una certa propensione per la fascia dai 55 ai 75 anni. A 17 anni incontrò la donna della sua vita, Baiana, così chiamata per le incredibili performances che faceva usando un frutto che rimava col suo nome. Schiavo d’amore, smise di suonare per almeno 2 anni, fino al 1961 quando si unì agli Zappatores…
Oggi, 14 dicembre 2006, purtroppo è rinchiuso in attesa di giudizio in una prigione del Guatemala, per aver fatto giochi d’amore estremi con le 4 zie del dittatore locale ed un inserviente ottuagenario. Aprile 2007, risulta disperso o forse è morto.
------Alfredo "Alligator" PAPPACENA-------
Nacque sul lago di Ginevra, in una plumbea e innevata giornata di Dicembre. Fin da bambino unì il talento artistico alla passione per la finanza, forse influenzato dall’ambiente “sfizzero” in cui rimase ovattato fino all’età di 14 anni, alternando le lezioni di pianoforte col dotto prof. Baaszwinfuurt alle pallose giornate nella facoltà di Economia e Commercio di Basilea. Pentalingue, dopo la precoce laurea, a 17 anni, trovò un primo impiego presso il centralino delle appena nate “Pagine Gialle”, fatto questo che, chissà perché, rimarrà impresso in lui tutta la vita. Ben presto inizia un’incredibile carriera lavorativa in posizioni sempre più elevate e presso aziende d’importanza inenarrabile: (Coca Cola, Busoni e figli, Bontempi lifestyle, Ikea Sardegna, Trattoria “dal sor Augusto, se magna co’ ggusto”, Standa divisione Africa, Gitanes..). Poi, in una calda e rarefatta giornata del 1958, dopo un forte litigio con la famiglia, che lo voleva Primo Ministro del Principato d’Andorra, sfiduciato, dette un calcio a tutto e tutti e si trasferì a Baton Rouge, con la chiara intenzione di apprendere lo “stride piano”. Furono momenti difficili e, per pagarsi le lezioni di piano jazz e per acquistare il suo primo organo Hammond, accettò di fare il pescatore-cacciatore di alligatori su un cargo che faceva la spola tra Key West, Fort Lauderdale e New Orleans, per 3 dollari e mezzo a settimana. Sul finire degli anni ’60, durante una breve vacanza a Caltagirone, ascolta un concerto di un gruppo grandioso e decide di volerne far parte a tutti i costi…erano i primi vagiti dei Zappatores..
--------Pier"I'bbiondo tribbale" Mazzeca---------
Conosciuto negli anni’ 70 anche come “Il punk di via Ortucchio”Venne al mondo nelle periferie disastrate di Moncalieri. La sua infanzia fu un triste tormento a causa anche di problemi di salute sin dai primi giorni, probabilmente per colpa della tossicodipendenza della madre durante il periodo del parto. Egli stesso fece subito uso di vari tipi di droghe, anche di sua invenzione. Basta ricordare la sniffata di “varechina e nutella”, un must per chi non aveva soldi da spendere. Di fede rokkettara, nonostante gli studi di flauto dolce presso la scuola di musica rionale, ebbe forte propensione per il basso elettrico a 3 corde: non amava la corda del sol, lo faceva imbestialire e così non la montò mai. Fondò a 14 anni il suo primo gruppo punk-rock: “Gli Sgrotti Bestemmiatori Atei” che fece subito tendenza nei vari centri sociali “ante litteram” della Torino dormiente. Nacquero brani storici: “Ti chiavo l’anima e la butto nel cesso“, “Se bestemmio alle 5 di mattina, a mezzanotte ancora mi senti”, “T’impalo nel traffico della metropolitana”, “Ho il pene con la cresta e tu canti kikirikì”. Vista la bravura indiscutibile, fu ingaggiato dall’orchestra romagnola di “Zaio Marchetti e gli Amanti Benevoli del Liscio”. Per motivi di denaro fu costretto ad accettare ed iniziò un periodo di profondo dualismo, una forte crisi interiore che lo portò a fare il sagrestano presso Don Lucio, nella chiesetta di Ovindoli. Tutto ciò fino a quel fatidico giorno del Gennaio 1961 quando assistette ad una performance degli Zappatores…
--------Zal "Glie esaurito" SCOMORCHIO----------
Di origini campano-slavo-americane, non si sa con esattezza dove sia nato, nemmeno la nazione. Prime sue notizie di una presenza in Italia si hanno verso la metà degli anni ’50, quando pare che sia sbarcato da un piroscafo a Venezia. Si narra che sia stato il primo chitarrista in assoluto ad usare il distorsore. In una rarissima registrazione del 1953 del cantante norvegese Pat Olafsen, si puo’ ascoltare un suo assolo di 77 minuti, eseguito sulla unica corda del Mi basso. Sbarcato a Venezia, pare abbia fatto il mantenuto come amante della principessa austriaca Alfonsina Werther, relazione che durò almeno 7 mesi e che permise a Zal l’acquisto di chitarre da favola. Stanco del tran tran quotidiano, si traferì a Cinecittà dove fu ingaggiato come doppiatore di Dean Martin, e di sera faceva il “cowboy-gigolò” con la chitarra nei locali della Roma bene e felliniana. Implicato in una faccenda di scommesse clandestine e sfruttamento della prostituzione, dopo un breve periodo di detenzione, si ritirò a vita privata per approfondire gli studi umanistici. Nel 1959 diede alle stampe il suo trattatello: “Storia totale ed universale della musica, con particolare riferimento alle Launeddas”. Agli albori del 1960, aveva deciso di porre fine alla sua vita che, in fondo, gli aveva dato tutto. Fu invece ingaggiato come chitarrista negli Zappatores… ZAPPATORES RULES

Aggiungi al mio profilo | altri Video

My Interests

Music:

Member Since: 4/13/2007
Band Members:
ZAPPATORES: LIVE AT ORGAN MUSIC CLUB- Prima parte

---Le formazioni dei Zappatores---
Gennaio 1959 – Dicembre 1960 (gli albori, fase organizzativa - gruppo instabile, i membri cambiano continuamente)Frank Sinatra, Al Bano, Tom Jones, Peppe Velletri (voce) Frank Zappa (che suggerì il nome), Al Di Meola, Piero Recchioni, Zal Scomorchio (chitarre) Pete Best, Tonino Scaringelli, Gegé Di Giacomo, Zeppe Warther, (batteria) Bill Wyman, Gordon Sumner, Victor Sogliani (basso) Bruno Martino, Billy Preston, Miky Molfetta, Alfredo Pappacena (piano, organo)-----------Febbraio 1961 – Settembre 1970 (il periodo d’oro, la formazione mitica)Zal " Gliè esaurito" Scomorchio (Chitarre) Tonino "Pepè" Scaringelli (Voce) Pier "I'bbiondo tribbale" Màzzeca (Basso) Alfredo "Alligator" Pappacena (Organo e tastiere) Luciano "Maremma" Ummurzo (Batteria)----------- Dicembre 2006, la reunion della formazione mitica. La presentazione del loro primo ed incredibile 45 giri, finalmente dopo anni di concerti in tutto il mondo e nessuna incisione!
Influences: IL NOSTRO IDOLO!I Zappatores,uno dei capisaldi della musica di sempre. Non abbiamo avuto nessuna influenza...sono gli altri che si sono ispirati a noi.HANNO DETTO DI LORO: -“Il rock and roll non sarebbe stato lo stesso senza di loro!” Keith Richards – -“Il concetto di canzone come oggi la intendiamo deve tutto alle loro intuizioni.” John Lennon – -“Senza le loro canzoni, forse avrei scelto di fare il meccanico come mestiere.” Demetrio Stratos – -“La prima volta che li ascoltai decisi che sarei stato un gay con i soldi e non uno sfigato qualsiasi.” Elton John- -“L’organo Hammond di Pappacena ha ispirato un mio famoso riff... Matthew Fisher (Procol Harum)- -“Mi pare si abbiano loro notizie gia’ nell’Antico Testamento.” Paolo VI- -“Se esistessero delle registrazioni delle loro performances, sarebbero patrimonio dell’umanità.” Alfred Nobel--“Furono fonte d’ispirazione per una mia nota favola...Biancaneve.” Walt Disney- -“Sono stati la colonna sonora dei miei voli erotici.” Brigitte Bardot- -“In qualche modo, sono stati i pionieri del blues e del funk.” James Brown- -“All’estero, per fare colpo, dico di essere un cugino di II° grado di Pepé Scaringelli.” Mino Reitano- -“Ho fatto l’amore ben 2 volte con Ummurzo, il bello del gruppo.” R. Bindi- -“Prima dell’avvento di Scomorchio, esisteva solo il suono Fender...” Eric Clapton- -“Abbandonarli è stato il più grande errore della mia vita...non ci dormo la notte, ancora oggi...” Frank Sinatra- -“Decisi di diventare un bianco quando vidi la foto di Pier Màzzeca.” Michael Jackson-
Sounds Like: Tutti quelli che ci hanno copiato o a cui abbiamo regalato canzoni, migliaia di artisti conosciutissimi di tutto il mondo...quasi da un secolo ormai.
Record Label: Quella della scadenza del Whiskey
Type of Label: None

My Blog

Ricordando Nino Ferrer... by Zal

La maison près de la fontaineCouverte de vigne vierge et de toiles d'araignéeSentait la confitureEt le désordre et l'obscuritéL'automne, l'enfance, l'éternitéAutour il y avait le silenceLes guêpes et ...
Posted by ZAPPATORES on Thu, 14 Jun 2007 06:18:00 PST

QUAESTIO by Zal

Ma Francesco Renga doveva andare fino a San Francisco per registrare il nuovo album? Quale "cambio di direzione"? Nemmeno corsia ha cambiato : ) Gli avrei consigliato qualcuno in provincia di Frosinon...
Posted by ZAPPATORES on Tue, 12 Jun 2007 05:14:00 PST

L'Occidente turbato by Zal

Conobbi la figura di Tiziano Terzani, quasi per caso, tramite un suo libro dedicato all'Asia. Una sorta di reportage storico e giornalistico ma con una dimensione di cogliere l'intimo delle cose abbas...
Posted by ZAPPATORES on Sun, 10 Jun 2007 02:54:00 PST

Tarantino e la sua ultima "fatica" by Zal

Ieri sera sono uscito dal cinema abbastanza insoddisfatto...lontani i tempi di Pulp Fiction ma anche di Kill Bill... però, a mente fredda, oggi, sono meno severo... anche Death Proof ( Grind House ) h...
Posted by ZAPPATORES on Fri, 08 Jun 2007 06:41:00 PST

Ragazzo mio... by Zal

"Ragazzo mio, un giorno ti diranno che tuo padreaveva per la testa grandi idee, ma in fondo, poi....non ha concluso niente non devi credere, no, vogliono far di teun uomo piccolo, una barca senza vela...
Posted by ZAPPATORES on Tue, 05 Jun 2007 01:44:00 PST

I 5 album consigliati del mese di Giugno by Zal

1) THE BAND - THE LAST WALTZ (1976) 2) YES - FRAGILE (1972) 3) STEVIE WONDER - SONGS IN THE KEY OF LIFE (1976) 4) BEACH BOYS - ENDLESS SUMMER (1974) 5) CHET BAKER - THE TOUCH OF YOUR LIPS (1965)...
Posted by ZAPPATORES on Sat, 02 Jun 2007 02:17:00 PST

High and loW by Zal

Un amplificatore non è diverso dalla vita...alti, bassi,medi...solo che le manopole per equalizzare spesso sono in mano ad altri... ed invece bisogna "studiare" per essere i fonici di se ste...
Posted by ZAPPATORES on Sun, 27 May 2007 05:18:00 PST

Impressioni:Vivere contro il Tempo, alla ricerca del Vintage by Zal

Mi piacerebbe farvi partecipi di uno stato emozionale, di un modo di vedere le cose che mi accompagna nella vita di tutti i giorni. Si tratta certo d' impressioni generiche, forse condivise da alcuni ...
Posted by ZAPPATORES on Tue, 22 May 2007 10:37:00 PST

La dolce ala della giovinezza by Zal

La dolce ala della giovinezza, perde le piume lentamente... non te ne accorgeresti nemmeno, se non fosse per il fatto che mentre voli inizi a perdere quota e l'orizzonte cambia prospettiva... ti ...
Posted by ZAPPATORES on Sun, 20 May 2007 01:19:00 PST

SHOWMEN 2 by Zal

Sto ascoltando l'album "SHOWMEN 2", un album abbastanza raro del 1972, dopo l'abbandono del mai troppo ricordato Mario Musella, voce eccezionale.   Ebbene volevo mandare un saluto a Gianmichele M...
Posted by ZAPPATORES on Fri, 18 May 2007 01:35:00 PST