FORMAZIONE
Nato ad Aosta nel 1978, inizia lo studio della chitarra classica privatamente sotto la guida del M° Davide Vicentini. Parallelamente agli studi classici di chitarra presso la Fondazione Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta , seguito dal M° Roberto Milani , studia inoltre, sempre presso la stessa istituzione, composizione, pianoforte ed improvvisazione jazz.
Si è perfezionato a Roma in " Orchestrazione Virtuale " ed "Organologia" con il M° Antonio Genovino (docente di Orchestrazione Virtuale presso l' IITM ) e con il M° Maurizio Gabrieli (Cattedra di Composizione e di Tecnologie del Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma).
Con una tesi dal titolo "Utilizzo di strumenti virtuali come ausilio alla composizione, orchestrazione virtuale ed umanizzazione della performance", si è parallelamente laureato a pieni voti con il prof. Andrea Valle (inoltre compositore, musicista ed autore tra gli altri, insieme a Vincenzo Lombardo, del libro " Audio e Multimedia " edito da Apogeo ) ed il prof. Ernesto Napolitano presso il MultiDams (corso di Laurea in “Multimedialità e discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacoloâ€, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino ). Successivamente, ha ottenuto un Master in "Web Community Manager" presso la e-LearningOne di Cassino (Fr).
Nel 2006, presso la MidiWare di Roma, ha superato brillantemente l'esame di diploma come " Docente Certificato " per i software Steinberg ; sempre presso la stessa scuola romana, nel medesimo anno e con il medesimo giudizio, ha poi conseguito il diploma di " Copista Certificato " sul software notazionale Sibelius .
Ha frequentato diversi seminari e master class, tra cui quelli di Enrico Fubini (Estetica della Musica), del M° Mario Bricca (informatica musicale e notazione assistita), di Livio Magnini (virtual instruments e arrangiamento moderno – Livio è chitarrista dei Bluvertigo e arrangiatore/programmatore di “ Giorgia â€), “ Strade del Cinema – Master class per compositori†tenuto da Battista Lena (chitarrista jazz, autore delle colonne sonore dei film Ovosodo e Ferie d’agosto di Paolo Virzì, Domani e L’albero delle pere di Francesca Archibugi, El dia de la Bestia di Fernando Trueba), Vincenzo Ramaglia (direttore dell’ Accademia Griffith2000 di Roma), Christian Leroy (pianista e compositore belga, autore di numerose musicazioni di film muti e di animazione), Beppe Barbera (pianista jazz e compositore), "Tecniche di registrazione" tenuto da Pier Calderan (caporedattore e autore nelle riviste "Cubase Magazine", " CM2 ", " Computer Music & Progect Studio ", "Now Making Music", " Audio Video & Music ", tra i maggiori esponenti di Informatica Musicale ed Home Recording in Italia, scrive per Apogeo ) e "Acustica degli ambienti musicali e Psicoacustica" tenuto da Andrea Passario (autore del libro "Acustica & Musica").
ATTIVITA' CONCERTISTICA E COMPOSITIVA
Ha collaborato con diverse formazioni e corpi filarmonici valdostani in qualità di chitarrista, tastierista e come compositore; come chitarrista ha al suo attivo diverse registrazioni televisive a livello locale e radiofoniche a livello nazionale. Dal 2000 al 2005, con più di cinquanta concerti in Italia e in Svizzera all’attivo, è stato direttore Artistico, chitarrista e corista dell’ Associazione Culturale Ograhm Minstrels . Per la stessa formazione, di dieci elementi, ha scritto brani originali e arrangiato brani del repertorio folk e celtico-medioevale. Inoltre tiene abitualmente concerti solisti di chitarra classica, cantautorali e in duo con violoncello, mediante l’utilizzo di live-computer, effetti e loop-station su chitarra acustica e voce.
I suoi brani originali sono stati eseguiti, trasmessi e premiati in diverse manifestazioni, trasmissioni e concorsi, come “ Aosta Classica †(con i brani “Di Aria Orientale†e "Jeny"), il “Music Village†di Marilleva (Tr) organizzato dalla Event Sound Promotion di Milano (con il brano “Sei un Fioreâ€), " Sassi Vivaci " Barge (To) (menzione speciale della giuria per l'orchestrazione virtuale del quartetto d’archi “Bout de Boisâ€) e su Rai Radio 2 (nella trasmissione CentoSuoni).
Ha scritto, suonato e orchestrato musiche per quattro Dvd illustrativi, per un documentario andato in onda su Rai 3 Valle d'Aosta , per diverse performance teatrali, per un cortometraggio di animazione 3D e per uno spot ed un format televisivi andati in onda sulla televisione Extra Campus TV e su diversi canali del digitale terreste.
ATTIVITA' DI DOCENZA E PROFESSIONALE
Ha tenuto decine di seminari di informatica musicale (ottimizzazione hardware e software, Sibelius , Cubase , Reason e Ableton Live ), progettazione multimediale e conferenze sull'orchestrazione virtuale organizzati da diversi enti come il Comune di Aosta , Comune di Verrès (Ao), l’ InformaGiovani di Aosta , Fondazione Istituto Musicale della Valle d'Aosta , biblioteche e diverse cooperative.
Dal 2001 è fondatore e direttore di MultiMediaVda , studio di giovani creativi della progettazione multimediale, grafica, computer grafica in 3D, fotografia e di musiche e orchestrazioni virtuali originali per cinema, teatro, pubblicità e videodocumentari (tra i committenti: Comune di Torino , Sistema Musica , Università della Valle d'Aosta , Comune di Charvensod (Ao) , Comune di Aosta , Fondazione Istituto Musicale della Valle d'Aosta , Extra Campus TV etc.).
I suoi interessi principali di ricerca includono: orchestrazione virtuale , web semantico , social community e composizione assistita.
Consulente informatico e responsabile reti per diversi studi tecnici, legali ed attività commerciali, è giurato in diverse manifestazioni tra cui le selezioni Regionali per la Valle d’Aosta de “ Arezzo Wave Love Festival â€.
E' docente di Informatica Musicale e Sistemi MIDI (I e II) presso l' Alta Formazione Artistico Musicale di Aosta , di notazione assistita, informatica musicale e chitarra classica presso il CMA (Centre Musique Aoste), in diversi corsi estivi di Computer Music (tra cui Cluster e le vacanze studio di AudioMusica.net ), in corsi del Fondo Sociale Europeo e scrive sulla rivista " Audio Video & Music " diretta da Pier Calderan .
Dal 2007 è amministratore e tra i fondatori del primo forum italiano interamente dedicato al software notazionale Sibelius ( www.sibelius.forumup.it ).
E' autore del libro " Una vera orchestra virtuale - Creare la propria musica con l'ausilio del PC ", con la prefazione di Andrea Valle e la postfazione di Gianni Nuti (Edizioni Lulu - ISBN 978 1 84799 372 4).
Work in Progress... keep in touch!!!