La palla della risposte!
Giocate pure: è divertente! E fa anche prendere un collasso!
Disegnate sulla mia faccia!!!!
Teatro, Musica, Film e Letteratura... sono un po' prevedibile... Comq qualsiasi attività che io possa svolgere dal mio divano...
Sempre un po' di tutto... Da quando vivo a Roma sento molta più comerciale quindi ecco la mia selezione aggiornata: Gaber, Faber e poi Guccio ovviamente... Gli MCR, Bennato, Dalla (il cantante, non necessariamente il consiglio), Liga e Vasco (Dio, io ascolto Vasco... sono caduta in basso),... Weezer, Gossip, Queen, i Marley, i Led, Beatles, Rollingstones, Dylan, Korn, Razorlight, Tokio Hotel (sono la mia personale crisi adolescenziale in ritardo!), REM, Radiohead, Jovanotti, Masini, Britney, Christina, Alicia, Avril, e tutte qst zoccole... per loro date la colpa al mio coinquilino Toto che me le ha fatte entrare in testa... poi boh... i Sud, i Punkreas, gli Africa, Allevi, Bollani, Karajan, Philip Glass... che missiot!!!
L'arte del sogno, Eternal sunshine of the spotless mind, Vaghe stelle dell'orsa, Tutto ciò che volete sapere sul sesso e non avete mai osato chiedere, Morte a Venezia, Benny&Joon, Il Gattopardo, Sabrina, Dark Victory, Eva contro Eva, L'attimo fuggente,... Mi piace anche tanto Antonioni (ho visto solo L'Avventura, ma era troppo favoloso), poi Fellini, ma, a parte la Dolce Vita, devo dire che un po' mi rompe... Zeffirelli lo odio, ma nessuno è capace di riproporre un libro come film in modo più preciso e bello ( vedere Romeo e Giulietta e Jane Eyre per credere)... Visconti è un dio. Pasolini è già molto più mortale e quindi fallibile... Poi vengono i moderni, "Parla con lei", ma anche "y tu mama tan Bien", "Pulp Fiction", "Profumo di donna", "Il padrino" (solo il primo però), "Un tram chiamato desiderio" (non molto moderno, ma d'effetto), "Vanilla Sky", Poi Woody Allen e Mel Brooks (we're men in tights!!!!)... Ah, e anche Don Camillo e Peppone!
Sempre troppa... Cmq condivido la deleteria e quasi morbosa passione del mondo per i medici, quindi: Dr. House, E.R., Nip/Tuck,... Poi, of course, le casalinghe disperate E una mamma per amica. Mi piacciono anche "la storia siamo noi", "Blu notte", "Report", "annozero" e "Che tempo che fa"... E poi Friends per sempre!!!!!!!!!!!!!
L'educazione sentimentale di Flaubert, Cime tempestose delle bella Emily, Jane Eyre della sua degna sorella Charlotte, Orgoglio e pregiudizio di J. Austen e anche Persuasione di J. Austen, Guerra e Pace di Tolstoj e Anna Karenina, Il dottor Zivago di Pasternak, Un eroe del nostro tempo di Lermontov, Il ritratto di Dorian gray di Wilde, Salomè, il marito ideale e ?limportanza di chiamarsi Ernesto sempre di Wilde. Strinberg mi ha affacinata con la sua Contessina Julie, O'neill con il suo "il lutto si addice ad Elettra", poi la Medea di Euripide, L'antigone e l'Edipo a colono di sofocle. L'iliade. Poi la Cassandra di C. Wolf e i libri di filosofia di De Crescenzo. Pennac ne ha scritti anche di buoni... Poi Cent'anni di solitudine (che ha un così bel titolo, non ne ho mai trovato uno più bello)... "Il ragno nero", romanzo meravigliosamente spirituale di un tale svizzero il cui nome mi sfugge... E anche quello de "La morte della pizia" è un genio!
Molti, troppi forse... Peppino Impastato, Gandhi (lo so che lo scrivono tutti, ma più eroico di lui!!!!!), DANIELE MANIN,... Quando me ne vengono in mente altri lo scrivo...