I due fratelli sono nati a Rocca di Papa (RM), Guido il 22 dicembre del 1944 e Maurizio il 22 febbraio del 1947. Hanno iniziato la loro carriera come chitarristi, poi Maurizio si è diplomato in composizione e armonia, mentre Guido studiava il flauto. Così la musica è diventata la loro professione: hanno girato l'Italia con un gruppo chiamato Black Stones (registrano il loro primo disco: un 45 giri), che diventò più tardi G & M.
Dopo il 1967 suonavano in orchestra come turnisti, registrando colonne sonore per compositori come Ennio Morricone, Riz Ortolani, Armando Trovaioli e molti altri. Sono stati inoltre arrangiatori per molti importanti cantanti italiani. Nel 1970 incontrarono Nino Manfredi, per il quale arrangiarono la canzone "Tanto pe' cantà"; così arrivò la loro prima colonna sonora, per il film di Nino Manfredi "Per grazia ricevuta", un grande successo.
Ecco che arriva "Sandokan", serie televisiva anch'essa di enorme successo, che dà a Guido e Maurizio l'occasione di entrare prepotentemente sul mercato discografico europeo. Proprio dai primi anni settanta cominciano a chiamarsi Oliver Onions: la band è co-prodotta da Cesare De Natale insieme ai due fratelli. E subito i film di Bud Spencer e Terence Hill, dalle cui colonne sonore sono tratti molti successi degli Oliver Onions come "Dune buggy", "Flying through the air", ecc.
Ma un'altra avventura aspetta i due fratelli; dal 1984 cominciano a produrre
serie televisive, come TPI, e arrivano altri successi: "Passi d'amore",
"La storia spezzata", serial che frantuma tutti i record di auditel.
Non smettono però di realizzare colonne sonore per la tv: "Pray",
tema d'amore della serie Mediaset "Sotto il cielo dell'Africa", "Incantesimo",
tema dell'omonima serie televisiva in onda su Raidue, il tema della serie tv
"Il maresciallo Rocca".