IL CAPO DEI CAPI profile picture

IL CAPO DEI CAPI

IL CAPO DEI CAPI

About Me

BENVENUTI AL SITO DI ALEX PANTANO " IL CAPO DEI CAPI " .....

My Interests

..

I'd like to meet:

05/04/2008 IL CAPO DEI CAPI Nei prossimi giorni su mediaset andrà in onda l'ennesima fiction tv dedicata alla mafia dei corleonesi,questa volta verrà raccontata la vita di Totò Riina in sei puntate,la fiction è prodotta dalla Taodue che sta sfornando un successo dopo l'altro.Dall'infanzia a Corleone fino alla cattura nel 1993 all'età di 60 anni,per arricchire la fiction è stato inventato un personaggio (Biagio Shirò) che cresce con Riina e i suoi amici ma che ad un certo punto decide di combattere il crimine e si arruola,diventando un loro nemico!!Sono molto contrario ad inventare personaggi e inserirli nelle storie vere,prima di tutto si offende chi ha veramente rischiato la vita per combattere il crimine organizzato e in secondo luogo viene distorta la realtà al telespettatore.Visto che la fiction secondo me non rende bene l'idea della cattiveria dei personaggi trattati ho creato un post collegato a questo per ricordare a tutti il male che è stato fatto dai corleonesi..approfondimento il capo dei capi..LA SCHEDA:REGIA: ENZO MONTELEONE e ALEXIS SWEETATTORI: CLAUDIO GIOE',DANIELE LIOTTI,SIMONA CAVALLARI,GIOIA SPAZIANI,SALVATORE LAZZARO,MARCO LEONARDI,CLAUDIO CASTROGIACOMO,ANDREA TIDONAMGAETANO ARONICA,GIACINTO FERROPRIMA PUNTATA:Neanche io mi sarei mai aspettato che questa fiction mi sarebbe piaciuta così tanto,questa mattina finalmente ho avuto il tempo di vedere la prima puntata e ne sono rimasto veramente estasiato (ricordo la mia passione per questo genere ovviamente!!).La prima puntata vede Totò Riina bambino,figlio di una povera famiglia contadina e primo di tanti figli. Suo padre un giorno trova una bomba americana in un campo e la porta a casa per prendere la polvere da sparo e venderla ai cacciatori ma salta in aria insieme ad uno dei fratellini di Totò,questa vicenda sconvolse per sempre la vita del boss.Riina insieme ai suoi amici Calò e Provenzano stringe amicizia con Luciano Liggio che è il braccio destro del boss di Corleone Michele Navarra,inizia la scalata del giovane Totò che si mette subito in luce per la sua ferocia.Un giorno Totò uccide un giovane e viene condannato a 12 anni di carcere che non sconterà completamente.Nel frattempo i suoi amici continuano a fare il loro "lavoro" e all'uscita dal carcere Riina li ritrova cresciuti e benestanti ma non abbastanza per le sue ambizioni,Totò riesce a convincerli di mettersi contro Navarra e alla fine uccideranno l'anziano boss prendendo il potere a Corleone...Alla fine della prima puntata si vede che Riina inizia a girare per Palermo,la sua Corleone non gli bastava più...In questa puntata vengono trattati episodi molto importanti della nostra storia,si vede il giovane capitano Dalla Chiesa (che ai tempi era un carabiniere a Corleone),si vede l'uccisione del giovane sindacalista Placido Rizzotto e viene affrontata l'oppressione della mafia nei confronti dei contadini.Con tutti questi temi importanti gli autori si sono dovuti inventare il ruolo di un carabiniere cresciuto insieme a Riina che poi passa dalla parte della legge,ma di questo ne ho già parlato sopra..alla prossima puntata :-)SECONDA PUNTATA:Il clan dei corleonesi continua la sua scalata al potere a Palermo,prima del loro arrivo la mafia a quanto pare era molto diversa,c'era un codice d'onore che tutti rispettavano ma loro hanno stravolto le regole.Quello che i Corleonesi avevano in più era il fatto di venire dalla più assoluta povertà,venivano dalla fame e non si può combattare con chi viene dalla fame..Anche questa puntata è fatta molto bene,peccato sempre per il personaggio inventato Sghirò (l'amico dei mafiosi divenuto carabiniere),se lo sono inventato e tra le altre cose fa il carabiniere nel paese in cui è nato e in cui viveva,è fidanzato con una ragazza del posto,prima era amico con dei mafiosi...credo che se fosse esistito veramente come minimo sarebbe stato trasferito a 15000km di distanza!!!Comunque in questa puntata arriviamo all'anno 1963,i corleonesi vengono processati a Bari e vengono scagionati,Riina viene messo al confino in un paesino del nord ma si da alla latitanza.Un tale Maino si pente e testimonia contro la banda,ho cercato di documentarmi ma sinceramente non ho trovato niente e non so dirvi se si tratta di un fatto inventato o realmente accaduto..credo comunque che sia frutto della fantasia degli autori.GRAZIE ALLA SEGNALAZIONE DI ANGELO ABBIAMO SCOPERTO CHE MAINO E' REALMENTE ESISTITO,NELLA REALTA' E' FINITO IN MANICOMIO..Non mi resta che dire...speriamo che arrivi presto giovedì!!!!!TERZA PUNTATA:La terza puntata di questa fantastica fiction inizia con la famosissima strage di via Lazio,Totò Riina e i suoi amici fanno irruzione in un appartamente per uccidere il boss Michele Cavataio,oltre al boss verranno uccise diverse altre persone,a me risultano 5 morti ma come nei commenti hanno fatto notare gli amici Angelo e Luca potrebbero essere 3 o addirittura 7..comunque sia resta sempre una strage terribile.Nella sparatoria muore il cognato di Riina Calogero Bagarella,ben presto però un altro cognato del boss entrerà a far parte della cosca : Leoluca Bagarella,nel film è un ragazzino ma in realtà a quell'epoca aveva sui 30 anni.I corleonesi continuano la loro violenta scalata al potere senza preoccuparsi minimamente di mettersi contro le potenti famiglie palermitane,i boss del calibro di Bontade e Badalamenti fiutano sicuramente il pericolo ma nessuno ha il coraggio di schierarsi contro la macchina da guerra dei corleonesi.Per la banda di Riina iniziano ad arrivare i soldi veri,grazie al politico Ciancimino(loro paesano) riescono ad entrare nei grandi appalti e per finanziare il tutto mettono in atto il rapimento del piccolo Antonino Caruso,andando sempre contro al codice di cosa nostra.Anche in questa puntata ci tocca subire le gesta di Schirò( le altre volte scrivevo Sghirò ma visto che non esiste non correggo neanche!!),il brigadiere viene trasferito a Palermo e nonostante il basso grado gira in borghese,comanda tutti e addirittura lavora al fianco di Boris Giuliano!!! Il procuratore della repubblica Scaglione viene ucciso senza problemi dai corleonesi ma a Schirò non succede mai niente,la storia di questo carabiniere è sempre più inverosimile,addirittira i corleonesi se lo trovano davanti in casa e senza testimoni ma lo risparmiano!!! Nella realtà Schirò sarebbe durato 5 minuti..Il boss Di Cristina capisce di avere le ore contate e decide di collaborare con la giustizia ma non ha vita lunga perchè viene presto assassinato (nella realtà Di Cristina viene ucciso nel 1978 e non sembra che passino così tanto anni dalla stragfe di via di Lazio).Luciano Liggio che si era allontanato dalla Sicilia viene arrestato a Milano nel 1974,ora il potere è totalmente nelle mani di Riina,sicuramente Liggio era più moderato e tranquillo e in un certo senso limitava i danni dei suoi violenti collaboratori.Ora non ci resta che attendere giovedì prossimo,ringrazio Angelo Amato e Luca per i loro competentissimi interventi e cito un altro errore scoperto da Angelo:"" Altri errori grossolani sono le ricostruzioni degli omicidi di Calderone, il quale rimase ferito e non morì subito. Si parla anche dell'omicidio di Piddu Madonia (che invece è ancora vivo e sta scontando l'ergastolo), confondendolo col padre che si chiamava Ciccio Madonia""".QUARTA PUNTATA:Continua la marcia dei corleonesi verso la conquista di Palermo e di tutta la Sicilia,ai vertici della cupola Palermitana sono rimasti Bontate,Inzerillo e Buscetta che però non riescono a contrastare la crudelissima banda di Riina.Intato la mafia entra nel buisinnes della droga e inizia la famosa "pizza connection",fino a qualche anno prima i vecchi boss impedivano ai loro affiliati di trafficare droga perchè la ritenevano una cosa sporca..ormai i tempi moderni arrivavano anche per la malavita.Boris Giuliani accompagnato dall'inventato Schirò indaga e scopre prove che potrebbero incriminare i boss e viene eliminato senza pietà da Bagarella in un bar,viene ucciso anche Terranova,nessuno (a parte Schirò può mettersi contro la mafia senza rimetterci la pelle).Riina fa scoppiare la guerra contro la cupola di Palermo e ne esce in breve tempo vincitore,fa eliminare Bontate e Inzerillo e i loro parenti in America scatenando l'inferno e parte addirittura Gambino per la Sicilia per parlare con Riina e cercare di mettere a posto le cose e i due si accordano..Alla fine della puntata si vede Giovanni Falcone che arriva a Palermo e che viene trattato con sufficienza dal fantomatico Schirò (questa volta hanno superato ogni limite).L'arrivo di Gambino a Palermo non so se sia mai veramente avvenuto comunque Gambino era sicuramente molto ma molto più vecchio visto che è morto anni fa a quasi 100 anni e tra le altre cose non si chiamava John.Anche questa settimana Angelo Amato ha contribuito con la sua competenza a commentare il capo dei capi e riporto qui sotto le sue parole:Dopo la visione della quarta puntata, si possono trarre queste conclusioni. Le vicende di storia criminale sono state narrate abbastanza fedelmente, a parte qualche piccola imprecisione. Ad esempio, della venuta di questo boss americano, Bonanno, prima d'ora nessun pentito aveva parlato e non risulta nemmeno che il braccio destro del boss Inzerillo, il "Giuseppe" della fction, abbia tradito il suo boss a favore di Riina. Come non risulta che a Palermo siano mai state scoperte raffinerie,; l'unica raffineria, che io sappia, fu scoperta ad Alcamo negli anni 80. A parte questo, mi meraviglio, invece, che non siano stati narrati due eclatanti omicidi commessi dai Corleonesi, senza il consenso della mafia palermitana e che hanno contribuito all'esasperazione di boss come Bontate, mi riferisco all'assassinio del colonnello dei carbinieri Russo, presso il bosco della Ficuzza (in pieno territorio corleonese) e del capitano Basile a Monreale. Come risulta pure strano che non sia stato raccontato il sequestro del suocero (Corleo?) dell'esattore Nino Salvo, che non fu mai liberato e di cui Bontate, a cui l'esattore si era risolto per aiuto, non fu in grado di far recuperare nemmeno il corpo, altro fatto, questo, che fece crescere in lui la rabbia contro Riina, fino a fargli perdere la sua abituale calma, a tal punto da decidere di voler uccidere personalmente il boss corleonese, in presenza di tutta la commissione. Un' ultima considerazione: Schirò. La sua presenza all'interno della trama sta diventando davvero pesante! Non è possibile che un semplice ispettore (non si capisce più se è carabiniere o poliziotto?) possa, come il sale, trovarsi in mezzo a tutti questi fatti e personaggi realmente esistitti, così come risulta stonata e pesante la sua retorica "antimafia" a tal punto che può permettersi di criticare tutto e tutti. Davvero infelice, poi, è la scena del suo incontro con Falcone, a cui si rivolge con un tono, che difficilemtente poteva accadere nella realtà. Purtroppo questo personaggio inventato, per me, è l'unica nota stonata di questa bellissima fiction. Pazienza! Non tutte le ciambelle riescono col buco, Lo sopporteremo ancora per altre due puntate.QUINTA PUNTATA:La quinta puntata ha inizio nell'anno 1982,il politico Pio La Torre continua a fare comizi contro la mafia e quest'ultima lo elimina senza troppi problemi e a questo punto Spadolini manda a Palermo il generale Dalla Chiesa che aveva appena sconfitto il terrorismo,questa volta però il generale è stato lasciato solo e presto viene assassinato insieme alla sua compagna.Il solito Schirò mette in discussione anche Dalla Chiesa dicendo: cosa viene in alta uniforme??? non ho parole..I Corleonesi hanno ormai il pieno comando di cosanostra e hanno eliminato o "estradato" tutti i vecchi boss di Palermo e passano sopra a chiunque gli si metta contro (a parte Schirò),finalmente un coraggioso gruppo di fantastici e coraggiosi giudice si mette seriamente contro di loro dando vita al maxiprocesso e arrestando più di 500 persone,questi giudici sono capitanati da Chinnici,Falcone e Borsellino,Chinnici viene però assassinato mentre Falcone e Borsellino si rifugiano all'Asinara per poter stendere tutti i vari verbali in sicurezza.Nel film Schirò ha l'idea di provare a far pentire Tommaso Buscetta che si era rifugiato in Brasile per non essere ucciso dai Corleonesi e in più durante la latitanza gli era stata sterminata la famiglia,Buscetta come nella realtà si pente e svela al giudice Falcone tutti i particolari degli ultimi 30 anni di malavita siciliana..Come dice nel film Falcone questo pentimento non perdonerà il passato a Buscetta perchè il suo posto al processo sarebbe dovuto essere in gabbia con gli altri,la puntata si conclude con Schirò che viene colpito da Bagarella in un conflitto a fuoco (sicuramente non sarà morto ma solo ferito).Aspettiamo con ansia l'ultima puntata di questa fantastica serie e intanto scusate ma mi tocca fare due o tre critiche alla taodue...Riina,Provenzano,la moglie di Riina,Schirò e tutti gli altri sono stati invecchiati veramente male,nel 1982 Riina aveva 52 anni e nel film non ne dimostrava neanche 40...Ogni settimana mi ripeto ma Schirò come sapete non lo sopporto,l'hanno fatto passare per un punto di riferimento di Dalla Chiesa,Falcone,Borsellino e aveva anche posto di rilievo al maxiprocesso..tutto lui praticamente..addirittura verso la fine di questa puntata si vede la moglie del super poliziotto Schirò in procura a fare le fotocopie e il marito che le dice: non ti preoccupare che Falcone ha detto che presto farai qualcosa di meglio..ma accidenti come si fa ad infangare la memoria di un uomo di legge che è morto per il nostro paese???? Falcone raccomanda la moglie di un poliziotto per un impiego pubblico e le promette anche di fare carriera????Poi a vedere il film Schirò sarebbe stato il primo sospettato,aveva casa a Palermo e a Roma,telefono qui e lì,macchina,il figlio che studia,moglie e figlio che fanno avanti e indietro con l'aereo,tra le altre cose come abbiamo visto nelle prime puntate non era neanche ricco di famiglia...ma quanto guadagnava sto Schirò??? :-)SESTA E ULTIMA PUNTATA:Schirò non è morto,un proiettile gli è arrivato a 2cm dal cuore e l'altro lo ha preso ad una gamba rendendolo zoppo,è stato congedato ma continua la sua lotta alla mafia.I corleonesi sono molto danneggiati dal maxiprocesso e attraverso i loro agganci politici riescono a non far nominare Falcone a capo dell'ufficio istruzione mettendogli il bastone tra le gambe e poi lo fanno addirittura trasferire a Roma dove però continuerà a combattere la mafia.Anche se è in pensione Schirò ci continua a perseguitare,Falcone addirittura gli chiede consiglio per la 41bis e gli chiede se può fargli delle ricerche sui giri in Svizzera dei soldi della mafia..Riina ormai si sente stretto alle corde e la sua ferocia si fa ancora più sanguinaria,non si fida più di nessuno e inizia a far uccidere il politico Salvo Lima e altri suoi collaboratori,arriva a mettere anche in dubbio la fedeltà del suo amico Provenzano.A quanto pare Provenzano non era daccordo con lui sulla guerra contro lo stato perchè era consapevole che si sarebbe persa. Riina non si ferma più davanti a niente e orgnizza la terribile strage di Capaci dove vengono uccisi il giudice Falcone,la sua compagna e gli uomini della scorta. Dopo poco tempo fa uccidere il giudice Borsellino sotto casa della madre insieme alla sua scorta.Probabilmente dopo attentati di questa ferocia lo stato non poteva più stare a guardare e finalmente si è deciso di fermare questo criminale,per fortuna sono nati uomini come Falcone e Borsellino che hanno sacrificato la loro vita per migliorare la nostra,per fortuna sono nati uomini come i poliziotti della loro scorta che la loro vita la hanno sacrificata tanto uguale e saranno anche sicuramente dimenticati dalla storia.Falcone e Borsellino hanno dato un esempio a tutti i giudici che verrano e non li dimenticheremo mai.Anche in questa puntata Schirò va a chiedere un piacere particolare a Falcone,il figlio è in polizia e gli chiede di non fargli fare la scorta ma di farlo spostare..l'altra volta la moglie entrata a lavorare in tribunale..QUESTA ERA DA EVITARE ASSOLUTAMENTE..io sono convinto che un uomo come Falcone avrebbe denunciato immediatamente una persona che gli avesse chiesto una raccomandazione e questa vicenda della moglie e del figlio di Schirò mi offende.Alla fine della puntata si vedono il capitano Ultimo e i suoi uomini che si appostano assieme al pentito Di Maggio davanti all'abitazione di Riina e lo arrestano,Schirò andrà a trovare in carcere il suo amico di infazia e gli farà una bella romanzina,anche questa era da evitare assolutamente..La fiction è finita,a parte Schirò è stata bellissima,ha fatto conoscere a tutti la vera storia di questi criminali,tutto il male che hanno fatto alla Sicilia e al nostro paese,alcuni hanno criticato l'uscita del capo dei capi dicendo che ci sarebbe il rischio di emulazione da parte dei giovani ecc e io ovviamente non la vedo così,secondo me è stata istruttiva perchè non ti conoscevano così dettagliatamente quello che è successo,specialmente i più giovani.CONSIDERAZIONI FINALI DI ANGELO AMATO CHE CI AIUTATO A COMMENTARE E A CAPIRE TUTTI GLI AVVENIMENTI IN QUESTE SEI SETTIMANE:Dopo aver visto tutte le sei puntate, il giudizio complessivo sulla fiction è largamente positivo. E' veramente un prodotto di qualità, destinato a rimanare nella storia delle produzioni televisive. Anche l'ultima puntata ripropone fedelmente e abbastanza bene i tristi fatti, che tutti conosciamo. Una dimenticanza, però, c'è ed è pure grave. Non è stato narrato (e nemmeno ricordato quando Schirò e Mangano brindavano in ricordo delle vittime della mafia!) l'assassionio del giudice Saetta (trucidato insieme al figlio disabile). Questo magistrato è stato un esempio di coraggio e di integrità, essendosi dimostrato incorruttibile e senza paura, avendo fatto condannare all'ergastolo i killer del capitano Basile (anche lui ingiustamente dimenticato nella fiction!). Pur essendo stato un giudice discreto e lontano dai riflettori meritava di essere ricordato accanto a Scaglione, Terranova,Costa, Chinnici, Falcone e Borsellino, come un vero eroe. A parte questo, interessante è stato la riproduzione del conflitto interno al clan dei Corleonesi, tra Riina e Provenzano, anche se non sapremo mai se c'è stato e come effettivamente è avvenuto, visto che nessuno dei due s'è pentito e mai - credo - si pentirà. In ultimo voglio spendere due parole sul dibattito a proposito del rischio di emulazione. Sono sciocchezze! Chi parlava di sospensione della fiction perchè diseducativa (vd. il ministro Mastella e altri) lo ha fatto solamente per demagogia e protagonismo. Secondo questa logica contorta, si dovrebbero censurare i cartoni animati violenti (e ce ne sono tantissimi), le notizie di crimini efferati, che i giornali e la Tv riportano ogni giorno e - perchè no? -anche i libri di storia, che parlano di olocausto e genocidio di popoli, perchè qualcuno potrebbe avere il desiderio di imitare tali comportamenti. Ma mi facciano il piacere e abbiano l'accortezza di stare zitti! Per concludere, un consiglio a Giuli. Invece di criticare in maniera ineducata il pensiero degli altri, limitati a leggere o vedere in TV le fiabe. Lì c'è sempre un eroe (come il tuo Schirò) e un antagonista cattivo (come Riina) e alla fine con l'aiuto della solita fatina turchina, vince sempre l'eroe. Ma dove vivi? Non sai che la realtà è diversa? Un personaggio come Schirò non c'entrava nulla con i veri eroi della lotta contro la mafia, sminuiti dalla sua insopportabile presenza, e ti riporto a tal proposito le parole della vedova di Boris Giuliano, (un eroe reale!), "mio marito non aveva bisogno di un inesistente Schirò che lo spronasse a combattere la mafia". Ora prenditela pure con lei, visto che ha osato scalfire il tuo eroe, che, ribadisco ancora, nella trama del la fiction (non in quello che voleva rappresentare) è un esempio stereotipato di retorica e banalità.

Music:

---- ..
Il Capo Dei Capi REMIX - For more amazing video clips, click here --- ..
Capo Dei Capi Remix - The funniest home videos are here----- --- FOTO DELLA FICTION IL CAPO DEI CAPI....

Movies:

..
..
Salvatore Riina Il Capo Dei Capi Remix - Watch the best video clips here ---- s4QyePDt-TY/tot_riina_rmx_by_mimmo_deposizione_spontanea/"&g t;Totò Riina Rmx by Mimmo - Deposizione Spontanea - Click here for more blooper videos ---- ..
Il Capo Dei Capi (DjCarM Rmx) - Funny videos are here ---- MATRIMONIO DI LUCIA RIINA..
Le Nozze Di LUCIA RIINA, Figlia Del Capo Dei Capi, Sono Un Segnale Di RINASCITA!! - The funniest home videos are here

Television:

I VIDEO IL CAPO DEI CAPI ..
Il Capo Dei Capi -buscetta Interrogatorio - Watch the best video clips here ---..
Il Capo Dei Capi - (Puntata 1) Esplosione Bomba & Vendetta - Funny video clips are a click away ----..
Il Capo Dei Capi 6 - Falcone Super Procuratore - Watch today’s top amazing videos here --- ..
Il Capo Dei Capi - Riunione - The funniest home videos are here ---- ..
Il Capo Dei Capi - Puntata 6 - Conversazione Riina-Schirò - For more amazing video clips, click here --- ..
Il Capo Dei Capi - Rissa in Piazza - These bloopers are hilarious --- ..
Il Capo Dei Capi - Lettera Ai Giudici - The most amazing videos are a click away ---..
Il Capo Dei Capi - Puntata 3 - Uccisione Cavataio - Funny bloopers are a click away ---..
Il Capo Dei Capi Trailer - The top video clips of the week are here ---- ..
IL CAPO DEI CAPI - Omicidio Pio La Torre - The best video clips are here ---- ..
Il Capo Dei Capi - Vito Maranza - Watch the best video clips here ----

Books:

..