WING EVENTS profile picture

WING EVENTS

canzone d'autore, rock, pop, jazz

About Me

La WING s.rl. è una società di booking & management musicale e teatrale, creatrice di eventi nell'ambito della moda e dell'arte in tutte le sue sfaccettature. Il suo know-how ormai trentennale la porta ad affinare sempre di più le sue scelte "emergenti". Alla costante ricerca di nuovi talenti, attraverso questo semplice "space" vi presentiamo i nostri Artisti:
MARCO FABI nasce a Roma il 28 agosto 1977 e cresce in una famiglia che vive da sempre a stretto contatto con il mondo della musica. Rivela molto presto un'attrazione sincera per la chitarra, con la quale si aiuta per dare forma ai suoi primi esperimenti di compositore. Tra i sedici e i vent'anni Marco precisa il suo personale stile in cui la ricerca di sonorità ed armonie non convenzionali fa da stimolo ad una vena compositiva ricca di soluzioni melodiche originali.Affacciatosi professionalmente sulla scena musicale del live dal marzo del 1999, si distingue nel corso di questi anni prediligendo sempre i “circuiti del live” di qualità. Si è esibito frequentemente e con diverse formazioni nel “circuito romano" di quei locali (tra cui in particolare il Big Mama, il Locale e The Place) che hanno fatto da ribalta ad alcuni degli artisti dell’ “area romana” affermatisi in questi ultimi anni anche a livello nazionale. Prende parte a diverse rassegne nazionali tra cui: AREZZO WAVE (2000), ENZIMI (2001), ROCK TARGATO ITALIA (tra i vincitori del concorso nazionale 2001). L' 11 settembre del 2002, partecipa ad un evento speciale di RAI 2 presentando un suo brano inedito, con un testo in inglese dal titolo " The day the ground was fiery steel", dedicato alla sconvolgente tragedia delle Twin Towers.Nel 2003 accentua una sua fase creativa caratterizzata da una vena compositiva che lo spinge oltre Manica suscitando la curiosità di uno dei più brillanti producer inglese Jon Jacobs (già al fianco di leggendarie rockstar come Paul Mc Cartney, Elvis Costello etc.), con il quale sperimenta un singolo d’assaggio tutto in inglese dal titolo “Far from you” /”The glassy hill”.Tra il 2004 ed il 2005 Marco, oltre a varie esperienze “live”, si dedica soprattutto a trasformare la propria originale vena creativa adottando per le sue nuove canzoni, ed anche per alcune precedentemente pensate e scritte in inglese, nuovi testi in italiano, mantenendo comunque un attaccamento a suoni e arrangiamenti in linea con un gusto certamente più internazionale che nazionale...Alcune di queste canzoni confluiscono nel suo primo CD album che ha per titolo “La Scelta” ed in uscita il 15 novembre 2005, prodotto da Wing S.r.l. e distribuito dalla Edel Italia. L’album, un’ originale miscela acustica in cui il suo songwriting delicato, introspettivo e intimista convive con estrema naturalezza e originalità al fianco di sofisticate atmosfere pop rock, è stato accolto da tutta la stampa con grande entusiasmo, tanto da meritarsi nel 2006 i seguenti riconoscimenti ufficiali: Premio della Critica / Musica e Dischi “Opera Prima” , Premio Ciampi / “Miglior debutto discografico” dell’anno 3° classificato / Targa Tenco “Opera Prima”Produzione indipendente. Amore della ricerca e non del “tutto e subito”. Basta ascoltare le 12 tracce de “La scelta” per capire con quanta cura Marco Fabi abbia “coltivato” le sue canzoni, anche come produttore-arrangiatore e strumentista oltre che come interprete, e per rendersi subito conto del valore di questo artista che dalla scena romana si discosta per un approccio personale, modellatosi dopo anni di ascolti internazionali. Si distingue nettamente il suo originale imprinting autorale e sonoro in questo album d’ esordio: -una concezione di canzone apparentemente semplice nella sua essenza (ruota intorno al binomio voce/chitarra acustica) eppur raffinata dal punto di vista della stesura compositiva; -un sapiente ed equilibrato utilizzo di archi, inserti elettronici e riff chitarristici che regala ai brani nuove suggestioni e colori diversi che si sposano bene anche con la lingua italiana.Dal 2006 in poi Marco Fabi continua a muoversi sul versante live mirando sempre più a collocazioni in sintonia con la propria proposta artistica a cavallo tra il songwriter ed il pop-rock: ricordiamo tra l’altro le sue performance nel circuito Fnac del nostro paese, la partecipazione a Generazione X (Auditorium Parco della Musica di Roma) al Mantova Musica Festival, al Salone del Libro di Torino, ad Arezzo Wave nello Psyco Stage. Ha aperto il concerto (al The Place-Roma) al duo storico della scena acustica internazionale Tuck & Patti. Nel 2007 oltre ai suoi concerti con la sua formazione in duo , in trio ed in gruppo, apre alcuni concerti della tournèè di Simone Cristicchi ed alcuni del trio Max Gazzè – Paola Turci e Marina Rei. Recentissimo openinig (in duo con il violinista Andrea Di Cesare) per il concerto di Paola Turci alla festa del primo maggio a PerugiaIl 18 maggio si esibirà in formazione rock al The Place presentando in anteprima alcuni dei brani che andranno a far parte del suo prossimo album a cui sta lavorando attualmente.
PAOLO PALLANTE tra i quattro finalisti delFESTIVAL TEATRO CANZONE GIORGIO GABER QUARTA EDIZIONE VIAREGGIO - Cittadella del Carnevale Venerdì 25 e Sabato 26 luglio 2008 Sabato 26 luglio PAOLO PALLANTE salirà sul palco della Cittadella del Carnevale di Viareggio presentando due brani: “Il giorno che muoio” (preceduto dal monologo “… è morta nonna!”) e “Ora sono felice”. tratti dal suo CD “DA PICCOLO GIOCAVO A BOCCE” Paolo Pallante, voce e chitarra Carlos Sarmiento, piano Eric Daniel, sax e flauto Francesco De Rubeis, batteria Toni Armetta, basso
Paolo Pallante nasce a Roma il 20 maggio 1970 e si avvicina in tenerissima età al mondo delle arti musicali. Studente della Facoltà di Farmacia all’Università La Sapienza di Roma si laurea a 23 anni. Dopo qualche anno di “professione farmacista” a tempo pieno, opta per il “part-time notturno” e nel retro bottega, oltre ai preparati galenici…, con matita e chitarra alla mano nei momenti di calma, comincia ad inventariare in musica i suoi personaggi immaginari e non, ma anche a prendere consapevolezza dei suoi stati d’animo e delle sue visioni da artista. E’ un “racconta storie”: racconta di tutto, di sé (“Il giorno che muoio” e “Mai nessuno”) e di altri, come la sposa (“La sposa ha detto sì”), lo spazzino (“Il tofu di Zezza”), le ex-fidanzate (“Ora sono felice”)… persone, personaggi, sagome, caricature che danno vita ad una “poesia in movimento” quella del suo album “DA PICCOLO GIOCAVO A BOCCE”. Pallante sembra infatti proiettato a rincorrere i suoi personaggi nel vortice di strade e festose piste da ballo (“Ciammaruchigli”) o nel privato (“Al terzo piano” del suo condominio), a confondersi nella vertigine e nel caos di incontri fuggevoli cercando di catturare uno sguardo complice, un senso, un segnale di riconoscimento, “lui come loro” e poi via! Ancora nel vortice del quotidiano.Ma Paolo Pallante non è solo un poeta-reporter, è anche un eccellente gourmet della chitarra jazz e blues. Con un approccio chitarristico dinamico ed elegante allo stesso tempo, riesce a sostenere e vivacizzare una “canzone d’autore” in genere seriosa e statica. Come chitarrista-interprete svolge in questi ultimi anni un intensa attività live, aprendosi ad interessanti collaborazioni con Eric Daniel, Carlos Sarmiento, Mike Applebaum, Tony Cerqua, Genzo Okabe, Andrea Leali, Stefania Calandra, Francesco Puglisi, Raul Scebba, Orlando Johnson,Toni Armetta, Massimo Pirone, Liliana Richter, Ruben Chaviano, Antonio Marangolo, Antonello Salis. Molti di loro, “…un manipolo di uomini audaci e cuori preziosi”, come li definisce Pallante nelle note di copertina, li ritroviamo presenti a “suonare e colorare” il suo album “DA PICCOLO GIOCAVO A BOCCE”, registrato al “Forum Music Village” (Roma) e co-prodotto da Marco Patrignani e Paolo Pallante per la RoadHouse.
CLARA GALANTE attrice cantautrice e autrice si è diplomata presso l'Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D'Amico. All’Istituto del Teatro in Cracovia con Jerzy Stuhr e a Parigi incontrando Peter Brook e Bruce Myers forma la visione e la pratica della sua recitazione.In Italia al Piccolo Teatro di Milano incontra Luca Ronconi del quale è stata è assistente ed attrice. In teatro lavora con Mario Missiroli, Marco Bellocchio, Mario Ferrero, Lamberto Puggelli, Giorgio Albertazzi, Roberto Guicciardini, Giorgio Pressburgher, Augustie Humet, Michele Placido, Federico Olivetti, Walter Le Moli, Andrea Camilleri, Marco Carniti, Federico Tiezzi col quale instaura una collaborazione stabile. Non ha avuto una preparazione formale alla scrittura, si basa piuttosto su un istinto puro e una autentica passione, usando la parola come veicolo di sensazioni concrete, come vita immediata, già vocalizzata da parole che suonano in bocca. www.myspaceeditor.it

My Interests

Music:

Member Since: 4/28/2008
Band Website: wing-events.com
Band Members:
Influences:

Record Label: Non firmato
Type of Label: None